Trump esprime preoccupazione per il pregiudizio anticristiano, proponendo politiche educative che favoriscono i valori religiosi e suscitando dibattiti su libertà di espressione e rispetto per la diversità culturale.
Trump incontra la delegazione giapponese, sottolineando l'importanza di un accordo commerciale. Nonostante i progressi, restano tensioni su temi delicati come la manipolazione della valuta e le tariffe.
Temu e Shein annunciano un aumento dei prezzi per i consumatori statunitensi dal 25 aprile 2025, a causa dei dazi elevati imposti sugli import dalla Cina, influenzando le scelte d'acquisto.
L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump il 16 aprile 2025 rappresenta un momento cruciale per l'Europa, con implicazioni significative su commercio e cooperazione internazionale.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, amplificate dalle politiche protezionistiche di Trump, minacciano l'economia globale e il mercato del lavoro americano, richiedendo approcci più collaborativi.
Giorgia Meloni, presidente del Consiglio italiano, incontra Donald Trump negli Stati Uniti per discutere relazioni bilaterali e temi globali come sicurezza energetica e cambiamento climatico.
La California, guidata da Gavin Newsom, avvia un'azione legale contro Trump per contestare l'illegittimità dei dazi sulle importazioni, evidenziando le gravi implicazioni economiche per lo stato.
Il settore dei sex toys affronta sfide crescenti a causa dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, con aumenti significativi dei costi che mettono a rischio le piccole imprese e l'accessibilità per i consumatori.
L'amministrazione Trump avvia una controversa offensiva contro università prestigiose, minacciando tagli ai fondi per combattere l'antisemitismo e alimentando tensioni politiche e culturali nel panorama accademico statunitense.