L’arrivo della neve ha messo in allerta l’agricoltura nelle province di Potenza e Matera, creando difficoltà per il regolare ritiro del latte. Secondo quanto riportato dalla CIA Agricoltori di Potenza-Matera, alcune strade provinciali e interpoderali sono diventate impraticabili a causa delle abbondanti nevicate. Gli uffici zonali stanno monitorando i danni già riscontrati alle aziende agricole e alle colture, richiamando l’attenzione su una situazione che si presenta critica per le produzioni agroalimentari locali.
Difficoltà nei rifornimenti di latte e prodotti agricoli
Con l’attuale stato di emergenza causato dalla neve, il regolare ritiro del latte di giornata è seriamente a rischio. La CIA ha evidenziato che il maltempo ha reso alcune strade impraticabili, provocando ritardi nel ritiro dei prodotti freschi. Questo può avere un impatto significativo sulle aziende lattiero-casearie locali, che già affrontano difficoltà logistiche.
L’importanza del latte fresco per molti produttori rende la questione ancor più cruciale. Le nevicate abbondanti hanno ostacolato l’accesso a coltivazioni e allevamenti, costringendo gli agricoltori a gestire una situazione di crisi. Senza un ritiro tempestivo, non solo si corre il rischio di compromettere la qualità del prodotto, ma anche di perdere economicamente. Gli agricoltori sono pertanto invitati a segnalare eventuali problemi per facilitare il coordinamento e le soluzioni necessarie.
Leggi anche:
Colpite le produzioni pregiate e la struttura agricola
Oltre al latte, le nevicate hanno avuto un impatto diretto su produzioni pregiate come ortaggi, oliveti e vigneti. La CIA Agricoltori ha avvertito che il peso della neve potrebbe danneggiare gravemente le piante, portando a conseguenze immediate sulle produzioni ortive. I coltivatori stanno ora affrontando una fase di rischio alto, con potenziali perdite economiche nei raccolti e nella qualità dei prodotti.
Agricoltori e allevatori si trovano a gestire non solo la perdita di raccolti, ma anche il benessere degli animali nelle stalle. I danni strutturali alle strutture agricole, come i casolari e le stalle, sono altrettanto preoccupanti, poiché la neve accumulata potrebbe causare crolli o lesioni alle strutture. La situazione richiede un attento monitoraggio per evitare danni permanenti e garantire la sicurezza degli animali.
Il ruolo cruciale degli agricoltori nelle aree rurali
La CIA Agricoltori ha messo in luce l’importante contributo degli agricoltori durante questa emergenza. Nonostante le difficoltà , sono proprio i titolari di aziende agricole a svolgere un ruolo fondamentale nel garantire i collegamenti tra le zone rurali e i centri urbani. Attraverso l’uso di trattori e mezzi agricoli, gli agricoltori stanno operando per spalare la neve e ripristinare l’accessibilità . Questo intervento è cruciale per il superamento di questa crisi e per garantire che i rifornimenti possano riprendere quanto prima.
In questo periodo difficile, sono le azioni concrete degli agricoltori a fare la differenza. Non solo continuano a portare avanti le loro attività , ma si adoperano anche per supportare le comunità locali, contribuendo attivamente a mantenere aperti i collegamenti e a garantire l’approvvigionamento di beni necessari. La resilienza e la determinazione degli agricoltori lucani sono segni di speranza in un contesto avverso, sottolineando l’importanza del settore agroalimentare in Basilicata.