Netflix rinnova l'app iOS con intelligenza artificiale generativa e restyling dell'interfaccia utente

Netflix rinnova l’app iOS con intelligenza artificiale generativa e restyling dell’interfaccia utente

Netflix introduce un aggiornamento con intelligenza artificiale generativa su iOS, nuovo layout semplificato, algoritmo migliorato e feed video ispirato ai social per una navigazione più intuitiva e personalizzata.
Netflix Rinnova L27App Ios Con Netflix Rinnova L27App Ios Con
Netflix rivoluziona l’esperienza utente con un design più semplice, una ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale generativa e nuovi feed video ispirati ai social, per consigli più personalizzati e una navigazione più immediata. - Gaeta.it

Netflix si prepara a cambiare volto con un aggiornamento che punta a migliorare l’esperienza degli utenti, concentrandosi sulla personalizzazione e un design più semplice da navigare. La novità principale riguarda l’introduzione di una funzione di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa, già in prova nella versione beta dell’app per iOS. Quest’evoluzione si unisce a un restyling che ridisegna alcune funzioni chiave della piattaforma, facilitando l’accesso ai contenuti e offrendo informazioni più dettagliate in modo immediato.

Nuovo layout e funzionalità riorganizzate per semplificare l’uso della piattaforma

La riorganizzazione dell’interfaccia punta a evitare confusione tra le tante opzioni disponibili all’interno di Netflix. La quantità crescente di funzioni e contenuti ha richiesto un ripensamento per consentire all’utente di orientarsi meglio nella navigazione. Tra i cambiamenti più evidenti c’è la posizione del tasto “cerca”, che diventerà più accessibile perché presente in due punti della schermata: nel classico menu laterale a scomparsa e anche in cima alla pagina principale.

Accanto alla nuova posizione della ricerca, troverà spazio anche una scorciatoia per raggiungere “La mia lista”, la sezione dove vengono salvati i contenuti preferiti. Sono scelte precise per mettere a portata di mano quello che l’utente usa di più. Il cambiamento non riguarda dunque solo l’aspetto estetico, ma soprattutto le dinamiche di navigazione per velocizzare il ritrovamento dei titoli.

Aggiornamenti a homepage e algoritmo per suggerimenti più puntuali

La homepage di Netflix riceverà un design meno carico, con un maggior spazio bianco e un’organizzazione più chiara delle sezioni, così sarà più semplice concentrarsi sui contenuti in primo piano. Non si tratta solo di un maquillage visivo, ma anche di un nuovo aggiornamento dell’algoritmo che decide quali contenuti proporre agli utenti. Questo algoritmo modificherà le raccomandazioni più frequentemente, tenendo conto non solo delle preferenze personali ma anche delle tendenze globali rilevate tra tutti gli abbonati.

In più, la presentazione dei film e delle serie sarà arricchita da informazioni in evidenza, come eventuali premi ricevuti o dati sulla popolarità recente del titolo. Queste novità aiutano a capire al volo perché un contenuto merita attenzione, senza dover aprire la pagina dedicata, rendendo più immediata la scelta di cosa vedere.

L’intelligenza artificiale generativa arriva sulla beta dell’app ios

La sperimentazione dell’intelligenza artificiale generativa parte dalla versione beta dell’app Netflix per iPhone. Qui sarà possibile usare un nuovo strumento di ricerca che suggerisce cosa guardare in base all’umore o a caratteristiche particolari desiderate dall’utente. Questa funzione funge da consulente personale, capace di dialogare e proporre titoli adattati alle richieste espresse, migliorando così i consigli rispetto ai tradizionali sistemi di raccomandazione basati solo sui dati.

Il test sulla versione mobile non è casuale, visto che molti utenti scelgono lo smartphone per accedere a Netflix, anche fuori casa. Questa prova anticipa possibili sviluppi futuri che potrebbero estendersi al resto del pubblico, cambiando il modo in cui si esplora il catalogo.

Nuove modalità di presentazione dei contenuti ispirate ai social

Con il focus sulle esperienze più moderne, Netflix ha introdotto anche un nuovo tipo di feed pensato per presentare i contenuti attraverso brevi video in verticale, simili a quelli che vanno per la maggiore sui social network. Questo cambia il modo di scorrere tra le proposte, sostituendo immagini statiche e descrizioni con elementi più dinamici e immediati.

Il formato video si presta a catturare l’attenzione più rapidamente, soprattutto tra i giovani, e può facilitare l’interazione con i nuovi arrivi o con i titoli più amati dalla community. L’esperimento fa parte di un progetto più ampio per rinnovare l’esperienza di visione e di selezione dei contenuti su Netflix.

Change privacy settings
×