Netflix lancia una raccolta speciale negli Stati Uniti con alcune delle opere più rappresentative di Alfred Hitchcock, il regista britannico noto per i suoi thriller e film del brivido. La selezione comprende non solo i grandi classici firmati da Hitchcock, ma anche pellicole recenti che ne richiamano lo stile e le atmosfere. Parallelamente, una rassegna cinematografica a New York offrirà una lunga programmazione di film legati al maestro del thriller.
I film classici di alfred hitchcock disponibili su netflix dal primo giugno
Dal primo giugno 2025, la piattaforma Netflix proporrà una raccolta dedicata a Alfred Hitchcock per il pubblico americano. Tra i titoli disponibili spicca Psyco, il celebre thriller del 1960 già presente nel catalogo Usa. Altre pellicole della selezione includono La finestra sul cortile , L’uomo che sapeva troppo , La donna che visse due volte , Gli uccelli , Frenzy e Complotto di famiglia . Quest’ultimo è l’ultimo film diretto da Hitchcock prima della sua morte nel 1980.
Evoluzione stilistica e tematica
La raccolta copre quindi diverse fasi della carriera del regista, permettendo agli spettatori di seguire l’evoluzione stilistica e tematica dei suoi lavori. L’offerta mira a far rivivere l’atmosfera del thriller psicologico e della suspense che hanno reso Hitchcock una figura riconosciuta nel panorama mondiale del cinema.
In aggiunta ai lungometraggi firmati direttamente dal maestro, la collezione proporrà anche titoli di registi contemporanei ispirati all’estetica e alla filosofia hitchcockiana. Tra questi spiccano Noi di Jordan Peele e Barbarian di Zach Cregger, due film che riprendono elementi di tensione, ambiguità e costruzione narrativa tipici del cinema del regista britannico.
Al momento, la disponibilità è limitata agli Stati Uniti. Non è stata ancora comunicata una data per l’arrivo di questa raccolta su Netflix in Italia o in altre nazioni, riconfermando un approccio territoriale selettivo da parte della piattaforma.
La serie speciale di proiezioni “HITCH! The Original Cinema Influencer” a new york
Oltre alla collezione in streaming, Netflix promuove una rassegna cinematografica nelle sale di New York dedicata all’eredità di Alfred Hitchcock. L’evento avrà luogo dal 16 maggio al 29 giugno 2025 nel Paris Theater, una storica sala molto apprezzata dai cinefili della Grande Mela.
Programmazione e pellicole in 35mm
La rassegna, intitolata “HITCH! The Original Cinema Influencer”, offre oltre 50 film, molti dei quali diretti direttamente dal regista. I capolavori proiettati saranno 36, accompagnati da una dozzina di pellicole di altri autori che mostrano le influenze della poetica hitchcockiana in epoche successive.
I film saranno proiettati principalmente in formato 35mm, per conservare la qualità e l’atmosfera del cinema classico. Tra i titoli in programmazione figurano proprio quelli noti per il loro impatto culturale e tecnico, come La finestra sul cortile e Intrigo internazionale. Sono previste anche proiezioni di opere di registi come François Truffaut con La sposa in nero e Henri-Georges Clouzot con Diabolique, autori che hanno subito il fascino e l’eredità visiva di Hitchcock.
I biglietti per le proiezioni sono già in vendita, offrendo agli appassionati la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del cinema di suspense classico. La scelta di una programmazione così ricca e prolungata indica la volontà di mantenere viva l’attenzione verso il maestro e la sua influenza.
Il richiamo di hitchcock nel cinema contemporaneo e la sua eredità culturale
Alfred Hitchcock resta una figura chiave nel cinema grazie ai suoi metodi narrativi e alle tecniche visive usate per creare suspense. Le pellicole della raccolta e quelle ispirate da registi contemporanei mettono in luce come la sua impronta si rispecchi ancora oggi in diversi generi, soprattutto nei thriller psicologici.
Registi come Jordan Peele e Zach Cregger riprendono temi identitari e sociali attraverso un linguaggio che evoca la tensione controllata tipica di Hitchcock. Questi film non solo rendono omaggio al maestro, ma lo aggiornano inserendosi nelle tematiche e sensibilità del pubblico di oggi.
La programmazione speciale a New York rafforza il valore culturale del regista, riproponendo titoli classici in un contesto che favorisce la riscoperta diretta, lontano dallo schermo digitale. La scelta di proiettare pellicole in 35mm mira a restituire l’esperienza originaria della visione, creando un ponte tra passato e presente nella fruizione cinematografica.
In questo modo, Hitchcock si conferma un punto di riferimento per la storia del cinema e un’ispirazione per chi lavora oggi dietro la macchina da presa. Il suo lavoro continua a stimolare riflessioni sulle dinamiche della paura, del controllo visivo e della suspense.