Netflix accelera su eventi in diretta e pubblicità nel 2025 per rafforzare lo streaming dal vivo

Netflix accelera su eventi in diretta e pubblicità nel 2025 per rafforzare lo streaming dal vivo

Netflix punta su eventi in diretta e pubblicità per il 2025, espandendo contenuti live come WWE, NFL e boxe negli Stati Uniti, mentre in Italia l’offerta live resta limitata e da sviluppare.
Netflix Accelera Su Eventi In Netflix Accelera Su Eventi In
Netflix nel 2025 punta su eventi live e pubblicità per competere con la TV tradizionale, espandendo l’offerta soprattutto negli Stati Uniti e preparando novità anche in Europa. - Gaeta.it

Netflix ha svelato durante l’evento Upfront 2025 le linee guida della sua strategia per quest’anno, puntando a rafforzare la propria offerta con eventi in diretta e un’espansione della pubblicità. Il colosso dello streaming intende trasformare la piattaforma in un polo sempre più centrato su contenuti live, sportivi e programmi capaci di coinvolgere l’utente in tempo reale, pur mantenendo la spinta sugli spot pubblicitari per sostenere la crescita e diversificare i ricavi. Questa svolta segna uno sforzo deciso per competere con la televisione tradizionale, ma arricchito dall’ampiezza di pubblico globale tipica dello streaming.

Eventi in diretta, il cuore della nuova proposta netflix

Negli Stati Uniti e in alcuni mercati selezionati, Netflix ha iniziato a integrare nel palinsesto appuntamenti dal vivo di grande richiamo. La trasmissione settimanale di Raw, il programma di punta della WWE, rappresenta solo il primo passo verso una programmazione sempre più orientata agli eventi live. Tra le novità spicca la conferma di appuntamenti sportivi di rilievo come il rematch di boxe fra Katie Taylor e Amanda Serrano, due partite della NFL durante il giorno di Natale, e l’introduzione di nuovi show settimanali targati WWE.

Confronto con la televisione tradizionale

Questo ampliamento dell’offerta live trascina Netflix in un confronto diretto con la televisione tradizionale, sfruttando però l’accessibilità globale e la flessibilità dello streaming. La trasformazione non si limita al mercato americano: rimane da capire se e come eventi di questo tipo arriveranno in Europa e in Italia. Qui infatti la piattaforma resta legata a contenuti in live limitati, come il reality Pop the Balloon e il talk Everybody’s Live with John Mulaney, che vengono trasmessi a orari notturni improbabili per il pubblico italiano, in realtà pensati per gli spettatori statunitensi.

Il 1 giugno 2025 è atteso l’evento Tudum, la tradizionale anteprima live di Netflix, che sarà trasmesso a notte fonda in Europa e mostrerà i trailer e le novità di punta prossime al lancio. Per ora resta un appuntamento pensato molto più per il pubblico americano, a conferma della centralità ancora forte di quel mercato per le scelte di programmazione live.

Pubblicità su netflix: una crescita su basi solide

Il 2025 sarà l’anno della pubblicità per Netflix. La piattaforma ha costruito un’offerta supportata da spot che ha già raggiunto oltre 94 milioni di utenti attivi ogni mese. Un dato significativo è il tempo medio di visione degli iscritti a questa formula, che negli Stati Uniti supera le 41 ore al mese, dimostrando un elevato grado di coinvolgimento anche durante le interruzioni pubblicitarie.

Per attrarre inserzionisti, Netflix ha sviluppato Ads Suite, una piattaforma attiva negli Stati Uniti e in Canada e con lancio previsto in Europa entro giugno 2025. Ads Suite combina dati proprietari con sistemi di acquisto programmato e avanzati strumenti basati su intelligenza artificiale generativa. Questo consente agli inserzionisti di pianificare campagne più mirate e dinamiche, adattando contenuti video personalizzati in tempo reale secondo il profilo dello spettatore.

Strategia pubblicitaria e competizione

L’impegno verso la pubblicità spiega parte della strategia di Netflix per finanziare la sua espansione in contenuti live senza abbandonare le produzioni on demand già consolidate. La piattaforma si posiziona così come uno degli attori principali nella pubblicità video digitale, sfidando giganti come YouTube e piattaforme televisive tradizionali.

Contenuti attesi e sviluppo per l’anno in corso

Parallelamente all’espansione degli eventi dal vivo e delle iniziative pubblicitarie, Netflix continua a investire su nuove produzioni originali e show di richiamo. Anche nel 2025 sono attesi titoli che mimano la formula già collaudata negli scorsi anni, con appuntamenti settimanali e serie evento che si concentrano su temi attuali e spettacolo di alta qualità.

Gli appuntamenti in diretta contribuiranno a creare spazi di engagement diversi dal tradizionale consumo on demand. Offriranno occasione di partecipare a momenti collettivi come feste virtuali o presentazioni di serie anticipate. Il colosso dello streaming punta a trattenere gli utenti più a lungo, sfruttando il mix tra contenuti esclusivi, eventi live e pubblicità mirata.

Prospettive per il mercato italiano

Per l’Italia il futuro resta da definire: oggi le anteprime e i programmi live hanno orari poco accessibili, che limitano il pubblico. Se Netflix introdurrà eventi in diretta e sport dal vivo anche da noi, potrà contare su un pubblico nuovo e più coinvolto, oltre alla possibilità di attrarre nuovi sponsor e inserzionisti locali. Questi scenari tengono alta l’attenzione sul 2025, anno in cui lo streaming e la TV si incroceranno sempre di più.

Change privacy settings
×