nessuno escluso, il volume che racconta l’impegno di Intesa Sanpaolo per l’inclusione sociale in Italia

nessuno escluso, il volume che racconta l’impegno di Intesa Sanpaolo per l’inclusione sociale in Italia

Il libro “Nessuno Escluso”, curato da Aldo Grasso e pubblicato da Allemandi, racconta il modello di inclusione sociale promosso da Intesa Sanpaolo in Italia attraverso progetti su formazione, lavoro, salute e lotta alla povertà.
Nessuno Escluso2C Il Volume Che Nessuno Escluso2C Il Volume Che
"Nessuno Escluso", curato da Aldo Grasso, racconta il percorso di inclusione sociale promosso da Intesa Sanpaolo attraverso storie, progetti e collaborazioni che puntano a ridurre disuguaglianze in Italia nei settori di formazione, lavoro, salute e lotta alla povertà. - Gaeta.it

Il libro “Nessuno Escluso”, curato da Aldo Grasso e pubblicato da Allemandi il 27 maggio 2025, raccoglie storie e progetti che tracciano il percorso di inclusione sociale promosso da Intesa Sanpaolo. Presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, il volume documenta come la collaborazione tra la banca, istituzioni, terzo settore e imprese abbia dato vita a iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze nel nostro paese. L’attenzione si concentra su temi cruciali come formazione, lavoro, salute e lotta alla povertà, attraverso una narrazione che mette al centro la persona, la sua dignità e le prospettive per un futuro più giusto.

Parole chiave che definiscono il messaggio del libro

“Nessuno Escluso” si struttura attorno a sei parole: futuro, fragilità, cura, persona, nido e metamorfosi. Ognuna di esse rappresenta un aspetto del viaggio che Intesa Sanpaolo ha intrapreso nel campo dell’inclusione. Il futuro indica la speranza e l’impegno a garantire opportunità a chi parte da condizioni svantaggiate. La fragilità richiama le situazioni di vulnerabilità affrontate da singoli e comunità, nelle quali è necessario intervenire con attenzione e rispetto.

La cura racconta il lavoro quotidiano che rende possibile accompagnare chi si trova in difficoltà, attraverso servizi e supporti mirati. La parola persona sottolinea il valore e la dignità di ogni individuo, all’interno di progetti pensati per abbattere barriere e pregiudizi. Nido simboleggia il luogo sicuro e protetto dove far crescere e sviluppare talenti. Infine, metamorfosi descrive il cambiamento reale e tangibile che gli interventi promossi riescono a generare nella vita di tante persone. Questi termini offrono la cifra emotiva e concettuale del racconto, invitando a una riflessione sui percorsi di equità sociale.

Modello di inclusione sociale costruito in italia

Intesa Sanpaolo ha sviluppato in questi anni un’area di governo dedicata al social impact, intesa come spazio dove la banca può incidere positivamente su temi sociali di primaria importanza. L’azione si concentra su interventi nei campi della formazione, dell’occupazione, dell’accesso ai servizi sanitari, della legalità e della lotta alla povertà. Si tratta di dimensioni che riflettono gap storici e strutturali nel nostro paese.

Il volume raccoglie le voci di chi ha ideato i progetti e di chi li ha visti trasformarsi in occasioni concrete. Fra i casi esposti emergono collaborazioni con enti pubblici, organizzazioni no profit e imprese, che hanno stimolato sinergie capaci di moltiplicare l’effetto degli investimenti sociali. Il gruppo guidato da Carlo Messina ha saputo portare avanti interventi capaci di raggiungere persone che spesso restano ai margini, ridisegnando dinamiche di comunità con un impatto diretto sulla vita di migliaia di cittadini.

Testimonianze dirette e l’importanza di dare voce agli esclusi

Le storie raccolte nel libro mostrano le sfide affrontate da gruppi sociali diversi e il cammino verso il miglioramento. L’approccio descritto si basa su ascolto e partecipazione, che non si limitano a offrire soluzioni ma mirano a costruire percorsi condivisi. Le testimonianze raccontano di persone che hanno superato barriere legate a povertà educativa o condizioni di marginalità sociale grazie al sostegno di progetti mirati.

Questo materiale rende palpabile il valore delle iniziative, non solamente come numeri o dati, ma come cambiamenti reali nella quotidianità. Si sottolinea come la banca, pur avendo una dimensione finanziaria, abbia investito risorse e competenze per garantire un ruolo attivo e responsabile verso la collettività. Il libro diventa così uno strumento per diffondere consapevolezza fra cittadini e istituzioni su quanto serve per promuovere inclusione e pari dignità.

Evento di ottobre 2023 conferma l’impegno sociale

Il titolo “Nessuno Escluso” deriva dall’evento organizzato da Intesa Sanpaolo nell’ottobre 2023, intitolato “Nessuno escluso. Crescere insieme in un Paese più equo”. Quel momento aveva riunito gli attori delle iniziative sociali, evidenziando il valore di una strategia che ha pochi eguali in Italia. La banca si è collocata come elemento di riferimento in ambiti delicati, affrontando questioni di equità senza rinunciare a risultati concreti.

L’evento ha ribadito come la collaborazione fra diverse realtà – istituzioni, imprese, organizzazioni del terzo settore – sia fondamentale per superare diseguaglianze radicate. Si è sottolineato il contributo diretto a famiglie, giovani e adulti in situazioni di difficoltà, ma anche la costruzione di un modello che altri soggetti possono replicare. La continuità e la concretezza di questi interventi segnano un passaggio rilevante nel modo in cui la banca si rapporta al territorio e alle sue necessità.

Temi principali affrontati nei progetti di Intesa Sanpaolo

Fra i campi indicati, la formazione rappresenta una leva fondamentale per offrire opportunità di sviluppo personale e professionale, specie nelle aree con maggior tasso di esclusione. Il lavoro è un altro tema centrale, con programmi che favoriscono l’inserimento o il reinserimento nel mercato. L’accesso alla salute si traduce in iniziative che cercano di abbattere barriere economiche e culturali che impediscono a molti di curarsi adeguatamente.

La legalità compare come valore essenziale per garantire un ambiente equo e sicuro, intervenendo su fenomeni che generano ingiustizie sociali. Infine la lotta alla povertà focalizza l’attenzione sulle necessità primarie e sull’integrazione sociale delle persone più fragili. L’attenzione a questi temi riflette la volontà di incidere su uno scenario complesso, attraverso azioni mirate e progetti concreti.

Il volume “Nessuno Escluso” diventa così un documento chiave per capire come una realtà finanziaria possa contribuire a promuovere inclusione e dignità in Italia, offrendo un racconto dettagliato su azioni, risultati e prospettive.

Change privacy settings
×