Neopatentata ad alessandria fermata a 145 km/h in tangenziale: multa salata e patente ritirata

Neopatentata ad alessandria fermata a 145 km/h in tangenziale: multa salata e patente ritirata

Una neopatentata ad Alessandria fermata dalla polizia stradale di Acqui Terme per aver superato il limite di velocità a 145 km/h, con multe salate, ritiro patente e controlli intensificati su altri automobilisti.
Neopatentata Ad Alessandria Fe Neopatentata Ad Alessandria Fe
Una neopatentata è stata fermata ad Alessandria per aver guidato a 145 km/h, oltre il doppio del limite, con conseguente multa, perdita dei punti e sospensione della patente; i controlli della polizia di Acqui Terme mirano a garantire la sicurezza stradale. - Gaeta.it

Una guida pericolosa in tangenziale ad alessandria ha portato la polizia stradale di acqui terme a fermare una giovane neopatentata sorpresa a viaggiare a 145 chilometri orari, oltre 70 km/h rispetto al limite consentito. L’episodio mette in luce i rischi legati all’alta velocità, specialmente per chi ha conseguito da poco la patente, e dimostra come i controlli stiano diventando sempre più severi per garantire la sicurezza sulle strade.

La velocità eccessiva di una neopatentata in tangenziale ad alessandria

Il fatto è avvenuto nelle scorse settimane sulla tangenziale di alessandria, un’arteria trafficata dove il limite è imposto a 70 km/h. Qui una giovane alla guida, da poco patentata, è stata ripresa dal telelaser a correre a 145 km/h. Una velocità che supera di oltre il doppio il limite stabilito per l’area, e che espone a gravi rischi non solo il conducente ma anche gli altri utenti della strada.

La polizia stradale di acqui terme ha subito fermato la ragazza e applicato le sanzioni previste dal codice della strada. La multa ammonterà a 845 euro, una cifra molto elevata in linea con la gravità dell’infrazione. Oltre alla multa, la neopatentata ha perso i 20 punti previsti sulla sua patente, che rappresentano il capitale massimo per i conducenti alla prima esperienza. Il documento di guida è stato ritirato immediatamente e la sospensione potrà durare da sei a dodici mesi, impedendo alla ragazza di mettersi nuovamente al volante per un lungo periodo.

Controlli serrati e altre infrazioni rilevate dalla polizia stradale

Il caso della giovane ad alta velocità non è stato isolato nel corso dei controlli intensificati dalla polizia stradale di acqui terme. Durante la stessa operazione, altri sette automobilisti sono stati sorpresi a superare i limiti di velocità. Due di questi erano in transito con velocità comprese tra 40 e 60 km/h oltre il massimo consentito. Anche loro sono stati fermati, con il ritiro immediato della patente per un periodo che varia da uno a tre mesi. Questi conducenti hanno subito una decurtazione di 6 punti e una multa di 543 euro.

Gli altri cinque automobilisti sono stati fermati per velocità superiori al limite tra 10 e 40 km/h, soglia che non ha comportato il ritiro della patente. Tuttavia, anche per loro è scattata una sanzione pecuniaria, per mantenere l’attenzione alta sul rispetto del codice della strada. Questi risultati fanno capire come le forze dell’ordine stiano intensificando i controlli, con strumenti come il telelaser, per evitare che il traffico si trasformi in un rischio continuo di incidenti.

Rischi delle alte velocità su tangenziali e normative per i neopatentati

Le tangenziali, soprattutto in contesti urbani e periurbani come quello alessandrino, sono tratti stradali particolari. Si caratterizzano per traffico vario, con ingressi e uscite frequenti, presenza di veicoli lenti e incroci che richiederebbero andature moderate. La velocità eccessiva in queste zone aumenta il rischio di incidenti gravi, vista la possibilità di dover frenare bruscamente o affrontare ostacoli improvvisi.

Il quadro normativo è infatti molto chiaro per i neopatentati: per tre anni dal rilascio della patente, i limiti di velocità sono più bassi rispetto a quelli per i guidatori esperti. Questo provvedimento mira a scoraggiare comportamenti imprudenti che potrebbero facilmente mettere in pericolo la vita degli utenti della strada. Le sanzioni in caso di infrazioni per questi conducenti sono più severe, con multe più alte, perdita immediata di punti e ritiro della patente più frequente.

Attenzione delle autorità sui neopatentati

L’attenzione delle autorità, quindi, è rivolta proprio a questa fascia di conducenti, ritenuti più vulnerabili e meno pronti ad affrontare le complessità del traffico. Il caso di alessandria sottolinea in modo drastico i pericoli legati alla velocità esagerata soprattutto per chi è alle prime esperienze di guida, ricordando a tutti la necessità di rispettare le regole per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

“Il rispetto dei limiti non è solo una questione di legge, ma di responsabilità verso se stessi e gli altri,” ha dichiarato un portavoce della polizia stradale di acqui terme.

Change privacy settings
×