Nella regione di lana alto adige tutto green dall'accoglienza agli eventi per sensibilizzare i clienti

Nella regione di lana alto adige tutto green dall’accoglienza agli eventi per sensibilizzare i clienti

La regione di Lana Alto Adige promuove la sostenibilità ambientale attraverso iniziative green, strutture eco-compatibili come Theiner’s Garten e Der Waldhof, eventi sul benessere naturale e i Südtirol CleanUP Days.
Nella Regione Di Lana Alto Adi Nella Regione Di Lana Alto Adi
Lana Alto Adige promuove la sostenibilità ambientale attraverso turismo green, eventi ecologici e strutture ricettive eco-friendly, coinvolgendo residenti e visitatori in un approccio responsabile e integrato con la natura. - Gaeta.it

La regione di lana alto adige punta con decisione sulla sostenibilità ambientale coinvolgendo tutti i settori dal turismo agli eventi. In questa zona, ogni iniziativa si inserisce in un contesto rispettoso della natura, con l’obiettivo di far crescere tra residenti e visitatori una coscienza ecologica concreta. Le strutture ricettive, i negozi e i ristoranti si organizzano per offrire un’esperienza green, mentre le attività sul territorio sottolineano l’importanza di uno stile di vita più attento e responsabile.

Sostenibilità concreta alla piscina naturale di gargazzone

La piscina naturale di Gargazzone è un esempio tangibile di come si possa creare un ambiente ricreativo integrato con l’ecosistema. Non usa prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, ma si affida invece a un sistema biologico basato su piante acquatiche, fitoplancton e zooplancton, oltre a filtri vegetali e interventi meccanici occasionali. Questo metodo imita i meccanismi di un lago naturale, permettendo di preservare l’ambiente circostante. Il sito è facilmente accessibile: si può arrivare a piedi, in bici, con la ferrovia o con il city bus, a eliminare così l’uso dell’auto e ridurre le emissioni. È un modello di come un luogo di relax possa integrarsi in modo sostenibile nel paesaggio.

Iniziative legate alle erbe selvatiche e benessere naturale

Da maggio a ottobre la regione ospita numerose attività dedicate alle erbe selvatiche, alle piante medicinali e al benessere. Esperte erboriste guidano workshop, escursioni e laboratori che permettono di riscoprire il ruolo importante delle piante spontanee, spesso sottovalutate ma preziose per la salute. Gli eventi includono bagni nella foresta, passeggiate per individuare le erbe, percorsi Kneipp e altre esperienze che mettono in contatto diretto le persone con la natura. Queste attività non solo valorizzano il territorio ma promuovono anche un approccio più consapevole e rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Coinvolgimento collettivo con i südtirol cleanup days

Nella seconda metà di settembre 2025 la regione di lana organizza i Südtirol CleanUP Days, quattro giornate dedicate alla cura del territorio. L’evento, promosso da Patron e.V., associazione no profit, coinvolge volontari locali e turisti per ripulire sentieri e aree naturali frequenti. La partecipazione è gratuita e si può aderire singolarmente o in squadre. L’iniziativa incentiva la responsabilità collettiva e la salvaguardia dell’ambiente, stimolando una maggiore attenzione al patrimonio naturale. Questo tipo di appello alla cittadinanza attiva migliora la qualità dei luoghi e rafforza il legame tra comunità e natura.

Strutture ricettive impegnate nella sostenibilità

La regione vanta diverse strutture con una forte vocazione green. Il Theiner’s Garten, primo biohotel Demeter in Italia, si caratterizza per un’attenzione totale alla sostenibilità, che si riflette nell’architettura, negli arredi, nei prodotti cosmetici utilizzati e nelle scelte alimentari. L’obiettivo è fornire un ambiente sano e naturale dove gli ospiti possono rigenerarsi in modo autentico. Al maso biologico Obergluniger di Cermes, si coniugano elementi storici con una costruzione moderna. Le camere sono realizzate con materiali naturali come pietra e legno, intonacate con argilla e calce per garantire un microclima equilibrato e salubre. Anche in questa struttura l’attenzione alla traspirazione dei muri e al comfort è una priorità.

Der waldhof e le soluzioni eco-compatibili

Il Der Waldhof di Foiana si distingue per le recenti aggiunte che rispettano il contesto paesaggistico e ambientale. Nella nuova area dell’albergo sono stati impiegati materiali come il legno locale, e i tetti verdi aiutano a salvaguardare l’habitat di insetti e animali. L’albergo ospita quattro arnie vicino al bosco, dove le api trovano l’alimentazione necessaria per produrre un miele locale ricco e aromatico. Per gli ospiti sono disponibili colonnine per la ricarica di auto elettriche, mentre l’acqua viene servita esclusivamente in bottiglie di vetro, evitando plastica e sprechi. Queste scelte dimostrano una progettazione attenta che mette al centro il rispetto della natura e del territorio.

L’approccio green a lana alto adige coinvolge ospiti e residenti

In lana alto adige la sostenibilità non resta un valore astratto, ma diventa un modo di vivere e accogliere. Locali e turisti vengono stimolati a adottare comportamenti più consapevoli attraverso iniziative, eventi e strutture che mettono il rispetto per l’ambiente al primo posto. La regione propone un turismo lento, che valorizza le tradizioni e la natura. L’insieme di queste azioni crea una rete virtuosa che punta a migliorare la qualità della vita, la tutela del territorio e la coscienza ecologica delle persone, per un impatto positivo duraturo anche una volta tornati a casa.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×