L’iniziativa “Natale al Santobono – un libro per un sorriso” torna a Napoli per il quarto anno consecutivo, portando un messaggio di gioia e solidarietà ai bambini ricoverati. Organizzata dall’Associazione Artis Suavitas Aps e guidata dall’avvocato Antonio Larizza, questa manifestazione si avvale del sostegno di nomi noti del panorama artistico italiano e di una serie di eventi pensati per rendere più dolci le festività natalizie a chi è costretto a vivere un periodo difficile in ospedale.
Il significato dell’iniziativa
“Natale al Santobono” nasce con un chiaro obiettivo: donare momenti di spensieratezza e gioia ai piccoli pazienti e ai loro familiari durante il periodo natalizio. L’avvocato Larizza, presidente dell’Associazione, ha dichiarato: “Donare un sorriso ai tanti bambini in corsia è per noi un impegno costante e prioritario. Attraverso incontri e attività, vogliamo regalare un po’ di serenità e coraggio a chi attraversa momenti di difficoltà.” Negli anni, l’iniziativa ha visto la partecipazione di molte celebrità, quest’anno il maestro Giovanni Allevi, il pasticciere Iginio Massari, l’attrice Pia Lanciotti e i protagonisti della popolare serie TV “44 Gatti”.
Oltre agli eventi di intrattenimento, l’iniziativa propone anche un’importante raccolta fondi attraverso la piattaforma GoFundMe, con cui si supporta la “libreria speciale permanente” creata da Artis Suavitas Aps. Questa libreria offre ai piccoli degenti la possibilità di scegliere un libro tra diverse opzioni, continuando a portare un po’ di magia anche dopo le festività.
Leggi anche:
Attività e eventi in ospedale
L’8 dicembre ha segnato l’inaugurazione delle “Stanze delle Meraviglie” all’interno dei presidi pediatrici dell’Aorn “Santobono – Pausilipon”. Fino al 6 gennaio, queste stanze resteranno aperte, permettendo ai bambini in degenza di immergersi nell’atmosfera natalizia. Qui, i piccoli possono vivere un’esperienza festiva unica, anche in un contesto difficile come quello ospedaliero.
Il complesso scenografico è completamente dedicato a ricreare un clima gioioso. I bambini possono ricevere libri e doni dalle figure di spicco che partecipano all’iniziativa, trasformando i corridoi dell’ospedale in un luogo magico. Questo progetto è stato reso possibile grazie all’approvazione e al supporto della Direzione Sanitaria, desiderosa di portare un sorriso anche nei momenti più complicati.
Il supporto della comunità e degli artisti
L’iniziativa “Natale al Santobono” non sarebbe stata possibile senza il supporto attivo di numerose personalità del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria italiana. L’elenco dei partecipanti è lungo ed include nomi noti come Michele Casella, Ciro Palumbo, Luigi Masecchia, Angelo Barile e molti altri. Ognuno di loro ha contribuito a creare questa rete solidale attorno all’ospedale.
Flavia Matrisciano, direttore della Fondazione Santobono-Pausilipon, ha riservato parole di gratitudine per l’impegno dell’Associazione e per la continua dedizione verso i bambini: “Grazie all’associazione Artis Suavitas, viene portata la magia del Natale tra le corsie del nostro ospedale, donando sorrisi e gioia ai nostri piccoli pazienti.” Questo riconoscimento mette in luce l’importanza di unire le forze per un fine comune, quello di rendere le festività più luminose anche per chi vive una realtà complessa come quella ospedaliera.
Sostenere l’iniziativa
La maratona solidale “Un libro per un sorriso” è un invito a tutti a contribuire per migliorare la vita dei bambini ricoverati. Attraverso le donazioni, ogni persona può partecipare attivamente a questo gesto d’amore. Aiutare significa sostenere la libreria creata tre anni fa che rimarrà attiva anche dopo le festività, ben consapevoli che il potere di un libro può trasformare un momento buio in un’occasione di fantasia e sogno.
Chi desidera contribuire può farlo attraverso il link a GoFundMe dedicato all’iniziativa: Un libro per un sorriso. I fondi raccolti andranno a supportare progetti volti a rendere l’esperienza ospedaliera più leggera e ricca di momenti di svago e apprendimento per i bambini. Con il contributo di tutti, si può continuare a portare un sorriso e a rinnovare la speranza anche nei cuori di chi vive una situazione difficile.