Nascita della fondazione sambenedettese: un nuovo supporto per la comunità di San Benedetto del Tronto

Nascita della fondazione sambenedettese: un nuovo supporto per la comunità di San Benedetto del Tronto

La Fondazione Sambenedettese, istituita a San Benedetto del Tronto, mira a migliorare la salute e il benessere della comunità attraverso progetti partecipativi e investimenti significativi nel settore sanitario.
Nascita Della Fondazione Sambe Nascita Della Fondazione Sambe
Nascita della fondazione sambenedettese: un nuovo supporto per la comunità di San Benedetto del Tronto - Gaeta.it

Oggi a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, è stata ufficialmente istituita la Fondazione Sambenedettese, un ente che promette di apportare significativi benefici alla comunità locale. Il presidente della Sambenedettese Calcio, Vittorio Massi, ha annunciato con entusiasmo l’inizio di questa nuova avventura, chiarendo che la fondazione è un organismo indipendente dalla squadra. L’attenzione si concentra sull’impatto sociale e sanitario che questa iniziativa intende realizzare.

Un intervento significativo per la salute

Il primo atto della Fondazione Sambenedettese ha già avuto un impatto tangibile, con una generosa donazione all’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno. Questo contributo ha consentito l’aggiornamento software della risonanza magnetica cardiaca presente nell’ospedale civile di San Benedetto del Tronto. L’investimento, di oltre 50mila euro, rappresenta un passo avanti decisivo nella diagnosi e nel monitoraggio delle condizioni cardiache, permettendo un’analisi dettagliata della funzionalità cardiaca e delle potenziali patologie del muscolo cardiaco o del pericardio.

Il nuovo software garantirà non solo una maggiore velocità nella acquisizione delle immagini ma anche una precisione diagnostica superiore, elementi fondamentali per la salute della popolazione locale. È un’iniziativa che dimostra l’impegno della Fondazione nel migliorare i servizi sanitari esistenti e nel garantire un accesso ottimale alle tecnologie più avanzate.

Visione e obiettivi della fondazione

La Fondazione Sambenedettese si pone come obiettivo principale la creazione di una rete solida che unisca risorse umane, professionali e finanziarie. Questa impostazione mira a realizzare un capitale sociale di comunità, ampliando la portata del supporto oltre il semplice trasferimento di risorse economiche. Massi ha sottolineato l’importanza di superare la tradizionale concezione di ente benefico per sviluppare un modello che favorisca la fiducia tra i vari attori del territorio.

Non si tratta di un mero strumento giuridico, bensì di un’iniziativa che aspira a generare un reale valore per la comunità. La Fondazione si propone come un luogo di confronto e dialogo, dove tutti coloro che desiderano contribuire al miglioramento del territorio possono incontrarsi e collaborare. Questo approccio collabora a rafforzare i legami sociali e promuove un impegno collettivo per il bene comune.

Progetti futuri e partecipazione attiva

Tra i prossimi passi della Fondazione c’è la costruzione di un programma di attività quinquennale, progettato con la partecipazione diretta della comunità. Questo processo si propone di tracciare una strada di sviluppo e crescita condivisa, in grado di rispondere ai reali bisogni dei cittadini. La Fondazione intende coinvolgere in prima persona il Terzo Settore, le imprese locali e la Pubblica Amministrazione per stimolare un dialogo costruttivo su temi essenziali per il futuro della comunità.

Il coinvolgimento attivo dei cittadini sarà un elemento cruciale. Attraverso un approccio partecipativo, tutti potranno esprimere le proprie idee e contribuire a una visione condivisa del territorio. Questo modello di programmazione mira a rafforzare il tessuto sociale e economico della zona, nonché a garantire un’attenzione costante ai temi della salute, dell’educazione e dell’assistenza.

La Fondazione Sambenedettese si presenta, dunque, come un nuovo soggetto nella storia di San Benedetto del Tronto, già orientato verso un futuro più luminoso e collaborativo per tutti i cittadini.

Change privacy settings
×