La nascita dell’Academy Autostrade Alto Adriatico segna un passo significativo nella formazione professionale nel campo delle infrastrutture stradali e della mobilità. Questo nuovo centro di eccellenza, lanciato dalla concessionaria, è progettato per potenziare le competenze dei lavoratori e per supportare l’evoluzione tecnologica e sostenibile del settore. Con programmi didattici a misura delle necessità attuali, l’Academy si propone di stimolare la crescita professionale e facilitare il passaggio generazionale all’interno dell’organizzazione.
Obiettivi dell’academy e focus formativo
L’Academy Autostrade Alto Adriatico si propone di formare professionisti con competenze allineate alle sfide odierne, attraverso percorsi formativi che spaziano dalla digitalizzazione delle infrastrutture alla sicurezza stradale. La creazione di questo centro risponde a carenze storiche nei programmi di aggiornamento e innovazione, offrendo corsi specifici su tematiche quali la manutenzione predittiva e la sostenibilità ambientale.
Per attuare questa visione, l’Academy collaborerà con università, centri di ricerca e aziende leader nel settore, garantendo l’adozione di metodi didattici all’avanguardia. L’obiettivo è fornire ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche attraverso esperienze dirette, rendendoli abili a rispondere alle dinamiche in continua evoluzione del settore.
Leggi anche:
L’importanza della collaborazione istituzionale
Un aspetto chiave della filiera formativa dell’Academy è la collaborazione attiva con la Regione Friuli Venezia Giulia. Questa sinergia è essenziale per integrare le risorse locali e massimizzare l’efficacia dei corsi offerti. L’assessora regionale alla Formazione, Alessia Rosolen, ha sottolineato come le opportunità educative e formativi della Regione possano essere un patrimonio condiviso, contribuendo all’innalzamento della professionalità in tutto il territorio.
La partecipazione della Regione evidenzia l’impegno comune nel creare una piattaforma educativa che non solo formi risorse umane qualificate ma anche stabilisca un esempio replicabile da altre società, potenziando lo sviluppo locale e regionale.
La visione del presidente di autostrade aa
Marco Monaco, presidente di Autostrade Alto Adriatico, ha evidenziato l’importanza dell’Academy come agente di cambiamento. Secondo Monaco, la formazione rappresenta un cardine fondamentale per l’evoluzione dell’azienda, in particolare di fronte ai rapidi cambiamenti tecnologici in atto. La preparazione delle nuove generazioni di professionisti si configura come un investimento strategico per garantire un futuro più sicuro e sostenibile nel settore delle infrastrutture.
Monaco ha espresso la volontà di valorizzare i talenti esistenti e di preparare la forza lavoro a gestire le sfide future. Insieme alle organizzazioni sindacali, l’Academy intende monitorare e facilitare la crescita professionale, creando un ambiente favorevole all’interazione tra formazione e lavoro.
Conclusioni sul futuro della mobilità sostenibile
L’Academy Autostrade Alto Adriatico rappresenta una pietra miliare nel settore della mobilità e delle infrastrutture stradali. Con un approccio orientato all’innovazione e alla formazione continua, si prepara a rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, mirando a costruire un futuro in cui sicurezza, tecnologia e sostenibilità siano interconnessi. Non un semplice centro di formazione, ma un incubatore di opportunità, destinato a influenzare profondamente il panorama delle infrastrutture regionali e oltre.