Un nuovo soggetto politico-culturale si è costituito a Fondi con l’obiettivo di coinvolgere cittadini e cittadine nella vita pubblica del territorio. L’associazione “Il Fare” punta a diventare un punto di riferimento per chi vuole contribuire al dibattito politico e alla diffusione della cultura nell’area del comprensorio, che include Fondi e i comuni limitrofi. Fin da subito, ha fatto sapere il comitato promotore, intende presentarsi alle prossime consultazioni amministrative per portare in consiglio le istanze della comunità.
Obiettivi dell’associazione: partecipazione e cultura al centro dell’impegno
L’associazione “Il Fare” nasce dalla volontà di riprendere un ruolo attivo da parte dei cittadini nella politica locale e nelle attività culturali, convinti che queste due dimensioni siano la base per costruire un futuro più solido per il territorio. Promuovere incontri pubblici, dibattiti, seminari e attività di sensibilizzazione rappresenta la priorità per coinvolgere la popolazione in una nuova forma di cittadinanza attiva.
Oltre all’impegno politico, Il Fare intende organizzare eventi culturali di vario genere. Mostre, concerti e spettacoli saranno pensati per valorizzare anche le espressioni artistiche tipiche dell’area, favorendo un dialogo tra le diverse sensibilità che convivono nel comprensorio. Questo approccio mira a creare uno spazio aperto dove chiunque possa portare il proprio contributo e trovare stimoli al confronto.
Leggi anche:
Attività formative e valorizzazione del patrimonio locale
Le attività formative saranno rivolte sia ai giovani che agli adulti, con l’intento di diffondere conoscenze utili per partecipare consapevolmente alla vita civile. La valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale verrà perseguita attraverso iniziative specifiche, che tutelino e rilancino il territorio sotto l’aspetto culturale.
Impegno elettorale per rappresentare la comunità nelle istituzioni
Il comitato promotore ha ribadito che l’associazione si presenterà alle imminenti elezioni amministrative di Fondi e delle zone limitrofe. Lo scopo è fare arrivare direttamente nelle istituzioni locali la voce di chi vive il territorio, per incidere sulle scelte che riguardano il futuro della comunità. Questa scelta segna un passo deciso verso una presenza strutturata nel panorama politico locale.
Non è ancora stato definito il metodo per scegliere i candidati che rappresenteranno Il Fare, ma l’intenzione è chiara: essere un soggetto attivo e non solo un osservatore esterno. L’adesione al progetto è aperta a tutte le persone che desiderano un ruolo partecipativo e responsabile nella costruzione delle decisioni pubbliche.
Adesione aperta e partecipazione diretta
La volontà dichiarata dal comitato è di coinvolgere una pluralità di cittadini interessati a impegnarsi attivamente e a portare avanti le esigenze della comunità in modo concreto e condiviso.
Chi sono i promotori dietro l’associazione il fare
Il comitato promotore ha reso noti i nomi delle persone che hanno dato vita a Il Fare. Tra loro ci sono Maurizio Vincenzo Cima, Kaur Kirandeep Brar, Marco Catani, Valerio Davia, Patrizio De Filippis, Antonella Ferri, Stefano Fiore, Antonella Geletti, Francesco Mastrobattista, Antonio Mattia, Kamal Prince Singh, Serafino Stamigni e Giovanni Trani. Questo gruppo rappresenta una molteplicità di esperienze e provenienze all’interno della comunità locale.
Natura inclusiva e varietà dei membri
La varietà dei suoi componenti sottolinea la natura inclusiva dell’associazione, orientata a raccogliere voci diverse per fare sintesi e portare avanti proposte concrete. Per chi fosse interessato a partecipare o voler avere maggiori dettagli, è attivo un contatto mail dedicato: ilfare2025@gmail.com
L’arrivo di Il Fare definisce un nuovo scenario politico-culturale a Fondi e nei dintorni, con uno sguardo rivolto a mettere in primo piano la cittadinanza attiva e la salvaguardia delle identità locali. Il percorso che partirà nella stagione elettorale si annuncia ricco di opportunità per tutti i soggetti coinvolti.