Nasce il consorzio puglia centrale per la promozione integrata del turismo tra bari, brindisi e taranto

Nasce il consorzio puglia centrale per la promozione integrata del turismo tra bari, brindisi e taranto

Nel 2025 nasce il “Puglia Centrale Consorzio”, un’alleanza di 13 operatori turistici per valorizzare Bari, Brindisi e Taranto attraverso collaborazione pubblico-privata, digitalizzazione e turismo sostenibile.
Nasce Il Consorzio Puglia Cent Nasce Il Consorzio Puglia Cent
Nel 2025, tredici operatori turistici hanno fondato il "Puglia Centrale Consorzio" a Monopoli per coordinare e valorizzare il turismo nelle province di Bari, Brindisi e Taranto, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e collaborazione pubblico-privato. - Gaeta.it

Nel 2025, tredici realtà operanti nel turismo hanno unito le forze creando il “Puglia Centrale Consorzio”, con sede a Monopoli. Questa iniziativa punta a coordinare e rafforzare le attività turistiche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. L’obiettivo è costruire un modello di gestione condivisa rivolto a valorizzare il territorio e incrementare l’attrattività della regione sia in Italia che all’estero.

creazione del consorzio e ruolo degli operatori turistici

Il “Puglia Centrale Consorzio” nasce dall’incontro tra operatori del settore turistico che operano tra Bari, Brindisi e Taranto. Tredici di questi hanno partecipato alla fondazione, decidendo di stabilire la sede operativa a Monopoli, città centrale rispetto all’area di interesse. Questa alleanza intende sviluppare un approccio comune per impostare strategie di sviluppo turistico che vadano oltre la singola provincia o impresa.

Il presidente del consorzio, Vincenzo Di Roma, ha spiegato come questo progetto rappresenti un segnale chiaro della fiducia verso il potenziale di questa parte della Puglia, spesso marginale rispetto a destinazioni più note. Il consorzio intende porsi come figura di riferimento per superare i limiti di frammentazione che spesso caratterizzano il turismo locale. Per questo la partecipazione attiva degli operatori è fondamentale.

collaborazione tra pubblico e privato

Le attività del consorzio devono rispondere a una visione condivisa, che abbraccia la collaborazione tra enti pubblici e privati. Oltre agli operatori turistici, si coinvolgono istituzioni locali e comunità, per arrivare a costruire una governance più efficace e strutturata. Il risultato atteso è una gestione che possa gestire le sfide della contemporaneità, favorendo la crescita e la qualificazione dell’offerta turistica.

obiettivi strategici per lo sviluppo turistico della puglia centrale

Il consorzio si è dato obiettivi chiari e concreti. Uno dei principali è la programmazione di iniziative che valorizzino la ricchezza storica, culturale e naturale delle tre province. Viene posta attenzione al turismo inclusivo e accessibile per tutti, tema che assume crescente importanza anche a livello europeo.

La promozione del territorio segue un’ottica integrata, volta a raggiungere mercati nazionali e internazionali. Questo richiede una presenza coordinata nelle fiere, campagne digitali mirate e l’uso di canali moderni per aumentare la visibilità della Puglia centrale. A questo si aggiunge la cura della gestione del demanio marittimo, verso usi ricreativi corretti e sostenibili.

digitalizzazione e dati

Il processo digitale entra a pieno titolo nel programma del consorzio, nel tentativo di aggiornare e ammodernare i servizi offerti ai visitatori. La digitalizzazione include anche la raccolta e l’elaborazione di dati statistici per capire meglio le scelte e i flussi turistici. Tutto ciò mira ad affinare decisioni e investimenti, mantenendo però un legame saldo con le identità territoriali.

Al centro del progetto sta lo sviluppo di un dialogo costante fra pubblico e privato. I membri del consorzio cercheranno di rappresentare le istanze di tutti gli attori coinvolti, per evitare sovrapposizioni o contrasti. Questo viene ritenuto indispensabile per evitare iniziative isolate e aumentare la coerenza complessiva delle scelte.

valorizzare la reputazione della destinazione attraverso la gestione digitale

Uno degli aspetti su cui il consorzio punta è la gestione della “destination reputation”, cioè l’immagine e la reputazione della Puglia centrale sul web. L’evoluzione del turismo passa ormai molto attraverso le opinioni e i contenuti che gli stessi visitatori rilasciano online: recensioni, fotografie, post social e articoli influenzano la percezione della destinazione.

Il consorzio intende monitorare, coordinare e potenziare la presenza digitale, utilizzando questi strumenti per rafforzare l’attrattività del territorio. Questo significa anche intervenire per migliorare la qualità dei servizi percepiti, garantire che la comunicazione sia allineata ai valori locali e correggere eventuali criticità.

l’impatto della narrazione online

Il modo in cui una destinazione viene raccontata sul web impatta direttamente sui flussi turistici. La Puglia centrale ha alle spalle un patrimonio culturale e paesaggistico ricco, ma meno conosciuto rispetto ad altre zone pugliesi. La gestione attenta della reputazione digitale potrà aiutare a sviluppare un’immagine più coerente e riconoscibile, capace di attirare fasce di pubblico diversificate.

Attraverso iniziative di qualità e stimoli alla partecipazione degli utenti, il consorzio vuole far emergere l’identità complessiva del territorio, valorizzandone le peculiarità e mettendo in evidenza i servizi ricettivi e culturali. Questo lavoro digitale sarà parte integrante del progetto turistico generale.

il modello di turismo che il consorzio vuole promuovere

Il consorzio guarda con attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. L’intento è creare un modello turistico non solo rivolto ai numeri dei visitatori, ma anche a garantire la qualità della vita delle comunità locali. La responsabilità sociale e ambientale fa parte dell’idea iniziale e si traduce in una volontà di fare scelte attente agli equilibri del territorio.

Vincenzo Di Roma ha parlato di una strategia di turismo fatta di qualità e innovazione, con l’obiettivo di attirare un pubblico variegato da diverse parti del mondo. Non si tratta solo di aumentare gli arrivi, ma di pensare a lungo termine, ponendo le basi per un sistema capace di reggersi da sé.

formazione e innovazione

Le azioni previste riguardano quindi la formazione, l’aggiornamento delle offerte e la creazione di servizi in linea con le aspettative turistiche attuali, mantenendo salde le radici nelle tradizioni pugliesi. Il consorzio mira a diventare un punto di riferimento nel panorama turistico regionale, grazie a un modello che coniuga innovazione e rispetto per il territorio.

L’approccio proposto si sviluppa in una prospettiva di collaborazione ampiamente condivisa, senza contrapposizioni tra i diversi attori coinvolti. In questo senso, il consorzio si propone come un laboratorio di idee e azioni concrete per lo sviluppo integrato della Puglia centrale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×