Un’importante iniziativa a sostegno delle donne in difficoltà prende forma a Napoli con l’inaugurazione di un nuovo centro d’ascolto. Questa struttura, voluta dalla Fondazione Gabriella Fabbrocini in collaborazione con il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Fondazione La Fonte, si inserisce all’interno del progetto intitolato 3D: Donne, Diritti e Destini. L’evento di apertura rappresenta un passo fondamentale nel supporto alle donne vulnerabili, promuovendo la consapevolezza e fornendo un luogo sicuro dove ricevere ascolto e assistenza.
Dettagli sull’inaugurazione del centro d’ascolto
L’inaugurazione del centro è fissata per venerdì prossimo presso la Basilica Reale Pontificia San Francesco di Paola, con un programma che inizierà alle 17:00. Sarà il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a inaugurare ufficialmente la struttura, coadiuvato dalla presenza della principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, che ricoprirà il ruolo di madrina dell’evento. Il centro ambisce a diventare un punto di riferimento per le donne che affrontano difficoltà di vario genere, occultando un’importanza sociale rilevante nel contesto cittadino.
All’incontro parteciperanno anche figure di rilievo del settore giuridico e sanitario. Tra questi, spiccano il Presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, e il Presidente del Tribunale per i Minorenni, Paola Brunese. La presenza di queste personalità indica l’attenzione e il sostegno che le istituzioni offrono a iniziative destinate a migliorare le condizioni di vita delle donne in difficoltà. Anche Ciro Verdoliva, direttore generale dell’ASL Napoli 1 Centro, sarà presente, confermando la collaborazione tra enti pubblici e privati nel perseguire obiettivi comuni.
Leggi anche:
Obiettivi e servizi offerti dal centro
Il centro d’ascolto non si limita a fornire ascolto, ma propone una serie di servizi integrativi mirati a supportare le donne in situazioni di vulnerabilità. Tra le attività previste, ci sarà la consulenza legale, assistenza psicologica e supporto sociale. L’approccio della struttura intende affrontare in modo olistico le problematiche che molte donne si trovano ad affrontare quotidianamente, creando un ambiente accogliente e riservato.
L’importanza di tali servizi è accentuata dal fatto che molte donne, a causa di stigmi sociali o della paura di non essere comprese, si sentono isolate e senza alternative. Il centro d’ascolto si propone di essere un punto d’incontro e un supporto concreto, aiutando le donne a ritrovare la propria voce e dignità, oltre a offrire strumenti utili per affrontare le varie sfide legate a situazioni di difficoltà.
Collaborazione tra enti e impatto sociale
L’iniziativa rappresenta un esempio lampante di come la collaborazione tra fondazioni e ordini cavallereschi possa contribuire a una causa sociale di grande importanza. Quest’unione di forze tra la Fondazione Gabriella Fabbrocini, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Fondazione La Fonte evidenzia l’impegno di diverse realtà nel prestare aiuto e nella promozione dei diritti delle donne.
Il progetto 3D, che ha dato vita a questo centro, si colloca all’interno di un contesto più ampio, finalizzato a garantire diritti e opportunità a tutte le donne, indipendentemente dalla loro situazione personale. Questa struttura, quindi, non solo risponde a un bisogno immediato, ma ambisce a generare un cambiamento culturale, incentivando una maggiore sensibilizzazione sui temi legati all’uguaglianza di genere e ai diritti delle donne.
Un’opportunità unica per le donne napoletane, che misterà un supporto tangibile, guidato da professionisti pronti a offrire aiuto e a lottare per i diritti fondamentali di ognuna di loro.