Napoli vince lo scudetto al Maradona, l’inter chiude seconda con nuovi rimpianti nel 2025

Napoli vince lo scudetto al Maradona, l’inter chiude seconda con nuovi rimpianti nel 2025

Il Napoli vince la serie A grazie a investimenti mirati e rinforzi chiave, mentre l’Inter si conferma seconda tra rimpianti e critiche al tecnico Simone Inzaghi, con analisi di Andrea Stramaccioni.
Napoli Vince Lo Scudetto Al Ma Napoli Vince Lo Scudetto Al Ma
Il Napoli ha vinto la Serie A grazie a investimenti mirati, mentre l’Inter, pur mostrando progressi internazionali, ha chiuso al secondo posto tra rimpianti e critiche sul mercato e l’allenatore Inzaghi. - Gaeta.it

Il campionato di serie A si è chiuso con il Napoli che ha conquistato lo scudetto sul campo di casa, al Maradona. L’inter ha messo in mostra una buona stagione ma ha dovuto accontentarsi del secondo posto, confermando i rimpianti già vissuti nell’edizione del 2022. A commentare il percorso dei nerazzurri è stato Andrea Stramaccioni negli studi di Dazn, con un’analisi puntuale sulle difficoltà affrontate dalla squadra milanese e sul lavoro del tecnico Simone Inzaghi.

Il cammino dell’inter e i rimpianti per la vittoria sfumata

L’inter ha vissuto un campionato intenso, ma è arrivata seconda, alle spalle del Napoli. Andrea Stramaccioni ha evidenziato che la squadra ha perso due grandi occasioni importanti, nel 2022 e anche quest’anno. La presenza in due finali di Champions League negli ultimi tre anni è un dato che pesa, poiché non tutte le squadre riescono a mantenere un simile livello. Quest’anno però il cammino europeo dell’inter si è fatto più difficile. La squadra ha trovato avversari più forti, a differenza del percorso più agevole contro il Manchester City nella precedente finale. Questi elementi hanno inciso anche sul rendimento in campionato, portando a un risultato finale che lascia qualche rammarico.

Le critiche al tecnico inzaghi e la difesa di stramaccioni

Andrea Stramaccioni ha voluto intervenire sulle critiche rivolte al tecnico Simone Inzaghi. Spesso si tende a dare tutta la colpa all’allenatore per errori commessi dai singoli giocatori, come un passaggio sbagliato di Perisic o un autogol di Radu. Secondo Stramaccioni, queste responsabilità non possono essere attribuite solo al mister. Ha sottolineato che anche la società ha la sua parte, soprattutto in sede di mercato. L’inter ha sofferto nel cercare un rinforzo adeguato. L’acquisto di Palacios, giocatore che non ha molto brillato nemmeno nella sua esperienza recente a Monza, dimostra le difficoltà incontrate dal club nella scelta dei nuovi elementi. L’esperienza recente ha mostrato che la squadra non è riuscita a completare la rosa con impostazioni tecniche precise e mirate, influenzando quindi i risultati sul campo.

Il mercato del napoli e i fondi investiti per il titolo

A differenza dell’inter, il Napoli ha fatto una campagna acquisti molto dispendiosa. Secondo Stramaccioni, il club partenopeo ha investito circa 150 milioni di euro e ha preso i giocatori chiave che servivano per completare la squadra. Il Napoli ha messo sotto contratto quello che è considerato il miglior difensore, il miglior centrocampista e il miglior attaccante della stagione. Questi rinforzi hanno spostato decisamente gli equilibri in campionato, fornendo al Napoli la marcia in più per conquistare lo scudetto davanti al proprio pubblico. Il successo finale ha dimostrato come l’investimento mirato e la gestione della rosa abbiano pagato, creando una squadra strutturata e competitiva a certi livelli.

Quanto pesa l’esperienza internazionale nell’equilibrio del campionato

Nel confronto tra Napoli e inter, l’esperienza accumulata nelle coppe europee assume un ruolo significativo. Stramaccioni ricorda come l’inter, nonostante la delusione in campionato, abbia ottenuto grandi risultati a livello internazionale negli ultimi anni. Le finali di Champions League portate a termine testimoniano la capacità della squadra di competere ai massimi livelli. Il fatto che quest’anno abbia incontrato avversari più tosti, portando a un rendimento altalenante, fa capire che il cammino è ancora lungo. Il Napoli, pur potendo contare su una rosa di altissimo livello, si è concentrato anche sul campionato domestico con grande determinazione. Questi aspetti contribuiscono a spiegare la differenza finale in classifica e le aspirazioni future di entrambe le squadre.

Gli esiti del campionato 2024-2025 lasciano una narrazione complessa su due grandi club italiani. Il Napoli ha conquistato il titolo grazie a rinforzi mirati e investimenti significativi. L’inter, invece, continua a inseguire un successo nazionale sfuggito per dettagli e momenti decisivi, nonostante i progressi internazionali segnati negli ultimi anni. I giudizi sullo staff tecnico e la strategia del mercato restano al centro del dibattito tra tifosi e addetti ai lavori.

Change privacy settings
×