Napoli sorprende ancora: la nuova creazione gastronomica di Giuseppe Scicchitano

Napoli sorprende ancora: la nuova creazione gastronomica di Giuseppe Scicchitano

Giuseppe Scicchitano, chef napoletano, sorprende con una nuova Caprese innovativa che unisce ricotta e scampo crudo a un pane al cacao, conquistando i social e i palati gourmet.
Napoli sorprende ancora3A la nu Napoli sorprende ancora3A la nu
Napoli sorprende ancora: la nuova creazione gastronomica di Giuseppe Scicchitano - Gaeta.it

Una nuova prelibatezza culinaria sta incendiando i social e il palato dei napoletani. Giuseppe Scicchitano, noto chef del ristorante situato in via Foria a Napoli, continua a stupire con le sue creazioni stravaganti. Dopo i dolcissimi spaghetti al cioccolato con foglia d’oro e il pacchero ai tre crostacei, è tempo di una reinterpretazione innovativa della celebre “Caprese”, arricchita da ingredienti freschi come ricotta e scampo crudo. Una proposta che promette di deliziare i palati più fini e curiosi.

L’ispirazione dietro il piatto

Giuseppe Scicchitano racconta come è sbocciata l’idea di questo nuovo piatto. La genesi della specialità gastronomica parte da un precedente esperimento: un pane al cioccolato accompagnato da una mousse di gamberi. Scicchitano ha analizzato con attenzione l’armonia dei sapori e l’esplosione di gusto che ne è derivata, spingendolo a pensare a uno dei simboli dolciari della tradizione. La scelta di includere la ricotta è un omaggio alla pallina di vaniglia che spesso completa la fetta di torta, aggiungendo una cremosità fresca al piatto. Ma non è tutto: l’elemento di distinzione è la presenza dello scampo crudo, un vero e proprio marchio di fabbrica dello chef, che contribuisce a rendere la ricetta unica e irresistibile.

La preparazione del nuovo capolavoro culinario

Scicchitano non si limita a idee audaci; il suo approccio pratico alla cucina lo ha reso un vero innovatore. Per realizzare la sua speciale Caprese, l’attenzione è rivolta alla preparazione del pane al cacao, elemento fondamentale che svolge il ruolo di base del piatto. La ricetta, pubblicata anche in un reel sui suoi canali social seguitissimi, mostra il processo passo passo. Per il suo pane, Scicchitano utilizza ingredienti di alta qualità: 200 grammi di cioccolato fondente, 800 millilitri d’acqua, un cucchiaino di olio, 150 grammi di mandorle, 30 grammi di miele e un chilogrammo di farina, combinando varietà di semola e la Nuvola del Mulino Caputo.

Una volta che il pane è cotto e sfornato, Scicchitano lo taglia con cura per formare una fetta spessa, simile a una torta. A questo punto, utilizza una sac a poche per farcire il pane con una ricotta aromatizzata allo zenzero, un tocco fresco che contrasta perfettamente con il dolce del cioccolato. A rendere il tutto ancora più prezioso, lo scampo crudo viene posizionato sopra, creando un piatto che non è solo un successo dal punto di vista visivo, ma anche un’esperienza gustativa ricca e sfaccettata.

L’impatto sui social e l’accoglienza del pubblico

Con oltre un milione di follower sui suoi profili social, Scicchitano ha costruito un pubblico affezionato e curioso. La presentazione della Caprese ha suscitato un enorme interesse, generando commenti entusiasti e condivisioni a ripetizione. Gli utenti non solo apprezzano le creazioni culinarie dello chef, ma sono anche affascinati dalla sua capacità di combinare tradizione e originalità in modo sorprendente.

Ogni post diventa un evento, e il piatto si trasforma in una celebrazione di sapori che rappresenta al meglio la vitalità gastronomica di Napoli. Scicchitano continua a dimostrare che la cucina non è solo un’arte, ma anche un modo per esprimere emozioni e raccontare storie. La reazione positiva dei commensali e dei follower online dimostra che la sua visione sperimentale nel creare un ponte tra dolce e salato riesce a coinvolgere, sempre di più, i palati di chi ama l’innovazione a tavola.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×