Napoli si prepara ad accogliere Art Days 2024: mostre, installazioni e progetti speciali

Napoli si prepara ad accogliere Art Days 2024: mostre, installazioni e progetti speciali

Art Days 2024 a Napoli, dal 19 al 27 ottobre, esplora il tema “La foresta di fili” con mostre, installazioni e eventi che uniscono arte contemporanea e cultura attraverso narrazioni ispirate a Giambattista Basile.
Napoli Si Prepara Ad Accoglier 1 Napoli Si Prepara Ad Accoglier 1
Napoli si prepara ad accogliere Art Days 2024: mostre, installazioni e progetti speciali - (Credit: www.ansa.it)

Art Days 2024 sta per prendere il via a Napoli, offrendo un programma ricco di appuntamenti e iniziative che si svolgeranno dal 19 al 27 ottobre. La manifestazione riunirà mostre, musei, gallerie e spazi pubblici e privati, fortemente connessi con la cultura contemporanea. Quest’edizione avrà come tema centrale “La foresta di fili”, una reinterpretazione della celebre raccolta di fiabe del Seicento, “Lo Cunto de li Cunti”, dell’autore Giambattista Basile. L’evento è organizzato da Attiva Cultural Projects, sotto l’egida della Regione Campania, del Comune di Napoli e di altre istituzioni culturali.

Dettagli dell’evento e significato del tema

Art Days rappresenta un importante punto di riferimento per l’arte contemporanea in Campania, unendo varie forme espressive e promuovendo l’incontro tra artisti, curatori e pubblico. Il tema della quarta edizione, “La foresta di fili”, intende esplorare connessioni e relazioni attraverso l’arte, ispirandosi a miti e racconti che parlano di trasformazione e di legami. In questo contesto, la figura di Giambattista Basile viene reinterpretata e rilanciata in una chiave moderna, mettendo in luce il valore universale delle sue narrazioni. Questo approccio invita il pubblico a riflettere su storie costantemente pertinenti e sul loro impatto nella società contemporanea, creando un dialogo tra passato e presente.

L’evento si svolgerà in una mappa del contemporaneo, che guiderà i partecipanti attraverso diversi spazi espositivi, scoprendo opere d’arte che abbracciano vari medium e approcci stilistici. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 19 ottobre, dalle ore 18 alle 21, con eventi speciali ospitati nel monumentale complesso della Santissima – Community hub ex Ospedale Militare, che finalmente si riappropria del suo ruolo culturale dopo anni di abbandono.

Eventi speciali e collaborazioni artistiche

Una delle caratteristiche salienti di Art Days 2024 sono i progetti speciali promossi da diverse realtà artistiche locali. Durante la manifestazione verranno presentate installazioni di artisti riconosciuti, come “From the inside” della Collezione Agovino e “Add red or Not” della celebre artista finlandese Jenni Hiltunen. La collaborativa tra Noh-Art e Mimmo Scognamiglio artecontemporanea porterà, così, alla prima mostra personale napoletana dell’artista, che offre un’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto con le sue opere.

In aggiunta alle installazioni, una particolare attenzione è dedicata alle gallerie, con la Dino Morra_Gallery che offrirà una collettiva di artisti emergenti, curata da Ernesto Esposito. Questi eventi continueranno a arricchire l’offerta di Art Days, creando un panorama dinamico e stimolante per tutti gli appassionati d’arte. A questo si unisce l’installazione ambientale di Bartolomeo Gatto, presentata da 480 Site Specific, portando un ulteriore strato di innovatività all’evento.

Approfondimenti e programmazione

La programmazione di Art Days non si limita alla parte espositiva, ma comprende eventi collaterali che favoriranno un coinvolgimento attivo del pubblico. Tra giovedì 24 ottobre e domenica 27 ottobre, nella Chiesa di San Potito, si terrà il progetto Arbor, curato da Mimmo di Marzio, che vedrà interazioni performative tra arte visiva e performance teatrale. Gli artisti, come Federico Guida, collaboreranno con personalità del mondo dello spettacolo, come Iaia Forte, per creare un’esperienza immersiva e complessa.

In aggiunta, sarà attiva una sezione Public Program, dedicata a talk, seminari e conversazioni, tutti a ingresso gratuito, che offriranno occasioni di approfondimento su temi attuali riguardanti l’arte contemporanea e il suo ruolo nella società. Art Days rappresenta così non solo un punto d’incontro fra artisti, ma anche un’opportunità per il pubblico di partecipare a un dialogo significativo sull’arte e la cultura, ampliando la propria conoscenza e comprensione attraverso la creatività collettiva.

Change privacy settings
×