Napoli ospita la presentazione del libro di Gennaro De Falco sul processo penale e giustizia sociale

Napoli ospita la presentazione del libro di Gennaro De Falco sul processo penale e giustizia sociale

Domani a Napoli si presenta il libro di Gennaro De Falco, “Il processo dietro le quinte”, che analizza il sistema penale e la giustizia sociale alla luce delle recenti riforme italiane.
Napoli Ospita La Presentazione Napoli Ospita La Presentazione
Napoli ospita la presentazione del libro di Gennaro De Falco sul processo penale e giustizia sociale - Gaeta.it

Domani si svolgerà un’importante presentazione a Napoli, dedicata al libro di Gennaro De Falco, intitolato “Il processo dietro le quinte. Viaggio in un grande armonizzatore sociale”. Questo testo, pubblicato dalla casa editrice “La Bussola”, esplora il complesso mondo del processo penale e il suo ruolo come strumento di giustizia sociale, alla luce delle recenti riforme introdotte nel sistema legale italiano.

L’evento in Sala del Mandato

L’incontro si terrà nella storica Sala del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, a partire dalle 10:30. Ad aprire la mattinata saranno i saluti del primicerio dell’Arciconfraternita, Giovanni Cacace, e di Carmine Foreste, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È previsto un dialogo approfondito con relatori di alto profilo: Vincenzo Maiello, professore ordinario di Diritto Penale presso l’Università Federico II di Napoli; Antonio Di Marco, presidente di Sezione della Corte di Appello di Napoli; Tullio Morello, membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Modererà l’evento Angelo Abignente, ordinario di Filosofia del Diritto all’Università Federico II.

Questo appuntamento costituisce un importantissimo momento di riflessione sul sistema penale attuale, con l’obiettivo di approfondire le tematiche relative alla giustizia riparativa, oggetto di analisi nel libro di De Falco.

L’analisi del processo penale

Giovanni Cacace, commentando il testo, ha sottolineato l’approccio analitico dell’autore nei confronti del processo penale, che viene esaminato attraverso filtri differenti, inclusi aneddoti tratti da eventi reali. La ricerca di De Falco mira a offrire visioni pluralistiche sul tema della giustizia, cercando di svelare le dinamiche che avvengono “dietro le quinte” del processo, quelle meno visibili al pubblico, ma fondamentali per comprendere come la giustizia operi nel nostro paese.

Il libro presenta anche un’analisi critica della riforma Cartabia, mettendo in luce come essa incida sui principi di giustizia riparativa. Queste considerazioni permettono di riflessionare su un argomento di estrema attualità, che oggigiorno suscita vivaci dibattiti all’interno delle aule di giustizia e nelle sfere accademiche.

Un tributo a Kafka

Nella sua opera, De Falco riserva un tributo significativo a Frank Kafka, dedicandogli il libro in occasione del centenario della sua morte. L’autore delinea i legami tra il pensiero kafkiano e la sua concezione del processo potere, svelando la sacralità e i rituali che caratterizzano il percorso giuridico. In particolare, egli argomenta che il processo non è solo un momento di risoluzione dei conflitti, ma funge da strumento attraverso il quale il potere esercita la propria legittimità, avvalendosi di articoli di legge e pratiche che richiamano la sacralità.

Questa visione critico-analitica offre spunti di riflessione sulla natura intrinseca del processo e sul suo impatto nella società. Attraverso l’analisi delle forme e del linguaggio giuridico, emerge come questi elementi possano essere strumentalizzati per conferire un’aura di sacralità a un’istituzione che, in ultima analisi, detiene il potere di vita e di morte sulle vite dei cittadini.

Il libro di Gennaro De Falco si presenta così non solo come un’inchiesta sull’operato della giustizia, ma anche come una riflessione più ampia sull’interazione tra individuo e sistema, sull’efficacia della giustizia e sul suo significato profondo nel contesto attuale. L’evento di domani si preannuncia come un’importante occasione di dibattito e confronto su tematiche sempre più rilevanti nel panorama giuridico italiano.

Change privacy settings
×