Napoli, il 3 maggio stop al traffico per la traslazione delle reliquie di san Gennaro nel centro storico

Napoli, il 3 maggio stop al traffico per la traslazione delle reliquie di san Gennaro nel centro storico

Napoli si prepara alla traslazione delle reliquie di san Gennaro con chiusure e divieti di sosta in via Duomo, via San Biagio dei Librai e altre vie storiche per garantire sicurezza durante la processione.
Napoli2C Il 3 Maggio Stop Al Tr Napoli2C Il 3 Maggio Stop Al Tr
Napoli si prepara alla tradizionale processione della traslazione delle reliquie di san Gennaro, con chiusure stradali e divieti di sosta nel centro storico per garantire sicurezza e ordine durante l’evento di sabato 3 maggio. - Gaeta.it

La città di Napoli si prepara a celebrare uno degli eventi religiosi più attesi, la traslazione delle reliquie di san Gennaro, che come ogni anno richiama migliaia di fedeli e turisti. Per garantire lo svolgimento della processione in sicurezza, il Comune ha predisposto alcune modifiche temporanee alla viabilità nel cuore del centro storico, coinvolgendo diverse vie storiche.

Misure straordinarie per la circolazione durante la processione

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00, la zona centrale di Napoli subirà una sospensione della circolazione veicolare. Il percorso della processione partirà da via Duomo, precisamente all’altezza della Cattedrale, per poi procedere lungo via San Biagio dei Librai, piazzetta Nilo, piazza San Domenico Maggiore, fino a raggiungere via Benedetto Croce, con arrivo nel cortile della Chiesa di Santa Chiara.

Queste vie saranno chiuse al traffico per permettere ai partecipanti di muoversi in sicurezza senza interferenze da parte di auto, moto o altri mezzi. Il dispositivo temporaneo di regolamentazione mira a contenere i flussi veicolari e ridurre ogni possibile rischio durante la manifestazione religiosa, che è seguita con grande partecipazione.

Le restrizioni riguardano sia il transito che la sosta, specie nelle zone immediatamente limitrofe al percorso. Per questo motivo, il Comune ha emanato anche precise disposizioni sulle aree di parcheggio e carico-scarico.

Divieti di sosta e modifiche nelle aree limitrofe al percorso

Già dalle 13:00 di sabato, sarà sospesa ogni possibilità di parcheggio e sosta in via Duomo, nel tratto compreso tra via Tribunali e piazzetta San Giuseppe dei Ruffi. Nello specifico saranno bloccati gli stalli a pagamento identificati dalle strisce blu e le zone dedicate al parcheggio per motocicli.

L’area interessata comprende anche gli spazi riservati al carico e scarico merci e le aree taxi. In tutti questi casi è attivo il divieto di sosta con rimozione forzata del veicolo in caso di infrazione. Si tratta di misure rigorose, pensate per liberare completamente l’area e permettere lo svolgimento della processione senza ostacoli.

I provvedimenti resteranno in vigore fino al termine dell’evento, senza una ora definita di fine ma sempre in base alle necessità operative del Comune e delle forze dell’ordine impegnate sul posto.

Come muoversi a napoli sabato 3 maggio: consigli per cittadini e visitatori

Vista la chiusura estesa delle vie principali nel centro storico, il Comune invita i cittadini a organizzarsi per tempo, evitando di lasciare i veicoli nelle zone interessate. È consigliabile scegliere percorsi alternativi al centro cittadino per muoversi durante le ore pomeridiane.

La presenza di divieti e blocchi alla viabilità potrà creare rallentamenti e disagi soprattutto in prossimità dei punti di accesso al centro storico. Si suggerisce di utilizzare mezzi pubblici oppure di parcheggiare in aree più periferiche, spostandosi a piedi o con bici per raggiungere la zona della processione.

Agenti della polizia municipale e volontari saranno presenti per indirizzare il traffico e assistere i pedoni. La segnaletica temporanea aiuterà a individuare percorsi sicuri e punti di riferimento per chi non è pratico della viabilità locale.

Le autorità hanno sottolineato l’importanza di rispettare i divieti per non compromettere la sicurezza dell’evento e evitare sanzioni amministrative che potrebbero arrivare a rimozioni forzate o multe. La collaborazione dei cittadini sarà decisiva per la buona riuscita della giornata dedicata a san Gennaro.

Change privacy settings
×