Napoli celebra il Capodanno: tanti festeggiamenti e feriti, il bilancio della serata

Napoli celebra il Capodanno: tanti festeggiamenti e feriti, il bilancio della serata

Capodanno a Napoli: festeggiamenti affollati in Piazza del Plebiscito, ma 36 incidenti segnalati, tra cui esplosioni di fuochi d’artificio. Le autorità valutano misure per migliorare la sicurezza futura.
Napoli Celebra Il Capodanno3A T Napoli Celebra Il Capodanno3A T
Napoli celebra il Capodanno: tanti festeggiamenti e feriti, il bilancio della serata - Gaeta.it

La vigilia di Capodanno a Napoli ha richiamato masse di persone, pronte a festeggiare l’arrivo del nuovo anno in luoghi emblematici come Piazza del Plebiscito. Nonostante l’atmosfera festosa, il bilancio della serata ha rivelato un numero significativo di feriti, segnale di comportamenti imprudenti che avrebbero potuto causare gravi conseguenze. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha fornito una nota riguardante l’operato delle autorità e i risultati raggiunti durante le celebrazioni.

La gestione della sicurezza e le zone rosse

La pianificazione della sicurezza ha previsto l’istituzione di quattro zone rosse nel capoluogo campano, una misura che si è dimostrata fondamentale per intensificare il controllo e prevenire incidenti. Il prefetto ha espresso riconoscenza nei confronti delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e dei vari rappresentanti locali, con un ringraziamento particolare per il questore Maurizio Agricola e i comandanti provinciali dell’Arma Carabinieri e della Guardia di Finanza, Biagio Storniolo e Paolo Borrelli. L’impegno dei sindaci della Città metropolitana, incluso il sindaco Gaetano Manfredi, ha facilitato un’azione coordinata tra i corpi di polizia locali.

Il bilancio degli incidenti durante i festeggiamenti

Nonostante un’adeguata preparazione, non sono mancati incidenti. Nella Notte di San Silvestro, Napoli e la sua area metropolitana hanno registrato un totale di 36 incidenti, di cui 34 causati da esplosioni di fuochi d’artificio e 2 da colpi d’arma da fuoco vaganti. Tra i feriti, 8 minori sono stati coinvolti, ma fortunatamente non si segnalano casi in pericolo di vita. Il prefetto ha comunque rilevato che, pur essendoci margini di miglioramento, il bilancio complessivo è considerato positivo per una delle città metropolitane più densamente popolate d’Italia.

Il lavoro inesauribile delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza

Le forze dell’ordine, insieme ai vigili del fuoco, hanno lavorato intensamente per garantire la tranquillità dei festeggiamenti. Questo impegno si è reso visibile nei diversi interventi effettuati per gestire situazioni critiche e garantire la sicurezza. Il personale sanitario e i volontari hanno svolto un ruolo cruciale, assicurando assistenza e supporto ai feriti, contribuendo così ad un ambiente più sicuro per tutti. La testimonianza di questa sinergia tra diversi enti è stata fondamentale per il corretto svolgimento delle celebrazioni a Napoli e nell’area metropolitana.

Il Capodanno a Napoli porta con sé l’emozione di una nuova partenza, ma anche la necessità di riflessioni importanti sulla sicurezza pubblica e sul comportamento dei cittadini. Le autorità hanno già avviato discussioni su come migliorare la prevenzione degli incidenti in futuro, mantenendo alta l’attenzione per le festività che verranno.

Change privacy settings
×