Il Comune di Napoli ha dato il via a un programma formativo mirato a rafforzare le competenze del personale nella gestione delle partnership pubblico-privato. Questo progetto ambizioso, sotto la direzione del sindaco Gaetano Manfredi, si propone di sviluppare le capacità pratiche e teoriche degli operatori coinvolti nella realizzazione di infrastrutture e servizi di qualità per la città . Gli incontri formativi si svolgeranno nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo e coinvolgeranno esperti del settore.
Obiettivi del programma formativo
Il focus principale del programma è quello di migliorare la preparazione del personale comunale, investendo nella loro formazione riguardo alle collaborazioni con il settore privato. L’Amministrazione comunale considera queste sinergie come strumenti chiave per ottenere risultati concreti nello sviluppo delle aree pubbliche. Il partenariato pubblico-privato rappresenta una modalità efficace per ottimizzare le risorse e realizzare progetti di infrastrutture che possono contribuire significativamente alla qualità della vita nella città .
Il primo incontro ha introdotto i temi principali che verranno approfonditi nei successivi appuntamenti. Le sessioni di formazione teorica si alterneranno con laboratori pratici, che permetteranno ai partecipanti di applicare quanto appreso in situazioni reali. L’obiettivo è di garantire che il personale comunale possa affrontare le sfide legate alle collaborazioni private in modo consapevole e informato.
Leggi anche:
La collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti
Per massimizzare l’efficacia del programma, il Comune ha siglato un accordo con la Cassa Depositi e Prestiti. Questo accordo ha lo scopo di supportare finanziariamente i progetti di PPP, offrendo così un sostegno concreto sia in termini di risorse che di competenze. La presenza di Cassa Depositi e Prestiti nel progetto sottolinea l’importanza di avere partner solidi e qualificati per raggiungere obiettivi significativi nel settore pubblico.
Le sessioni formative saranno condotte da esperti del settore, in grado di fornire informazioni pratiche e dettagliate. Grazie a una struttura che combina teoria e pratica, i partecipanti potranno acquisire competenze specifiche, imparando a gestire e valorizzare le opportunità offerte dalle collaborazioni con il settore privato.
I temi delle sessioni didattiche e laboratoriali
Il ciclo di incontri prevede un programma ben articolato, con sessioni dedicate a diverse aree di competenza. Tra i temi trattati figurano l’analisi dei bisogni della comunità , la valutazione delle proposte da parte dei partner privati e la gestione dei contratti di partenariato. Le lezioni saranno interattive, con un programma che prevede anche analisi di casi di successo, tecniche di negoziazione e strategie per superare eventuali criticità .
La parte laboratoriali, in particolare, avrà un ruolo centrale per applicare concretamente quanto appreso nelle sessioni teoriche. I gruppi di lavoro analizzeranno casi reali e simuleranno situazioni pratiche, con l’obiettivo di fornire esperienze dirette in un contesto protetto. Gli incontri sono progettati per favorire anche la collaborazione tra i partecipanti, migliorando la capacità di lavorare in team e gestire dinamiche interpersonali.
Con questo iniziativa, il Comune di Napoli non solo punta a dotare di competenze il proprio personale, ma desidera affermarsi come un esempio positivo nella gestione delle risorse pubbliche, garantendo infrastrutture e servizi sempre più adeguati alle esigenze dei cittadini.