Napoletani nel mondo festival arriva al teatro troisi con i finalisti della kermesse musicale

Napoletani nel mondo festival arriva al teatro troisi con i finalisti della kermesse musicale

La rassegna musicale di Napoletana Comunicazioni celebra i giovani talenti napoletani con la finale al teatro Troisi di Napoli, trasmessa in streaming e tv, offrendo opportunità europee a dieci finalisti partenopei.
Napoletani Nel Mondo Festival Napoletani Nel Mondo Festival
La rassegna musicale "Napoletani nel mondo" celebra i giovani talenti partenopei, con la finale al teatro Troisi di Napoli, unendo tradizione musicale napoletana e nuove proposte contemporanee, e offrendo ai vincitori concerti in Europa. - Gaeta.it

La rassegna musicale dedicata ai giovani talenti napoletani, promossa dalla società editrice Napoletana Comunicazioni, raggiunge la tappa conclusiva a Napoli. Dopo due serate a Monte di Procida, la manifestazione si sposta al teatro Troisi per la finale che vedrà sfidarsi dieci concorrenti scelti nelle selezioni precedenti. L’evento valorizza la tradizione musicale partenopea, fondendola con le nuove proposte della scena contemporanea.

La finale al teatro troisi e il programma della serata

Mercoledì 11 giugno, alle 20.30, il teatro Troisi di Napoli ospita l’evento conclusivo della rassegna. I dieci finalisti si presenteranno davanti a una giuria presieduta dall’attore Ciro Capano, noto per la sua esperienza in musica, cinema e teatro. A condurre la serata saranno le presentatrici Magda Mancuso e Monia Palmieri, mentre la direzione artistica è affidata al giornalista e critico musicale Diego Paura. L’organizzazione ha sottolineato che la manifestazione propone un incontro tra la tradizione canora partenopea e le tendenze attuali di musica locale, offrendo uno spazio ai nuovi interpreti della melodia made in Naples.

Spazio ai giovani interpreti della melodia made in naples

I finalisti avranno l’opportunità di esibirsi su un palco significativo, che si conferma luogo di promozione culturale importante per la città. Ogni concorrente proporrà un brano da lui interpretato, mostrando spunti diversi della scena musicale napoletana contemporanea, tra cui cover di classici e materiali originali.

I finalisti e le canzoni in gara

Al centro della serata ci saranno le esibizioni di Thayla Orefice con “Ipocrisia,” Antonio Petrosillo che interpreterà “Vivo pè tè,” e Emma De Michele, in gara con “Storie Piccerelle.” Completa il gruppo La Femelle con “Tarantè,” Pina Truppa con “Core ‘ngrato,” e Carlo Cuomo che presenterà “Sulo cu te.” Silvia Falanga proporrà il brano “Allora parlame,” Carmine De Domenico “O’ paese d’o sole,” Anna Maggi “E’ cos è niente,” mentre Serena De Palma canterà “Nu me scetà.” Questi giovani rappresentano una scena musicale che si radica nelle radici partenopee ma guarda anche oltre, sperimentando suoni e parole.

Una varietà di stili per raccontare napoli in musica

Le canzoni selezionate coprono generi diversi ma restano legate a Napoli, creando una varietà di stili che mostrano la ricchezza culturale e musicale della regione. Gli artisti selezionati arrivano da percorsi differenti e portano sul palco il loro modo di raccontare Napoli in musica.

Diretta streaming e trasmissione televisiva dell’evento

L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su napoletaninelmondotv.com, garantendo così l’accesso a un pubblico più ampio, anche al di fuori della città. Sarà visibile anche tramite la piattaforma Hbbtv “Napoletani nel mondo” e attraverso il canale digitale terrestre nazionale 268. Questa scelta amplia la visibilità dei giovani artisti e coinvolge spettatori interessati alla musica partenopea, sia in Italia che oltreconfine.

Lo streaming consente a tanti appassionati di seguire l’evento in tempo reale, offrendo un’opportunità per diffondere il patrimonio musicale legato a Napoli. Inoltre, facilita la partecipazione di chi non può essere presente in teatro, collegando la città con altre comunità nel mondo.

Diffusione globale della musica napoletana

“La possibilità di seguire la manifestazione in streaming e in tv rappresenta un’opportunità unica per portare la tradizione musicale partenopea fuori dai confini locali,” spiega l’organizzazione dell’evento.

Le opportunità per i vincitori del napoletani nel mondo festival

I concorrenti che si aggiudicheranno il titolo saranno protagonisti di due concerti programmati in Europa, precisamente a Nizza e a Zurigo. Queste date rappresentano occasioni importanti per esportare la musica napoletana oltre i confini nazionali e facilitare l’incontro con nuove platee. Si tratta di momenti che premiano gli sforzi dei giovani artisti e offrono spazio alla loro crescita professionale e artistica.

Le trasferte europee costituiscono un incentivo concreto per i finalisti e possono contribuire a rafforzare i legami culturali tra Napoli e le altre città europee dove si riversano comunità interessate alla musica e alla cultura italiana. In questo modo, la rassegna si conferma un terreno fertile per scoprire e promuovere nuovi volti della tradizione musicale partenopea.

Change privacy settings
×