Namirial e Signaturit insieme per creare una piattaforma di digital transaction management paneuropea

Namirial e Signaturit insieme per creare una piattaforma di digital transaction management paneuropea

Namirial e Signaturit uniscono le forze per creare una piattaforma digitale paneuropea, rafforzando la presenza in Italia, Spagna, Francia e Germania con oltre 1.400 dipendenti e 240.000 clienti.
Namirial E Signaturit Insieme Namirial E Signaturit Insieme
Namirial e Signaturit uniscono le forze per creare una piattaforma paneuropea di digital transaction management, rafforzando la loro presenza in Italia, Spagna, Francia e Germania con oltre 1.400 dipendenti e 240.000 clienti. - Gaeta.it

Nasce una nuova alleanza tra due protagonisti europei del digital transaction management , Namirial e Signaturit. L’accordo prevede la creazione di una piattaforma software che opererà in più Paesi, concentrandosi su Italia, Spagna, Francia e Germania. Le due aziende, protagoniste nella gestione digitale delle transazioni, intendono consolidare la loro posizione sul mercato europeo con una base di clienti più ampia e una squadra di circa 1.400 dipendenti. La partnership punta a rispondere alle esigenze crescenti di sicurezza e conformità sempre più stringenti del mercato digitale europeo.

Una piattaforma software con vocazione paneuropea

L’operazione tra Namirial, con sede a Senigallia , e Signaturit, azienda spagnola, segna l’inizio di una nuova fase nel digital transaction management. Secondo le informazioni ufficiali, la fusione è ancora soggetta a diversi passaggi, tra cui l’approvazione dei regolatori e il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori. PSG Equity, attuale investitore di Signaturit, cederà la partecipazione attraverso il suo fondo PSG Europe I. Il management di Signaturit reinvestirà nella nuova piattaforma come socio di minoranza, insieme a Bain Capital, Ambienta e il fondatore di Namirial.

Unione di forze e nuove opportunità

Questa intesa tiene conto dei corsi diversi delle due realtà, ma anche delle opportunità prodotte dall’unione. La piattaforma combinata potrà dunque contare su una presenza solida in almeno quattro Paesi europei, con una struttura che supera mille dipendenti e un portafoglio clienti di circa 240.000 utenti sparsi in tutto il mondo. La digitalizzazione continua dei processi aziendali e le normative europee in tema di sicurezza e conformità guideranno lo sviluppo e il consolidamento della nuova realtà.

Le caratteristiche e i punti di forza di signaturit

Fondata nel 2013 in Spagna, Signaturit si è affermata rapidamente nel Sud Europa come uno dei principali fornitori di servizi Dtm basati sul cloud. Grazie all’ingresso di PSG nel 2020, l’azienda ha potuto crescere e allargare la sua offerta. Il suo portafoglio comprende soluzioni per la firma digitale, la gestione dell’identità digitale, la verifica KYC, la prevenzione delle frodi e l’eID wallet. La piattaforma offre servizi end-to-end basati su SaaS e ha una clientela distribuita in oltre 40 Paesi.

Sistema complementare a namirial

Signaturit ha costruito un sistema altamente specializzato e complementare rispetto a quello di Namirial. La sua esperienza copre diversi aspetti chiave della gestione digitale, contribuendo a costruire un’offerta completa in sinergia con l’altra società.

Namirial: storia, attività e posizione nel mercato italiano

Namirial nasce in Italia nel 2000. È diventata un punto di riferimento per le soluzioni digitali destinate all’ambito delle transazioni elettroniche. L’azienda sviluppa software per la firma elettronica, il monitoraggio degli onboarding digitali, la gestione dell’identità digitale, strumenti di fiducia digitale e sistemi di archiviazione elettronica qualificata. Queste tecnologie servono aziende di grandi dimensioni, piccole e medie imprese e professionisti.

Acquisizione e rafforzamento europeo

Recentemente Bain Capital ha annunciato l’acquisizione di Namirial da Ambienta, con un closing previsto per luglio 2025. La società italiana mantiene così una posizione di leadership nel Dtm e si prepara a rafforzarsi grazie all’unione con la società spagnola. Questo consente di ampliare il ventaglio di servizi offerti e di migliorare la presenza in diversi mercati europei.

Le prospettive sul futuro del gruppo combinato

Secondo i vertici di Namirial e Signaturit, l’ambiente in cui operano è ormai dominato da processi digitali, dove la sicurezza e la conformità rappresentano elementi fondamentali. Max Pellegrini, CEO di Namirial, ha sottolineato come “gli standard sempre più rigidi impongano alle aziende di dotarsi di strumenti adeguati.” Enrico Giacomelli, fondatore di Namirial, ha evidenziato come “la fusione crei una piattaforma solida per rispondere alle richieste europee, consolidando la leadership nella gestione delle transazioni digitali.”

L’operazione permarrà sotto la lente delle autorità competenti, ma rappresenta già un segnale importante di integrazione in un mercato dove la digitalizzazione è in crescita e serve soluzioni affidabili. Il gruppo combinato sarà in grado di offrire prodotti complementari e più completi, pronti a soddisfare clienti in diversi Paesi. Questi sviluppi inscrivono Namirial e Signaturit tra i principali attori del Dtm su scala continentale.

Change privacy settings
×