Musicultura 2025 annuncia vinicio capossela, tricarico e antonella ruggiero per le serate finali a macerata

Musicultura 2025 annuncia vinicio capossela, tricarico e antonella ruggiero per le serate finali a macerata

La XXXVI edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata unisce grandi artisti come Vinicio Capossela, Tricarico e Antonella Ruggiero con otto giovani talenti selezionati dal concorso del festival.
Musicultura 2025 Annuncia Vini Musicultura 2025 Annuncia Vini
La XXXVI edizione di Musicultura si svolge il 20 e 21 giugno allo Sferisterio di Macerata, con grandi artisti italiani e otto giovani talenti selezionati dal concorso, protagonisti di due serate all'insegna della musica e dell'innovazione. - Gaeta.it

La XXXVI edizione di Musicultura si prepara ad animare lo Sferisterio di Macerata venerdì 20 e sabato 21 giugno, con un programma che unisce grandi nomi della musica italiana e otto giovani talenti selezionati dal concorso del festival. L’evento si conferma punto di incontro tra tradizione e nuove espressioni musicali, attirando un pubblico da tutta Italia.

Artisti principali protagonisti delle serate finali

Venerdì 20 giugno lo spettacolo si apre con due dei cantautori più rappresentativi della scena italiana. Vinicio Capossela torna dopo dieci anni al festival, portando la sua musica che miscela elementi mitologici con temi attuali, creando atmosfere che oscillano tra sacro e profano. La sua presenza in calendario riaccende l’attenzione su una figura nota per sperimentazioni sonore e testi poetici che sfidano le convenzioni.

A fianco di Capossela salirà sul palco Tricarico, riconosciuto per il suo lirismo anticonformista e testi spesso imprevedibili. Autore e interprete dal modo unico di raccontare, Tricarico offre una prospettiva fresca e originale che spinge anche il pubblico più abituato a riflettere su nuovi modi di esprimersi attraverso la musica.

Sabato 21 giugno la serata sarà dedicata a Antonella Ruggiero, una delle voci più distintive che ha attraversato generi e decenni con stile e intensità. Ruggiero si presenta con un repertorio vasto e la capacità di coinvolgere gli ascoltatori con interpretazioni eleganti e cariche di emozione, mantenendo una riconoscibilità che la rende un’icona nel panorama italiano.

I vincitori del concorso e il loro ruolo nel festival

Le due serate finali ospiteranno anche gli otto vincitori del concorso Musicultura, selezionati fra migliaia di candidature da un comitato artistico composto da figure di spicco della musica e della cultura italiana. Tra questi, nomi come Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Ermal Meta, Vasco Rossi, e molti altri che garantiscono una valutazione attenta e approfondita delle proposte emergenti.

Questi artisti emergenti si esibiranno in entrambe le serate, mostrando al pubblico e alla giuria la varietà e ricchezza di voci nuove presenti nel panorama musicale contemporaneo. Al termine degli spettacoli, la somma dei voti raccolti dai presenti decreterà il vincitore assoluto della XXXVI edizione, con l’assegnazione del premio Banca Macerata del valore di 20.000 euro.

Momenti chiave e anticipazioni sul festival

I nomi ufficiali dei vincitori saranno rivelati il 12 giugno durante il concerto in diretta su Rai Radio1, trasmesso dalla Sala A di Via Asiago a Roma, un appuntamento che rappresenta una tappa fondamentale per il percorso della manifestazione. Questo evento è molto seguito dagli addetti ai lavori e dagli appassionati, perché anticipa la doppia serata finale che si tiene nello Sferisterio, luogo simbolo di Macerata e cornice storica per il festival.

Musicultura mantiene così il suo ruolo di vetrina centrale per artisti emergenti e affermati, offrendo spettacoli di qualità in un contesto unico che valorizza la musica italiana e la sua evoluzione. Ogni anno richiama spettatori da tutta Italia, che si ritrovano per seguire momenti di musica dal vivo ad alto valore artistico.

Change privacy settings
×