Dall’inizio di maggio 2025 in turchia chi si alza dall’aereo prima che il segnale di cintura sia spento rischia una multa. La direttiva emanata dalla direzione generale dell’aviazione civile turca punta a ridurre comportamenti pericolosi durante la fase di atterraggio. Le novità riguardano soprattutto la gestione dell’ordine in cabina e la sicurezza dei passeggeri.
Comportamento a bordo e regolamenti per la sicurezza in volo
Da sempre hostess e steward spiegano le norme di sicurezza agli passeggeri prima e durante il volo. Tra le regole più note c’è l’obbligo di mantenere la cintura allacciata fino a quando il segnale luminoso si spegne. Nonostante questo, moltissimi viaggiatori si alzano prima, spesso per recuperare i bagagli in anticipo o semplicemente per scendere rapidamente. Questo gesto, apparentemente semplice, aumenta il rischio di infortuni in caso di turbolenza improvvisa o manovre dell’aeromobile negli ultimi metri della discesa.
Le compagnie aeree rimandano messaggi chiari a fine volo, invitando a rimanere seduti finché non arriva l’ok ufficiale. L’abitudine però fatica a cambiare, specialmente con passeggeri impazienti che cercano di guadagnare tempo. In turchia però questa pratica rischia di avere conseguenze più serie: con la direttiva UOD – 2025/01, chi non rispetta i tempi rischia multe. Lo scopo è scoraggiare questo comportamento che mette a rischio la sicurezza generale.
Leggi anche:
Sanzioni e ruolo dell’equipaggio nel controllo delle regole
Dal maggio 2025 la turchia ha messo in campo un sistema per punire quei passeggeri che si slacciano la cintura o si alzano troppo presto. La legge definisce queste azioni come violazioni delle norme di sicurezza a bordo. Tocca all’equipaggio segnalare i trasgressori: hostess e steward devono identificare chi non rispetta il segnale di cintura e comunicarlo al terminal aeroportuale al momento dello sbarco.
A quel punto, le autorità aeroportuali intervengono per raccogliere le generalità dei passeggeri e assegnare le multe previste. Questa misura nasce per evitare il caos durante la discesa dall’aereo. Negli anni scorsi episodi di ressa nei corridoi e gente in piedi nelle fasi delicate del volo avevano messo in allarme. La nuova direttiva spinge a mantenere l’ordine, responsabilizzando il singolo viaggiatore. Non sono stati dettagliati i casi specifici di incidenti, ma questa norma serve a prevenire situazioni rischiose replicate con frequenza su diversi voli.
Nuove procedure e impatto sulle compagnie aeree in turchia
L’introduzione del regolamento ha portato a modifiche nelle procedure di sicurezza a bordo. L’equipaggio ha il compito di ribadire con annunci chiari e più dettagliati l’obbligo di non alzarsi finché il segnale resta acceso. Ad ogni atterraggio gli assistenti di volo spiegano con maggior precisione che il movimento in cabina è vietato prima del via libera ufficiale, per contenere file e spostamenti affrettati.
Una delle prime a rispettare la direttiva è stata la Turkish Airlines. Dal 2 maggio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole sulla gestione dei bagagli a mano e sulla possibilità di sanzioni. I passeggeri si stanno adattando ai controlli più rigidi, con personale di bordo più attento a far rispettare la disciplina. La gestione più ferma del disimbarco rende lo sbarco più ordinato e riduce i rischi soprattutto per chi ha bambini o difficoltà motorie.
Possibile influenza internazionale e rispetto delle norme di sicurezza
Finora nessun’altra nazione ha seguito la turchia nel prevedere multe per chi si alza prima del segnale. L’idea rimane isolata, ma il tema della sicurezza in volo è universale. Regola base e normalmente ricordata in tutto il mondo è quella di restare seduti finché le cinture non si spengono. Le compagnie aeree di diversi paesi puntano molto sulla comunicazione, ma il controllo diretto e la sanzione economica per punire i trasgressori era poco diffuso.
L’esperimento turco potrebbe mostrare le sue conseguenze in futuro, sia sotto il profilo della sicurezza che dell’ordine in cabina. Nel frattempo resta il fatto che rispettare il segnale è una norma fondamentale. Chi viaggia sa di dover obbedire per salvaguardare se stesso e chi gli sta vicino. La nuova politica della turchia richiama tutti a una maggiore attenzione e a limitare azioni che spesso appaiono innocue, ma non lo sono affatto.