Mufasa trionfa al botteghino: il weekend festivo segna cifre da record

Mufasa trionfa al botteghino: il weekend festivo segna cifre da record

Il weekend festivo dal 26 al 29 dicembre ha visto un boom del botteghino italiano, con “Mufasa” in testa e un incremento generale degli incassi dell’81% rispetto alla settimana precedente.
Mufasa trionfa al botteghino3A Mufasa trionfa al botteghino3A
Mufasa trionfa al botteghino: il weekend festivo segna cifre da record - Gaeta.it

Il weekend festivo tra il 26 e il 29 dicembre ha regalato sorprese e performance straordinarie al botteghino italiano. I film della Disney continuano a conquistare il pubblico, mentre pellicole di diversi generi intrattengono gli spettatori. Le cifre mostrano un incremento significativo rispetto allo scorso anno, illuminando il panorama cinematografico di quest’ultimo scorcio di 2023.

Mufasa domina la classifica

Il film “Mufasa: Il Re Leone” ha ottenuto una performance eccezionale, incassando 6.773.368 euro durante il weekend festivo. Questa cifra rappresenta un incremento del 49% rispetto alla settimana precedente, con una media per sala che si attesta su 10.020 euro. Gli incassi totali dall’uscita del film ammontano a 13.539.206 euro. Questo successo non è solo una testimonianza della popolarità del marchio Disney, ma riflette anche l’affetto del pubblico verso i classici della casa d’animazione. L’appeal di “Mufasa” continua a richiamare sia le nuove generazioni che i fan di lunga data, rendendolo un fenomeno cinematografico indiscutibile.

Diamanti e una significativa crescita

Al secondo posto, il film “Diamanti,” diretto da Ferzan Ozpetek, ha visto una crescita impressionante del 111% rispetto al weekend d’esordio, totalizzando 3.315.424 euro. La media per sala è di 6.303 euro, portando il totale a 5.643.901 euro. Questo risultato segnala che il pubblico ha accolto con favore la pellicola, segnalando un ritorno alla sala dopo le festività. Lotteria, amore e drammi si intrecciano nella trama, ridando vita alla passione per il grande schermo.

Commedia e intrattenimento con Siani e Pieraccioni

Io e te dobbiamo parlare,” una commedia di Vincenzo Siani e Leonardo Pieraccioni, non è da meno: ha raccolto 3.137.034 euro, con un aumento dell’86% rispetto al fine settimana precedente. Con una media di 6.127 euro per sala, il film si avvicina ai 6 milioni di euro totali, toccando quota 5.864.092 euro. Questa pellicola, con il suo umorismo e le situazioni esilaranti, continua a riscuotere entusiasmo, dimostrando che il pubblico cerca anche leggerezza in questo periodo dell’anno.

I film minori e il botteghino in crescita

Al quarto posto c’è “Cortina Express” con Christian De Sica e Lillo, che ha incassato 1.967.864 euro, realizzando una media di 4.823 euro in 408 sale. Gli incassi totali raggiungono 2.866.167 euro, contribuendo al balzo del botteghino. Al quinto posto, il film d’animazione “Oceania 2” continua a brillare, guadagnando ulteriori 1.564.810 euro e superando i 19 milioni totali.

La pellicola “Conclave,” interpretata da Ralph Fiennes, si attesta al sesto posto, con 1.484.264 euro e un aumento notevole del 93% rispetto alla settimana precedente. “Cattivissimi a Natale” segue da vicino con 1.507.370 euro, evidenziando il buon riscontro del pubblico nei confronti dei film per famiglie.

Al riguardo, le ultime posizioni della classifica sono occupate da “Una notte a New York” e “Napoli – New York,” con cifre che mostrano un incremento rispetto ai fine settimana precedenti. Chiude la top ten “Le occasioni dell’amore,” con numeri modestamente incoraggianti.

Un weekend stellare per il cinema italiano

Il rendimento totale del botteghino durante questo fine settimana ha raggiunto 20.031.934 euro, segnalando una crescita dell’81% rispetto al precedente weekend e un impressionante +91.33% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questi dati non solo indicano un ritorno della vitalità nelle sale cinematografiche, ma rappresentano anche una nuova speranza per l’industria dell’intrattenimento italiano. Con una gamma così varia di film, pubblico e critica possono continuare a gioire per la magia del grande schermo.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×