L’industria crocieristica rappresenta uno dei segmenti più dinamici del settore turistico e le strategie di MSC Crociere lo confermano, ponendo un forte accento sui porti del Sud Italia. In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo , MSC ha rivelato un piano di espansione che prevede un significativo aumento delle operazioni nei porti meridionali, tra cui Napoli, Messina, Palermo, Bari e Brindisi. Queste dichiarazioni volgono lo sguardo verso un futuro stimolante per il turismo nelle regioni più a sud del Paese.
L’importanza di Napoli nel programma di MSC Crociere
Nel corso dell’incontro alla BMT, Leonardo Massa, Vice President Southern Europe di MSC Crociere, ha sottolineato il ruolo cruciale di Napoli come hub crocieristico. Per la prima volta quest’estate, il porto napoletano vedrà operazioni con ben quattro navi della flotta MSC: World Europa, Magnifica, Divina e Seaside. Le crociere programmate includeranno itinerari settimanali che toccheranno alcune delle destinazioni più ambite nel Mediterraneo, come Genova, Messina, Palermo, Livorno e Barcellona, tra le altre. Questo deciso incremento di scali e passeggeri riflette la crescente fiducia della compagnia nel potenziale turistico del Mezzogiorno.
Grazie a questa pianificazione, il traffico crocieristico a Napoli è destinato a crescere da 109 scali e 550.000 passeggeri nel 2024 a 126 scali e 650.000 passeggeri nel 2025. Si tratta di una crescita esponenziale che testimonia l’attrattività di Napoli e delle sue risorse turistiche. Le navi non solo porteranno passeggeri a Napoli, ma contribuiranno anche a valorizzare il patrimonio culturale ed economico della città , creando opportunità per le attività commerciali locali e per i servizi.
Messina e Palermo in ascesa con le crociere MSC
Anche la Sicilia avrà un ruolo di primo piano nel programma di MSC Crociere. Messina è prevista per una crescita impressionante nelle sue operazioni, con un aumento degli scali da 32 a 53 e del numero di passeggeri che passerà da 210.000 a 350.000 nell’arco dell’anno. MSC World Europa, navi di punta della flotta, partirà ogni martedì da Messina, portando i passeggeri in un viaggio di otto giorni verso Malta, Barcellona, Marsiglia, Genova e Napoli. Questa strategia non solo accresce il numero di turisti ma anche il valore economico generato dalla portualità siciliana.
Palermo non è da meno, passando da 85 a 105 scali grazie alla presenza di MSC Magnifica e MSC Seaside. Queste navi offriranno itinerari che includono tappe a Malta, Barcellona e Napoli, favorendo così uno sviluppo sostenibile del turismo nella capitale siciliana. Crescita significativa dunque, che si integra con le peculiarità di Palermo, rendendo la città sempre più appetibile sul panorama crocieristico internazionale.
La Puglia: nuove opportunità con MSC
Un altro punto di interesse riguarda la Puglia, che quest’anno si prepara a un’intensa affluenza di crociere. MSC Crociere ha aperto per la prima volta crociere invernali dalla città di Bari, dove MSC Sinfonia ha riscosso un successo immediato. Considerando questo risultato positivo, la compagnia ha annunciato l’arrivo di tre navi nella stagione estiva, tra cui MSC Opera e MSC Armonia. Queste navi partiranno da Bari, con itinerari che includono scali a Venezia, Zadar, Dubrovnik, Corfù e Kotor.
Bari e Brindisi, grazie a MSC, hanno l’opportunità di diversificare la loro offerta turistica, raggiungendo nuovi mercati e attirando visitatori da varie nazioni. Le crociere di otto giorni non solo ampliano l’orizzonte per i turisti ma rappresentano anche una ripresa economica per il settore, trasformando le città in nuovi punti di riferimento per i viaggiatori.
Impegno verso le agenzie di viaggio
Durante l’evento, MSC Crociere ha anche annunciato un nuovo programma di supporto per le agenzie di viaggio. Attraverso un tour di incontri, il team vendite della compagnia si recherà in tutto il Paese per interagire con oltre 2500 agenzie partner in un periodo di 30 giorni. In questo modo, MSC punta a rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore e a sviluppare sinergie che possano favorire ulteriormente la crescita delle crociere nel Mezzogiorno.
Le azioni intraprese dimostrano un chiaro intento di sostenere il settore turistico locale, promuovendo una comunicazione diretta e proattiva, utile a rispondere alle esigenze dei professionisti del turismo. Questo impegno di MSC Crociere rappresenta una garanzia di continuità nel valorizzare le destinazioni italiane, favorendo una connessione stabile tra la compagnia e il tessuto imprenditoriale delle regioni meridionali.