La stagione estiva 2025 di Msc Crociere si conferma un appuntamento di rilievo per la città di Napoli e la regione Campania. Con oltre cinquecentomila crocieristi previsti e centinaia di scali programmati, l’attività delle navi di Msc genera un impatto economico diretto stimato in circa 65 milioni di euro. L’arrivo a Napoli della nuova nave Msc seaside ha evidenziato l’importanza strategica del porto partenopeo nelle rotte della compagnia.
Le quattro navi di msc crociere presenti ogni settimana a napoli
Nel porto di Napoli attraccano ogni settimana quattro navi di Msc Crociere. Si tratta di Msc seaside, a partire dal suo primo scalo in città nel 2025, Msc world europa, Msc magnifica e Msc divina. La presenza combinata di queste unità segna un record storico per Napoli, mai sede di un numero così elevato di navi appartenenti alla stessa compagnia nello stesso arco temporale.
Il calendario delle navi
Secondo Leonardo Massa, vice president southern europe di Msc Crociere, queste quattro navi si alternano nei giorni fissi: Msc world europa arriva il lunedì, Msc magnifica il martedì, Msc divina il giovedì e Msc seaside il sabato. Ogni settimana questo susseguirsi regolare offre una costante apparecchiatura per la città, con le imbarcazioni che si stagliano nel cielo e si affacciano sul profilo del Vesuvio. Questa presenza copiosa sottolinea il ruolo centrale che Napoli e la Campania giocano nella programmazione della compagnia, oltre a stimolare l’offerta turistica locale.
Leggi anche:
Il traffico di queste navi alimenta l’indotto economico e crea numerosi posti di lavoro direttamente legati al settore marittimo e turistico. Tale volume di attività non si era mai visto prima a Napoli: un numero così elevato di scali settimanali rappresenta un cambio di passo nelle abitudini portuali della città. L’impatto sui servizi, le attrazioni e il tessuto economico regionale è considerevole e coinvolge una varietà di operatori.
L’itinerario e le destinazioni della msc seaside dallo scalo di napoli
La Msc seaside effettua una crociera con partenza il sabato dal porto di Napoli. Il percorso tocca alcune tra le città portuali più rilevanti del Mediterraneo occidentale: Livorno, Marsiglia, Barcellona, Tunisi e Palermo, per poi concludersi a Napoli nel sabato successivo. Questa rotta consente ai passeggeri di esplorare destinazioni varie, passando per diversi paesi e offrendo un’esperienza diversificata.
L’importanza di napoli come hub
Il fatto che la nave parta e ritorni sempre a Napoli è un fattore chiave per consolidare il ruolo della città come hub mediterraneo per Msc Crociere. La scelta di questi porti è strategica perché permette anche di distribuire il flusso di passeggeri tra diverse realtà turistiche importanti, mantenendo Napoli al centro della programmazione. La continuità settimanale della crociera rafforza l’attrattiva della base.
Leonardo Massa ha inoltre citato uno studio secondo cui un quarto degli ospiti che raggiungono destinazioni via crociera torna nei due anni successivi per soggiorni turistici di due o più giorni. Questo fenomeno crea un circuito virtuoso per l’economia locale, che beneficia anche da visite prolungate oltre all’attività portuale immediata. Napoli può così essere considerata sempre più un punto di riferimento per i turisti di crociera.
Le opportunità per turismo e cultura a napoli secondo l’assessore marciani
Durante la cerimonia del maiden call di Msc seaside a Napoli, presente anche l’assessore comunale Chiara Marciani ha sottolineato l’importanza di queste crociere per l’offerta turistica della città. L’arrivo di migliaia di visitatori rappresenta un’occasione per promuovere Napoli e i suoi dintorni, anche andando oltre i classici itinerari conosciuti.
Marciani ha auspicato che i turisti possano dedicarsi a esplorazioni alternative della città, scoprendo aspetti meno noti e sfuggendo agli stereotipi più diffusi. Questo approccio appare particolarmente rilevante nell’anno del 2500° anniversario della fondazione di Napoli, ricorrenza che vede organizzati vari eventi culturali e manifestazioni.
L’assessore ha evidenziato come questo afflusso possa integrare gli eventi celebrativi e aiutare a far emergere la ricchezza storica e artistica del territorio, stimolando un turismo più consapevole e diffuso. Le crociere in questo senso diventano non solo un volano economico ma anche uno strumento di promozione della cultura locale in un momento simbolico per la città.