Motta Cooperativa Agricola, situata a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, è emersa come un punto di riferimento nel panorama della produzione agrumicola siciliana. Fondata nel 2005 da un gruppo di 21 produttori esperti, la cooperativa si dedica principalmente alla coltivazione e commercializzazione di una vasta gamma di agrumi, tra cui clementine, mandarini, limoni e varie varietà di arance, tra cui il celebre Tarocco. Grazie alle sue pratiche sostenibili e alla qualità dei suoi prodotti, la cooperativa ha conquistato una solida parte di mercato, sia interno che internazionale.
Terreno fertile e tradizione agricola
La cooperativa si estende su una superficie di 230 ettari nel cuore della fertile piana di Motta Sant’Anastasia, un’area privilegiata per la crescita di agrumi di alta qualità. Questa località, situata tra le acque del mare Mediterraneo e le pendici del vulcano Etna, offre un ambiente ideale grazie al clima mite e ai terreni ricchi di minerali. La combinazione di elementi naturali favorisce una produzione ricca e variegata, evidenziando le peculiarità delle diverse varietà coltivate.
Con l’intento di valorizzare le proprie produzioni, i soci della cooperativa hanno investito in innovazioni e pratiche agricole mirate a mantenere elevati standard di qualità. La produzione di agrumi viene monitorata con attenzione per garantire che i frutti raggiungano un grado ottimale di maturazione e sapore, conservando nel contempo le caratteristiche organolettiche che li distinguono, come il giusto equilibrio tra zuccheri e acidi.
Leggi anche:
Crescita del mercato e promozione dei prodotti
Motta Cooperativa Agricola ha fatto della promozione dei suoi prodotti un aspetto cruciale per il successo commerciale. L’impegno nel partecipare a fiere di settore e attività di comunicazione ha posizionato l’azienda in modo strategico sul mercato. La cooperativa ha sviluppato campagne mirate per far conoscere varietà esclusive, come il Tarocco apirene, famoso per la sua pigmentazione intensa e l’assenza di semi. Con un peso medio compreso tra 250 e 300 grammi, questo agrume ha trovato un’ottima risposta nei mercati esteri, in particolare nel Nord Europa, dove è apprezzato per la sua qualità superiore.
Nei mercati esteri, la cooperativa ha visto un incremento degli ordinativi pari al 20% annuale, in particolare da paesi come Svizzera, Germania, Francia, Svezia e Paesi Bassi. Queste nazioni dimostrano una particolare predilezione per prodotti freschi e naturali, coltivati senza l’uso di trattamenti chimici. Questo aspetto ha reso la cooperativa un partner privilegiato per distributori e negozi al dettaglio esteri, desiderosi di offrire ai propri clienti frutti di eccellenza.
Sfide e prospettive future
Lucio Oliveri, amministratore unico di Motta Cooperativa Agricola, ha annunciato che sta per avere inizio una campagna commerciale intensa, in particolare per le varietà pigmentate di agrumi. Le prenotazioni anticipate da parte dei clienti esteri evidenziano la richiesta costante del Tarocco Lempso, che viene commercializzato sotto il marchio “il Fragolino®“.
Tuttavia, la campagna agrumicola di quest’anno si presenta complessa. Le condizioni climatiche sfavorevoli, come la siccità prolungata e le elevate temperature estive, hanno ridotto i volumi di produzione e portato a calibri più piccoli. Sul mercato, i prezzi delle produzioni si sono alzati, rendendo difficile un sostegno adeguato ai ricavi in campagna. Nonostante ciò, la cooperativa continua a innovare, lanciando un e-commerce per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’acquisto online, garantendo freschezza e tracciabilità dei prodotti.
Con l’intenzione di rispettare i cicli naturali delle piante, i frutti di Motta Cooperativa Agricola non subiscono trattamenti chimici, rendendo la buccia dei prodotti commestibile e offrendo ai consumatori un’esperienza autentica e genuina.