Domenica 25 maggio 2025 la MotoGP torna sulle piste con il Gran Premio di Silverstone, tappa numero sette del calendario 2025. L’appuntamento in Gran Bretagna si preannuncia intenso, con una griglia di partenza che vede Fabio Quartararo in posizione di privilegio. Qui trovate tutte le informazioni utili su orari, piloti in pista e trasmissioni televisive per seguire la gara senza perdervi nulla.
Dove seguire il gp di silverstone in tv e streaming
Il Gran Premio di Silverstone sarà trasmesso in diretta sui canali Sky Sport, che detengono i diritti esclusivi per la stagione MotoGP 2025. La gara completa sarà visibile su Sky Sport e sul canale dedicato Sky Sport MotoGP , offrendo una copertura dettagliata con telecronache, analisi e inquadrature live dei momenti più importanti.
Gli abbonati Sky potranno accedere anche alle piattaforme streaming Now e Sky Go per vedere la corsa ovunque si trovino, anche su dispositivi mobili o pc. Questo garantisce la massima flessibilità nel seguire il GP senza limiti geografici o di orario.
Leggi anche:
Sabato 24 maggio, sempre su Tv8, è stata trasmessa in maniera gratuita la sessione delle qualifiche e la sprint race, così gli appassionati senza abbonamento Sky hanno potuto assistere alle fasi decisive prima della gara. Questa formula punta a mantenere alto l’interesse del pubblico italiano verso il Motomondiale, lasciando comunque a Sky la copertura principale delle gare domenicali.
Seguire la diretta sarà fondamentale per capire come si svilupperà la corsa, con azioni e sorpassi sul tracciato di Silverstone in tempo reale. La copertura è studiata per offrire un quadro completo, tra evoluzioni in pista e dettagli tecnici sulle moto e tattiche di gara.
Il programma della gara a silverstone: orari e dettagli
Il Gran Premio di Silverstone prenderà il via alle 14 di domenica 25 maggio. Questa sessione segna il settimo round del Motomondiale 2025, poco prima del prossimo evento in programma ad Aragon, in Spagna. La gara si svolgerà sulla pista inglese, frequentata ogni anno da tifosi appassionati e piloti pronti a sfidarsi su un tracciato storico e tecnico. Le condizioni meteo sono un’incognita spesso della corsa britannica, ma sono attesi aggiornamenti nelle ore successive.
Gli orari ufficiali sono stati confermati dagli organizzatori: l’appuntamento con la partenza è fissato precisamente alle 14, fondamentale per gli appassionati che desiderano seguire la gara in diretta senza sfasamenti. Silverstone, noto per i suoi lunghi rettilinei e le curve veloci, offre uno spettacolo importante, dove i piloti proveranno a conquistare punti preziosi nel campionato.
Le prove ufficiali e la sprint race, la gara breve introdotta da qualche stagione, si sono svolte il giorno precedente al GP. Queste tappe intermedie hanno definito le posizioni di partenza e mostrato un quadro chiaro delle condizioni di forma dei piloti e dei loro mezzi in vista della gara principale.
La griglia di partenza: quartararo in prima fila con marquez e bagnaia
Fabio Quartararo ha conquistato la pole position con la Yamaha, posizionandosi al vertice della griglia di partenza a Silverstone. Dietro di lui, al secondo posto, si è piazzato Alex Marquez, alla guida della Ducati Gresini. Terzo, in prima fila, il marchigiano Pecco Bagnaia, in sella alla Ducati ufficiale. Sorprende la quarta posizione del pluricampione Marc Marquez, anch’egli su Ducati, ma costretto a partire dal lato esterno.
Dietro questo quartetto, c’è grande attenzione per gli altri piloti italiani e spagnoli. Al quinto posto spicca lo spagnolo Aldeguer sulla Ducati Gresini che si è inserito bene nelle posizioni di partenza. Jack Miller occupa la sesta piazza con la Yamaha del team Pramac, mentre gli italiani Di Giannantonio con il VR46 Racing Team e Marini con Honda completano la top ten insieme a Zarco, Morbidelli e Bezzecchi.
La parte centrale della griglia vede a partire Rins, Mir e Acosta, nomi noti del Motomondiale, pronti a recuperare dopo qualifiche non semplici. I piloti KTM come Oliveira, Bastianini e Viñales scattano più indietro, così come Espargaro su Honda e Binder su KTM, tutti chiamati a una gara di rimonta.
Questa composizione racchiude un mix di giovani promesse e veterani che combattono per mantenere la vetta, con la lotta serrata che si prevede sul circuito inglese.