Motociclista intercettato sulla via tuscolana senza casco e con moto rubata: denunciato dalla polizia locale di roma

Motociclista intercettato sulla via tuscolana senza casco e con moto rubata: denunciato dalla polizia locale di roma

Un uomo cileno di 39 anni è stato fermato dalla polizia locale a Roma sulla via Tuscolana per guida senza patente e moto Yamaha Xmax rubata, con conseguente denuncia per ricettazione.
Motociclista Intercettato Sull Motociclista Intercettato Sull
Un uomo è stato fermato a Roma mentre guidava una moto rubata senza casco e senza patente; denunciato per ricettazione, il veicolo è stato restituito al proprietario. - Gaeta.it

Un uomo è stato fermato lungo la via Tuscolana a Roma mentre guidava una moto senza casco e senza documenti. L’intervento della polizia locale ha portato a scoprire che il motociclo era rubato e il conducente privo di patente e altri documenti necessari. L’episodio si è concluso con una denuncia e la restituzione del mezzo al legittimo proprietario.

Controllo sulla via tuscolana: come la polizia locale ha fermato il motociclista

Intorno al pomeriggio del 2025, un motociclista della polizia locale appartenente al v gruppo Casilino ha notato un uomo guidare un motoveicolo senza indossare il casco lungo la via Tuscolana, arteria trafficata della periferia romana. Subito ha deciso di intervenire, raggiungendo e bloccando la persona che non rispettava il codice della strada.

Il mancato uso del casco ha attirato l’attenzione degli agenti, che hanno richiesto all’uomo i documenti di guida e proprietà del mezzo. Le verifiche iniziali hanno confermato l’irregolarità più grave: il conducente non risultava in possesso di patente, né di carta d’identità o altri documenti personali. Questo ha spinto gli agenti a far partire controlli più approfonditi, propedeutici a far luce sulla situazione del veicolo e dell’uomo.

Accertamenti congiunti e scoperta della provenienza furtiva della moto yamaha xmax

Dopo il fermo, sul posto è arrivata anche una pattuglia del gruppo vii Tuscolano, che ha supportato le operazioni di verifica. Gli agenti, mettendo insieme le informazioni raccolte, hanno scoperto che il motociclo Yamaha Xmax, usato dall’uomo, era stato rubato.

Per confermare la provenienza illegale del mezzo, gli agenti hanno incrociato i dati con le denunce di furto e i database delle forze dell’ordine. La moto risultava mancante da un furto recente, compatibile con la descrizione del veicolo fermato. A quel punto il motociclista ha perso anche la possibilità di giustificare la circolazione irregolare del mezzo, aggravando la sua posizione.

Identificazione del conducente e conseguenze legali per la guida senza patente e la ricettazione

Il conducente fermato è un uomo di 39 anni, di nazionalità cilena. Una volta accompagnato in centrale per completare gli accertamenti, è emerso che aveva precedenti penali e un divieto di dimora nel comune di Roma.

Questi elementi si sono rivelati importanti per il quadro giudiziario: l’uomo è stato denunciato per ricettazione, un reato che in Italia punisce chi si mette in possesso di beni derivanti da furto o altri delitti. Oltre alla denuncia, il motociclista ha ricevuto sanzioni per diverse infrazioni al codice della strada, tra cui la guida senza patente e la mancanza di casco.

La procedura si è conclusa con il recupero della moto, riconsegnata al proprietario legittimo, grazie all’intervento della polizia locale e alla pronta collaborazione tra i gruppi di pattuglia della capitale.

Change privacy settings
×