Moto Experience 2025: la terza edizione pronta a entusiasmare gli appassionati di motori

Moto Experience 2025: la terza edizione pronta a entusiasmare gli appassionati di motori

Il Moto Experience 2025, in programma il 12 e 13 aprile ad Ancona, offre test gratuiti di moto e itinerari avventurosi per esplorare la bellezza delle Marche.
Moto Experience 20253A La Terza Moto Experience 20253A La Terza
Moto Experience 2025: la terza edizione pronta a entusiasmare gli appassionati di motori - Gaeta.it

Il Moto Experience 2025 si prepara a sorprendere gli amanti delle due ruote in un evento che si svolgerà il 12 e 13 aprile del prossimo anno, nell’incantevole cornice dell’Antica Fabbrica Laterizi a Serra de’ Conti, in provincia di Ancona. Giunto alla sua terza edizione, questo progetto, ideato da Motocicletteria, ha come missione quella di far vivere emozioni autentiche agli appassionati di motori, offrendo l’opportunità di testare gratuitamente i nuovi modelli di moto in un ambiente sicuro e controllato. Dopo un successo travolgente che ha visto 10.000 presenze in meno di due anni, l’evento si arricchisce di novità che promettono di affascinare anche i visitatori più esigenti.

Due itinerari adventuring per esplorare la bellezza del territorio

Quest’anno, gli organizzatori hanno già anticipato una delle principali attrattive dell’evento: due anelli di avventura, ciascuno lungo circa 65 chilometri, perfetti per scoprire la bellezza delle strade locali e i panorami mozzafiato che caratterizzano il territorio marchigiano. Le giornate del 12 e 13 aprile offrono quindi un’esperienza unica per gli amanti delle moto, ma non è tutto. Il venerdì 11 aprile sarà infatti dedicato a un tour panoramico di circa 200 chilometri, con partenza e ritorno da Senigallia. Questo percorso si snoderà attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti delle Marche, come il Museo dei bronzi di Pergola, la Gola del Furlo e il Museo Benelli a Pesaro.

I partecipanti al tour non solo avranno modo di godere di paesaggi straordinari, ma potranno anche immergersi nella cultura e nella storia locali, arricchendo la loro esperienza mototuristica. È un’opportunità per scoprire angoli nascosti e meravigliosi, trasformando un semplice evento in una vera e propria avventura da ricordare.

Un viaggio nella storia e cultura locale

Grazie alla collaborazione con l’agenzia Criluma, il Moto Experience 2025 offre ai partecipanti la possibilità di visitare luoghi storici che raccontano le radici culturali della zona. Tra le tappe suggerite, spicca il castello medievale di Piticchio, fondato nel 1200, che regala un affascinante tuffo nel passato. Gli appassionati di archeologia potranno esplorare la Domus romana di Castelleone di Suasa, un’importante testimonianza dell’antico patrimonio locale.

L’itinerario comprende anche piacevoli soste nei centri storici di Ostra e Serra de’ Conti, dove un caffè potrà essere il giusto premio dopo una giornata all’insegna della scoperta. Le campagne dei borghi di Corinaldo e Ostra Vetere arricchiranno ulteriormente l’esperienza, offrendo la possibilità di scattare meravigliose fotografie e immergersi nella serenità della natura marchigiana. Non può mancare una visita alla suggestiva Rotonda di Senigallia, iconica per gli appassionati di fotografia e per gli amanti della cultura.

Per chi fosse interessato a prenotare uno dei pacchetti adventuring, è possibile farlo attraverso il sito ufficiale dell’agenzia Criluma. Ulteriori informazioni possono essere richieste via email, garantendo così a tutti gli interessati la possibilità di partecipare a questa straordinaria esperienza motoristica.

Nel complesso, il Moto Experience 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama le moto e desidera coniugare la passione per le due ruote con la scoperta e il piacere di vivere il territorio. Con un programma ricco e coinvolgente, questa edizione si preannuncia come un successo assicurato per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×