A Morro d’Alba, borgo noto per la produzione del vino Lacrima, arriva una rassegna che unisce letteratura, musica, cinema e tradizione enologica. Dal 6 all’8 giugno, la manifestazione Lacrima in Giallo propone tre giorni di eventi dedicati al genere noir, con presentazioni di libri, concerti e percorsi narrativi nel cuore del paese. Il festival apre la stagione estiva proponendo un’offerta culturale che si intreccia a doppio filo con il territorio e le sue storie.
Presentazioni letterarie per svelare il volto noir delle marche
Il festival apre il 6 giugno con l’arrivo del collettivo Paolo Agaraff, composto da Gabriele Falconi, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini. Porteranno il romanzo “La classe non è acqua” pubblicato da All Around, un testo che esplora tematiche cupe e intrighi sotto le atmosfere tipiche delle Marche. L’appuntamento è al Camminamento di ronda La Scarpa, a partire dalle 18.30.
Il 7 giugno si prosegue con Luigi Musolino e il suo “Della donna aracnide”, edito da Zona 42, libro che propone un intreccio di suspense e personaggi enigmatici, perfettamente calati nel noir contemporaneo. La giornata si aprirà con questa presentazione, ancora nello spazio abituale del Camminamento.
Leggi anche:
Chiude la rassegna michele navarra
L’8 giugno chiuderà la rassegna Michele Navarra con “Per non aver commesso il fatto” , romanzo giallo in cui si dipanano verità nascoste e misteri irrisolti, ambientato in una cornice ricca di tensione e ambiguità morale. Anche in questo caso, l’appuntamento è dalle 18.30 nel luogo conosciuto dai frequentatori del festival.
Tour narrativi e degustazioni alla scoperta del mistero e del vino
Sabato 7 giugno, alle 10, appuntamento con il Tour Mistery Morro, un percorso guidato tra le vie e gli angoli meno noti del borgo. L’itinerario è pensato per raccontare aneddoti e leggende locali, storie che intrecciano storia e mito, rivelando i segreti del paese sotto una luce diversa. I partecipanti potranno così conoscere Morro d’Alba in modo originale e immersivo.
Chi ama il mistero e il buon vino troverà interessante Mistery Wine, un gioco di degustazione alla cieca proposto all’enoteca del paese. Sabato e domenica alle 11, sarà possibile assaggiare alcune etichette di Lacrima, provando a riconoscere i profumi e i sapori senza vedere la bottiglia. Questa iniziativa valorizza la qualità del prodotto locale unita all’aspetto ludico e didattico.
Serate noir tra reading e musica
Il venerdì 6 giugno alle 20, partirà “Sfumature noir”, un reading dedicato ai racconti di Alessandro Morbidelli. Il progetto fonde la lettura ad alta voce con la degustazione di Lacrima, coinvolgendo Stefano Vecchi e Francesca Rossetti come voci narranti. La location è animata da atmosfere sospese, adatte a immergersi in racconti densi di tensione.
Sabato sera, a partire dalle 21.30, salirà sul palco la Banda Musicale cittadina con Note Noir, un concerto che mixa musica e temi noir. Durante l’evento verrà annunciato il vincitore del concorso “Racconti della nostra terra”, riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Rossini di San Marcello. Questo riconoscimento valorizza le storie scritte dai giovani, stimolando l’interesse verso la letteratura e il territorio.
La chiusura con il cinema alla santa teleucania
Domenica 8 giugno l’Auditorium Santa Teleucania ospiterà la proiezione di “As Bestas, La terra della discordia”, film del 2022 diretto da Rodrigo Sorogoyen che ha ottenuto diversi premi. La pellicola racconta conflitti intensi e tensioni sociali in una cornice rurale, adattandosi perfettamente al tema noir del festival. Il pubblico potrà seguire la proiezione in un ambiente raccolto e attento alle tematiche proposte dagli altri eventi della rassegna.
Il festival Lacrima in Giallo coniuga così letteratura, musica, vino e cinema, contribuendo a valorizzare un borgo dalle tante storie e fermenti culturali. Morro d’Alba conferma il suo ruolo di tappa per eventi che parlano di territorio in modo diretto e coinvolgente.