Una nuova panchina bianca è stata collocata davanti all’ingresso del tribunale di Monza per ricordare chi ha perso la vita negli incidenti sul lavoro. L’evento è avvenuto lo scorso 28 aprile, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su un tema ancora molto presente nel territorio.
La partecipazione delle organizzazioni sindacali e di anmil
All’interno della cerimonia ha avuto un ruolo di rilievo anche Anmil, l’associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, che da anni opera per sostenere chi ha subìto gravi danni sul posto di lavoro e per prevenire future tragedie. I suoi vertici hanno sottolineato il valore di questa opera simbolica e la necessità che si mantenga alta la guardia su rischi e norme di sicurezza.
I sindacati hanno ribadito la loro presenza attiva nel controllo degli ambienti di lavoro e nel far sentire la voce dei lavoratori. La panchina bianca diventa così non solo un monumento alla memoria, ma un vero punto di partenza per una cultura della sicurezza più radicata, che coinvolga aziende, lavoratori e enti pubblici.
Questa collaborazione tra amministrazione, sindacati e associazioni si conferma fondamentale. La panchina ricorda ogni vittima ma invita anche a un lavoro comune e continuo perché non venga dimenticata la necessità di ambienti di lavoro sicuri su ogni fronte.
L’impegno del comune di monza nella memoria delle vittime del lavoro
Questa iniziativa nasce da una mozione approvata all’unanimità dal consiglio comunale di Monza alla fine del 2024, quando i consiglieri hanno accolto la proposta dell’amministrazione di dedicare un luogo simbolico per onorare le vittime di incidenti lavorativi. L’idea di una panchina bianca è stata scelta per la sua semplicità , ma con un forte valore simbolico: un posto di sosta per riflettere, un segno visibile per sensibilizzare chi passa ogni giorno davanti al tribunale.
La collocazione davanti al tribunale non è casuale. Qui si eliminano le pratiche legali riguardanti proprio la sicurezza sul lavoro, e si spera che la presenza del ricordo ispiri un impegno più concreto da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Al momento dell’inaugurazione, erano presenti rappresentanti della giunta comunale, insieme ai sindacati più rappresentativi sul territorio, a dimostrare l’importanza e l’unità su questo tema.
La giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro a monza
La scelta di inaugurare la panchina proprio in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro risponde alla volontà di legare un momento internazionale con un gesto concreto sul territorio italiano. Questa giornata annuale punta a richiamare l’attenzione globale sulle condizioni lavorative e a promuovere azioni concrete.
A Monza, l’iniziativa è stata accolta con grande attenzione da istituzioni e associazioni che da tempo monitorano le condizioni locali. In città le statistiche sugli incidenti hanno più volte mostrato che la prevenzione può evitare molte tragedie. La panchina bianca, quindi, è anche uno stimolo a continuare i controlli, le campagne di informazione e la formazione specifica per lavoratori e imprese.
Queste iniziative aiutano a mantenere vivo il dibattito pubblico e a coinvolgere cittadini e lavoratori. Monza si posiziona così tra le città che riconoscono l’importanza di commemorare le vittime, ricordando che la sicurezza non riguarda solo le norme ma le vite di persone reali, famiglie e comunità .