Montescaglioso ospita il progetto “Sedici Modi di Dire Ciao”: formazione e creatività per i giovani

Montescaglioso ospita il progetto “Sedici Modi di Dire Ciao”: formazione e creatività per i giovani

Dal 17 al 21 febbraio, Montescaglioso ospiterà “Sedici Modi di Dire Ciao”, un progetto di formazione e creatività per giovani e docenti, culminante in eventi musicali e attività educative.
Montescaglioso Ospita Il Proge Montescaglioso Ospita Il Proge
Montescaglioso ospita il progetto “Sedici Modi di Dire Ciao”: formazione e creatività per i giovani - Gaeta.it

Dal 17 al 21 febbraio, Montescaglioso, un comune ricco di storia in provincia di Matera, diventerà il fulcro di una serie di eventi dedicati alla formazione e alla creatività con il progetto “Sedici Modi di Dire Ciao”. Ideato da Giffoni, accolto da Con i Bambini e sostenuto dalla Fondazione con il Sud, questo programma viene realizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, conducente da Giuseppe Disabato. Gli eventi si terranno in due location principali: il Cine Teatro Andrisani e la Sala del Capitolo presso l’Abbazia San Michele Arcangelo, spazi emblematici che ospiteranno una settimana ricca di musica, gioco e apprendimento.

Un programma ricco di esperienze formative

Sedici Modi di Dire Ciao” si propone di offrire ai partecipanti una serie di attività stimolanti che uniscono formazione e creatività. I ragazzi saranno accompagnati nel loro percorso da esperti formatori, tra cui Domenico Andria, Max D’Alessandro e Anna Maria Fortuna, che li guideranno nell’esplorazione del potere espressivo della musica. L’attività si concentrerà sull’importanza del suono, sulla capacità di una chitarra di trasmettere emozioni e sul valore di una voce che canta come simbolo di speranza, soprattutto in contesti dove le opportunità sembrano scarse.

Questa iniziativa viene interpretata non solo come un’opportunità di apprendimento per i giovani, ma anche come un momento di riflessione sulle sfide che molti di loro affrontano. I formatori lavoreranno a stretto contatto con i ragazzi, incoraggiandoli a sperimentare e a scoprire modalità diverse di espressione artistica, trasformando la musica in uno strumento di resilienza e crescita personale.

Impegno verso la comunità educante

Non è solo il mondo giovanile il protagonista di questa iniziativa. Infatti, “Sedici Modi di Dire Ciao” si rivolge anche al corpo docente e alla comunità educante. Sono previsti incontri e attività nel contesto di Digital Prof, un’opportunità per i docenti per acquisire nuove competenze digitali e aggiornarsi sulle metodologie d’insegnamento più attuali. Attraverso questo progetto, si intende sviluppare una rete di proficua collaborazione tra i giovani, gli insegnanti e le famiglie, favorendo la diffusione della cultura digitale e delle esperienze creative.

L’intento è fornire strumenti pratici e teorici che possano essere utilizzati dai docenti nel loro lavoro quotidiano, preparando così le future generazioni a un mondo in continuo cambiamento. La presenza di formatori esperti aiuterà a creare un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo, dove il sapere si coniuga con la pratica.

Celebrazione dei risultati e coinvolgimento delle famiglie

Al termine di questa intensa settimana di attività, il 20 febbraio alle ore 18:00, si svolgerà un evento finale al Cine Teatro Andrisani. Durante questa celebrazione, i ragazzi avranno l’opportunità di mostrare i risultati del loro impegno e condividere le emozioni vissute durante il progetto. L’evento si configura come una vera e propria festa dell’apprendimento, culminando in un momento di condivisione e aggregazione.

A seguire, sarà proposta la Parental Experience, un appuntamento dedicato a genitori, famiglie e membri della comunità educante. Questa occasione includerà la proiezione gratuita del film “Napoli New York”, diretto da Gabriele Salvatores. L’intento è quello di stimolare dialogo e riflessione tra famiglie e educatori, creando un legame profondo che possa favorire il benessere dei giovani e l’armonia all’interno delle comunità.

Montescaglioso, con queste iniziative, si conferma un punto di riferimento per l’educazione e la crescita culturale, promuovendo un futuro dove creatività e formazione si intrecciano in una simbiosi utile per tutti.

Change privacy settings
×