Il 30 aprile 2025 il programma “Fuori dal coro” torna con storie che raccontano vicende difficili: da una sparatoria con tre giovani vittime a Monreale, al clima che precede il conclave in Vaticano, fino alle nuove indagini sulle case assegnate in modo irregolare e sul traffico di visti falsi a Roma.
Il racconto della sparatoria a monreale e il dolore delle famiglie
A Monreale, pochi giorni dopo la sparatoria in centro che ha causato tre morti, il programma si è fermato sul posto per dare voce al dolore di chi ha perso un figlio. Il padre di Salvatore Turdo, uno dei ragazzi uccisi, ha raccontato le conseguenze di quel tragico evento sulla famiglia e sull’intera comunità . I quartieri intorno al luogo della sparatoria mostrano un clima di paura e incertezza, con molte persone scosse da quanto accaduto.
Indagini in corso a monreale
Salvatore Calvaruso, un giovane di 19 anni proveniente da Zen, borgata di Palermo, è stato fermato come presunto autore del massacro. Le forze dell’ordine continuano però le indagini per individuare altri responsabili. Si cercano almeno due o tre complici oltre a recuperare le armi da cui sono stati esplosi più di venti colpi di pistola. La polizia sta raccogliendo testimonianze e cercando riscontri per ricostruire la dinamica completa dell’agguato.
Le vittime avevano tra i 23 e i 26 anni e vivevano in un territorio dove i rapporti sociali spesso oscillano tra speranze e tensioni. Andrea Miceli e Massimo Pirozzo avevano sogni e progetti, ora spezzati dalla violenza improvvisa. Il reportage ha mostrato come la tragedia abbia scosso la città soprattutto perché si è verificata in un luogo centrale e simbolico, con ripercussioni evidenti sull’intera comunità locale.
Il conclave in vaticano: alleanze e protagonisti tra palazzi nascosti e stanze segrete
Con l’imminente elezione del nuovo Papa, in Vaticano cresce l’attenzione sulle riunioni preparatorie al conclave del 7 maggio, fissate per le 16.30 nella cappella sistina. Prima dello scrutinio ufficiale, i cardinali si incontrano in ambienti meno conosciuti. Palazzi storici, cortili nascosti e sale segrete diventano teatri dove si tessono alleanze politiche e strategiche.
Le dinamiche del conclave
Il programma ha approfondito questi aspetti mostrando come la scelta del prossimo pontefice non sia solo un rito religioso ma un complesso intreccio di interessi e dinamiche interne. Il segretario di stato, Pietro Parolin, risulta essere tra i favoriti secondo i bookmaker. Altri candidati italiani in corsa sono Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, entrambi figure note nel panorama ecclesiastico nazionale.
Non mancano pretendenti stranieri di peso. Il cardinale filippino Luis Tagle, il francese Jean-Marc Aveline, già citato due volte per evidenziare la sua presenza, l’ungherese Péter Erdő, il congolese Fridolin Ambongo e lo svedese Anders Arborelius giocano un ruolo importante in questo scrutino serrato. Le trattative e le alleanze si decidono qui, tra vecchie mura che hanno custodito segreti e tensioni per secoli.
Le inchieste su roma: irregolarità nelle case popolari e tratta di visti falsi
Roma resta sotto i riflettori per nuove indagini che riguardano situazioni di irregolarità e criminalità . Questa volta a finire sotto accusa è Ivano Michetti, cantante dei Cugini di Campagna che ha scelto la trasmissione per denunciare criticità nella gestione di alcune abitazioni nel centro storico della città . Il programma ha mostrato casi di assegnazione di stabili a persone che, secondo le denunce, non rispettano i criteri abituali e legali.
Questa nuova apertura si inserisce in una serie di episodi che sembrano indicare un problema diffuso nel rilascio e nell’occupazione delle case popolari o di proprietà pubblica. Michetti ha consegnato documenti che indicherebbero anomalie sia nelle procedure sia nelle figure coinvolte nel controllo degli stabili.
Traffico di visti falsi a roma
Parallelamente, è stato approfondito un altro filone: il commercio clandestino di visti falsi. Le indagini parlano di una rete che coinvolge agenzie poco trasparenti e dirigenti pubblici recentemente individuati. Attraverso questo sistema sono passate molte persone, entrate in Italia senza i documenti validi, mentre la legge prova a fronteggiare questa realtà ogni giorno.
L’attenzione sulla capitale si sposta dunque su queste storie di illegalità che nascondono una realtà complessa, con connessioni tra il mondo delle occupazioni abusive e l’immigrazione clandestina. Le autorità continuano a monitorare e a intervenire su queste situazioni, mostrando i molteplici volti nascosti della città .