Monitoraggio dei prezzi al consumo: insediato l'osservatorio speciale a Napoli

Monitoraggio dei prezzi al consumo: insediato l’osservatorio speciale a Napoli

L’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo a Napoli inizia le sue attività, mirato a tutelare i consumatori e analizzare l’andamento dei prezzi alimentari e agroalimentari.
Monitoraggio Dei Prezzi Al Con Monitoraggio Dei Prezzi Al Con
Monitoraggio dei prezzi al consumo: insediato l'osservatorio speciale a Napoli - Gaeta.it

L’Osservatorio Speciale per il monitoraggio dei prezzi al consumo ha avviato ufficialmente le sue attività con una riunione di insediamento presso la Prefettura di Napoli. Questa iniziativa nasce dal protocollo sottoscritto il 27 giugno 2024, tra il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la collaborazione di Unioncamere. L’obiettivo principale dell’osservatorio è quello di monitorare i prezzi di prodotti alimentari ed agroalimentari chiave nel capoluogo campano.

La composizione dell’osservatorio e i partecipanti

La riunione ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse istituzioni e organizzazioni. Tra questi troviamo membri della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; dell’Ispettorato territoriale, ovvero la Casa del Made in Italy; e del Comune di Napoli. Inoltre, hanno preso parte anche le organizzazioni sindacali e le associazioni agricole, insieme a un rappresentante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Questi soggetti sono stati designati a far parte dell’osservatorio tramite un decreto emesso il 20 novembre 2024 dalla Prefettura. La varietà dei partecipanti riflette l’importanza della questione economica e sociale che l’osservatorio si propone di affrontare.

Obiettivi e funzionamento dell’osservatorio

L’osservatorio ha una missione chiara: monitorare i prezzi di alcuni dei principali prodotti alimentari e agroalimentari presenti nei mercati al dettaglio di Napoli. L’intenzione è quella di fornire una valutazione dettagliata sull’andamento dei prezzi, concentrandosi su quelli che incidono maggiormente sulle spese delle famiglie. Durante l’incontro, il Prefetto ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, che si propone di tutelare i consumatori in un periodo di crescente preoccupazione per l’aumento dei prezzi. La trasparenza e la disponibilità di dati accurati sui prezzi sono elementi chiave per garantire un mercato equo.

Scambio di informazioni e prossimi passi

Nel corso della riunione si è discusso di come garantire uno scambio costante di informazioni tra i membri dell’osservatorio. Fondamentale sarà la condivisione dei report compilati dai rilevatori nelle aree di mercato, poiché ciò permetterà di avere una visione più chiara delle dinamiche di prezzo in atto. Si sono ipotizzate anche iniziative da introdurre per affrontare eventuali anomalie riscontrate. Il tavolo di lavoro si riunirà a cadenza regolare per affrontare problematiche emergenti e trovare soluzioni adeguate.

La creazione di questo osservatorio segna un passo importante nella lotta contro il caro prezzi, un tema di rilevanza sociale che merita attenzione e azione concertata da parte di diversi attori coinvolti.

Change privacy settings
×