Monica Pelliccione premiata all’Aquila per il giornalismo etico al premio Agape 2025

Monica Pelliccione premiata all’Aquila per il giornalismo etico al premio Agape 2025

Monica Pelliccione riceve il premio Agape 2025 per il giornalismo etico durante la cerimonia al Palazzetto dei Nobili all’Aquila, evento legato al convegno internazionale sulla poesia e alla candidatura dell’Aquila Capitale della Cultura 2026.
Monica Pelliccione Premiata Al Monica Pelliccione Premiata Al
Monica Pelliccione ha ricevuto il premio Agape 2025 per il suo impegno nel giornalismo etico, durante una cerimonia all’Aquila inserita nel convegno internazionale sul ruolo della poesia nella società. - Gaeta.it

La giornalista e scrittrice aquilana Monica Pelliccione ha ricevuto il premio Agape 2025, riconoscimento dedicato al giornalismo etico intitolato a Stefano Vespa. Il premio è stato assegnato durante la cerimonia al Palazzetto dei Nobili, nel corso del convegno internazionale dedicato al ruolo della poesia nella società contemporanea.

Il premio agape 2025 e il suo significato per il giornalismo etico

Il premio Agape 2025 nasce per valorizzare il giornalismo che mette al centro i valori etici e culturali della comunicazione. Il riconoscimento porta il nome del giornalista Stefano Vespa ed è promosso dall’Accademia Agape, guidata dal professor Antonio Lera, in collaborazione con il Comune dell’Aquila. Il premio rispecchia l’impegno nel sostenere un racconto che non si limita alla cronaca ma si fa portavoce di contenuti estetici e morali, con attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale. Monica Pelliccione ha ottenuto questa onorificenza “per la sua opera comunicativa intrisa di valori culturali etici ed estetici”, segnalando il suo contributo a una narrazione profondamente umana e riflessiva.

La cerimonia al palazzetto dei Nobili: un momento di cultura e riflessione

Sabato scorso, nella storica cornice del Palazzetto dei Nobili all’Aquila si è svolta la cerimonia di consegna del premio Agape 2025. L’evento si è inserito nel terzo convegno internazionale intitolato “Il valore della poesia nella contemporaneità: tra letteratura, arti, psicoanalisi e società”. La manifestazione ha riunito esperti provenienti dal mondo accademico e culturale, creando un’occasione di scambio e approfondimento intorno a temi legati al linguaggio e alla società. La presenza di istituzioni come il Comune dell’Aquila, le università locali e associazioni come Rotary e Medici scrittori italiani ha dato alla cerimonia un respiro ampio e interdisciplinare. Il premio è stato consegnato al termine di una serie di interventi che hanno sottolineato il valore della poesia e della parola come strumenti di conoscenza e dialogo.

Il ruolo dell’aquila come capitale della cultura 2026 e il contesto dell’evento

L’Aquila si prepara a essere Capitale della Cultura 2026, e questa manifestazione rientra nelle iniziative di avvicinamento a quel riconoscimento. La città si sta orientando verso eventi con forte caratterizzazione culturale e intellettuale, puntando su discipline diverse come la letteratura, la psicoanalisi e le arti visive. L’Accademia Agape ha organizzato il convegno internazionale come spazio di discussione sull’importanza della poesia nella società attuale, mettendo in relazione artisti, studiosi e professionisti. Grazie alla collaborazione di enti come l’Università dell’Aquila e quella di Chieti-Pescara, insieme a gruppi del volontariato e associazioni culturali, la manifestazione ha sottolineato un processo di rilancio della città attraverso temi di respiro europeo. Il premio assegnato a Pelliccione si inserisce in questo clima di attenzione al valore sociale e umano della comunicazione.

Monica pelliccione, un riconoscimento per una carriera tra giornalismo e scrittura

Monica Pelliccione si distingue per il suo lavoro che coniuga giornalismo e scrittura, sempre con un’attenzione particolare al profilo etico dei contenuti. Originaria dell’Aquila, ha costruito negli anni una carriera focalizzata su temi di interesse sociale, culturale e artistico, portando avanti un racconto che privilegia una visione attenta ai valori umani. Il premio Agape 2025 certifica il peso del suo contributo nel panorama nazionale, riconoscendo l’importanza di una comunicazione che supera la semplice informazione per raccontare storie che coinvolgono e fanno riflettere. La scelta di conferire a Pelliccione questo premio inserisce la sua opera nel contesto di un giornalismo che pretende rigore ma anche una forte componente etica e sociale.

Change privacy settings
×