Molino Vigevano, appartenente al Gruppo Lo Conte e noto marchio nel campo delle farine per preparazioni dolci e salate, si prepara a rivelare la sua nuova Brand Identity in occasione del Sigep 2025. Questo evento, considerato un’importante vetrina per il settore della pasticceria, gelateria e panificazione, rappresenta un’opportunità chiave per l’azienda di connettersi con un pubblico più ampio e attento alle tendenze del mercato.
Rinnovo dell’immagine e coinvolgimento del pubblico
Il nuovo corso di Molino Vigevano non si limita a una semplice ristrutturazione visiva, ma mira a rafforzare il legame con i consumatori attuali e potenziali. Con il rinnovamento, l’azienda intende mantenere i propri valori tradizionali, assicurando al contempo un richiamo al futuro. Il restyling del logo avrà un ruolo centrale in questo processo. La nuova versione sarà più leggera e dinamica, facilitando una lettura chiara e immediata. Il nuovo payoff rifletterà sia l’eredità dell’azienda che le sue aspirazioni future, sottolineando il gusto come elemento protagonista di tutte le attività comunicative.
Il rinnovamento include anche una reinterpretazione dei colori aziendali. Le nuove tonalità saranno più accese e moderne, accompagnate da una palette di colori secondari destinata a creare combinazioni vivaci e accattivanti. La scelta di illustrazioni in stile stencil, che racchiudono l’essenza artigianale di Molino Vigevano, rappresenta un modo per evocare l’idea di cura e attenzione nel processo produttivo, offrendo un richiamo visivo alla farina, un ingrediente fondamentale.
Leggi anche:
L’importanza della comunicazione e del coinvolgimento
Il focus principale di questa trasformazione non è solo estetico, ma strategico. Elisabetta Sacchi, Senior Brand Manager di Molino Vigevano, ha affermato che l’obiettivo è avvicinarsi a una clientela variegata, compresi i professionisti e gli appassionati del settore. “La nuova comunicazione sarà più amichevole ed empatica, favorendo un dialogo diretto con i consumatori,” ha dichiarato. La volontà è di presentare la qualità e la dedizione che l’azienda mette nel proprio lavoro, facendo percepire un messaggio chiaro e coinvolgente.
Jona Sbarzaglia, Visual Designer dell’agenzia che ha seguito la ristrutturazione del brand, ha spiegato come il design ha avuto come obiettivo principale la modernizzazione del logo. “L’eliminazione di elementi superflui, come l’ellisse e la spiga, ha permesso di semplificare la parte tipografica, rendendola più incisiva e facilmente riconoscibile su diversi supporti,” ha specificato. La nuova identità visiva non solo agevola la comprensione del marchio, ma ne eleva anche la memorabilità nel panorama della comunicazione visiva.
Novità e attrazioni al Sigep 2025
La partecipazione a Sigep 2025 non sarà solamente un palcoscenico per il debutto della nuova Brand Identity, ma anche l’occasione per mostrare le ultime novità aziendali. Tra queste spicca Nero di Mais, una proposta gustativa che sarà protagonista di sessioni di degustazione. Inoltre, il lancio della nuova linea di paste acide M Ama è pensato per il mercato professionale, rispondendo a esigenze specifiche del settore.
Lo stand di Molino Vigevano promette un’esperienza interattiva, grazie ai corner tematici. Il Pizza Lab su un truck dedicato vedrà la partecipazione di esperti pizzaioli, offrendo dimostrazioni e assaggi. Il Pasty Lab sarà invece il fulcro della pasticceria, con ospiti di spicco del settore. Un Social Table sarà a disposizione per favorire il dialogo tra clienti e professionisti, creando un’atmosfera di condivisione e scambio di idee.
L’evento si svolgerà dal 18 al 22 febbraio 2025 presso il Padiglione B7, Stand 084, dando così l’opportunità ai visitatori di esplorare a fondo le novità di Molino Vigevano.