Confartigianato Marche ha un nuovo punto di riferimento. Moira Amaranti, avvocatessa e imprenditrice, è stata eletta all’unanimità presidente dell’associazione di categoria durante l’assemblea congressuale tenutasi ad Ancona. Con la sua azienda, “Les Amaranti srl” di Civitanova Marche, specializzata nella produzione di calzature artigianali donna, Amaranti porterà avanti il valore dell’artigianato marchigiano. Questo cambio di leadership rappresenta un momento cruciale per le piccole e micro imprese della regione, che cercano di affrontare le difficoltà economiche attuali.
L’elezione di Moira Amaranti e la nuova giunta
L’assemblea congressuale di Confartigianato Marche ha visto una netta preferenza per Moira Amaranti, che rappresenta un simbolo di continuità e rinnovamento. Il suo impegno per le tradizioni artigianali marchigiane sarà alla base della sua presidenza. Assieme a lei, sono stati eletti anche un vicepresidente, l’architetto Barbara Serrani, e un segretario regionale, il dottor Gilberto Gasparoni.
Durante il suo intervento di insediamento, Amaranti ha messo in evidenza l’importanza dell’imprenditorialità nella regione, evidenziando che più del 99% delle imprese marchigiane sono micro e piccole realtà, impiegando circa 343mila persone. L’elezione di una leadership al femminile segna un passo importante per l’associazione, volto a promuovere una maggiore inclusione e rappresentanza dei vari settori economici.
Leggi anche:
Le sfide economiche per le imprese marchigiane
Nel suo discorso, la presidente Amaranti ha parlato delle sfide significative che attendono le piccole e micro imprese. Ha indicato come il costo del denaro e delle materie prime, unito ai bassi consumi, stiano creando un contesto difficile da navigare. Le aziende marchigiane, per stabilire la loro resilienza, necessitano di poter accedere a finanziamenti adeguati e sostenere gli investimenti, che sono stati influenzati negativamente dall’attuale clima di incertezza.
La presidente ha sottolineato la necessità di un intervento più incisivo in materia di accesso al credito, con l’intenzione di sostenere la richiesta di incrementi nei stanziamenti per il credito agevolato, specialmente attraverso il Confidi Unico. Queste azioni sono essenziali per garantire che le piccole imprese possano continuare a operare e crescere nonostante le complessità del mercato attuale.
Necessità di bandi adeguati e sviluppo delle infrastrutture
Amaranti ha anche richiesto lo sviluppo di bandi specifici per le micro e piccole imprese, che tengano conto delle loro attuali esigenze. La semplificazione delle procedure di accesso e di rendicontazione è fondamentale per facilitare l’ottenimento dei contributi.
In aggiunta, ha evidenziato l’importanza delle infrastrutture nel connettere la regione ai mercati nazionali e internazionali. Il potenziamento della logistica, attraverso un miglioramento dei collegamenti tra porto, aeroporto e interporto, è visto come cruciale per l’ulteriore sviluppo delle imprese locali e per il turismo. Progetti come la terza corsia della A14 e il completamento della rete ferroviaria sono considerati indispensabili per lo sviluppo delle aree interne.
Un impegno verso il futuro delle piccole imprese
L’elezione di Moira Amaranti come presidente di Confartigianato Marche segna un nuovo inizio per le piccole imprese della regione. La sua volontà di affrontare le attuali sfide economiche e di garantire il supporto necessario per le aziende è un chiaro messaggio di determinazione. Amaranti ha espresso l’intenzione di collaborare con la Regione affinché gli appalti siano favorevoli alle piccole e medie imprese, assicurando che vengano messi a disposizione adeguati fondi per l’innovazione, internazionalizzazione e per accedere a nuovi mercati.
In chiusura, Moira Amaranti ha voluto estendere il suo ringraziamento al precedente gruppo dirigente, in particolare al presidente uscente Emanuele Pepa e al vicepresidente Paolo Longhi, per il loro operato e il contributo significativo apportato all’associazione. Questo approccio collaborativo sarà fondamentale per adottare nuove strategie e soluzioni per le imprese marchigiane nei prossimi mesi.