Il distretto sanitario 2 ha avviato una serie di spostamenti e riassetti logistici nella casa della salute di Ladispoli, in risposta a lavori di riqualificazione interni. Questi cambiamenti riguardano ambulatori specialistici, cure primarie, centri di assistenza e punti di accesso. Nel contempo, sono stati comunicati aggiornamenti sulle sedi di alcuni servizi essenziali e sulle modalità di accesso allo screening per il colon retto attraverso le farmacie locali.
trasferimento degli ambulatori specialistici all’interno della struttura
In seguito alla riorganizzazione degli spazi dovuta ai lavori in corso, gli ambulatori specialistici, che prima erano ospitati in un container esterno, sono stati spostati all’interno della casa della salute di Ladispoli, precisamente in locali che non subiscono interventi. Il trasferimento consente di mantenere attive le prestazioni sanitarie senza interruzioni. L’accesso è garantito nei nuovi ambienti, più protetti dalle intemperie e più facilmente raggiungibili dagli utenti. Questo spostamento mira a limitare il disagio durante le ristrutturazioni e a garantire continuità nei servizi. In particolare, la nuova collocazione favorisce un ambiente più confortevole per i pazienti, anche perché non si deve più accedere a strutture provvisorie all’esterno.
l’importanza del comfort per i pazienti
L’ambiente interno, protetto dalle intemperie, migliora significativamente l’esperienza degli utenti, riducendo stress e difficoltà di accesso soprattutto per chi necessita di cure regolari.
nuova sede dell’ambulatorio di cure primarie con ingresso dedicato
L’ambulatorio di cure primarie ha cambiato sito all’interno della casa della salute: si trova ora al piano terra ed è accessibile tramite un ingresso secondario che si apre sul lato dedicato alla degenza infermieristica. Questa modifica consente una migliore gestione degli spazi e una fruizione più rapida delle visite ambulatoriali. L’ingresso separato facilita l’organizzazione dei flussi di utenti evitando sovrapposizioni con altre attività sanitarie. Per gli utenti significa poter accedere più facilmente al servizio senza dover attraversare aree soggette a lavori o a traffico interno intenso. La collocazione a piano terra risponde anche ad esigenze di accessibilità e sicurezza per persone con mobilità ridotta o per coloro che preferiscono evitare scale e ascensori.
vantaggi dell’ingresso dedicato
L’ingresso secondario garantisce un accesso più diretto e sicuro, evitando congestionamenti e migliorando la gestione delle visite.
spostamento del centro antiviolenza al consultorio familiare di via nino bixio
Il centro antiviolenza si è trasferito dalla casa della salute a un altro punto del territorio, il consultorio familiare situato in via Nino Bixio. Questa decisione nasce dall’esigenza di separare alcune funzioni e dare più spazio e riservatezza a chi si rivolge a tale servizio. Il consultorio, pensato per accogliere famiglie e fornire supporto psicologico e sociale, garantisce una sede adeguata per attività delicate e riservate come quelle del centro antiviolenza. Lo spostamento comporta un cambiamento nell’accesso per gli utenti, che dovranno recarsi in via Nino Bixio per ricevere consulenze, assistenza e sostegno. La nuova posizione è in linea con l’obiettivo di creare un ambiente protetto e confidenziale per chi vive situazioni di disagio e necessita di aiuto immediato.
garantire riservatezza e spazio adeguato
La separazione fisica dei servizi migliora la privacy e il supporto offerto a chi si rivolge al centro antiviolenza.
variazioni temporanee del servizio pua e orari a cerveteri
Il punto unico d’accesso , che in genere opera presso la casa della salute di Ladispoli, si trova momentaneamente a Cerveteri, in via Madre Maria Crocifissa Curcio. Il trasferimento si protrae almeno fino al termine delle operazioni di riqualificazione. Il servizio è disponibile dal martedì al venerdì mattina, dalle 8.30 alle 12.00, e il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00. Rimane dunque possibile accedere alle procedure di gestione delle richieste di assistenza socio-sanitaria, anche se in sede diversa da quella abituale. L’utenza è invitata a prendere nota di questa variazione e a raggiungere Cerveteri negli orari indicati per evitare disagi. Il PUA svolge un ruolo chiave nell’aiutare i cittadini a orientarsi verso i servizi a loro destinati e quindi resta operativo, nonostante le modifiche temporanee.
orari di apertura e accessibilitÃ
È importante ricordare i nuovi orari e la sede temporanea per mantenere la continuità nell’accesso ai servizi socio-sanitari.
conferma dello screening colon retto attraverso farmacie territoriali
Nonostante la riorganizzazione interna alla casa della salute di Ladispoli, lo screening per il colon retto continua a svolgersi senza interruzioni. La campagna è garantita tramite alcune farmacie della zona che partecipano al progetto: farmacia De Michelis in via Ancona 76, farmacia Flavia Servizi in via Firenze 46, farmacia Mexico D2 in via Genova 24 e farmacia del Mare a Marina di San Nicola in via Orione 4P. Questi punti di riferimento permettono ai cittadini di ritirare kit e consigli per lo screening, facilitando così la prevenzione di patologie gravi come il cancro del colon. La collaborazione con le farmacie assicura una distribuzione capillare e accessibile ai cittadini, anche durante i lavori all’interno della struttura sanitaria di Ladispoli. L’iniziativa è confermata e resta centrale nella programmazione locale per la salute pubblica.
ruolo delle farmacie nella prevenzione
La presenza delle farmacie come punti di distribuzione rende lo screening facilmente accessibile, un fattore chiave nella prevenzione oncologica territoriale.