La collaborazione tra Moby e i viticoltori sardi rappresenta un legame che va oltre il semplice trasporto. Le navi della compagnia, simbolo di connessione tra la Sardegna e l’Italia continentale, fungono da veicolo per portare sulla tavola degli italiani i vini più prestigiosi dell’isola. Con il supporto costante ai ristoranti e ai punti di ristoro, Moby non solo facilita la diffusione di questi vini, ma opera attivamente per promuovere la cultura enologica a livello nazionale. Recentemente, Moby ha ribadito questo impegno diventando partner della trentesima edizione del Premio Gallura, un’iniziativa che celebra l’eccellenza vitivinicola locale.
La cerimonia di premiazione: un evento significativo
Sabato 7 dicembre ha segnato una data importante per la Sardegna, coincidente con il trentesimo anniversario della prima edizione del Premio Gallura, svoltosi nel 1994 ad Azzani, uno dei luoghi più affascinanti della Gallura. La cerimonia di consegna dei diplomi di partecipazione ai produttori si è tenuta a bordo della Moby Fantasy, emblematico del legame tra la compagnia e l’evento che celebra la storia e la tradizione vitivinicola sarda. Questo traghetto, il più grande e innovativo della flotta, ha rappresentato un palcoscenico ideale per l’evento, sottolineando ulteriormente la dedizione di Moby nei confronti del tema vitivinicolo. Da oltre dieci anni, la compagnia è coinvolta attivamente nel Premio, dimostrando la volontà di sostenere e valorizzare il patrimonio vinicolo dell’isola.
I vincitori del premio Gallura e il loro traguardo
Quest’anno, il Premio Gallura ha visto trionfare due cantine galluresi di spicco: “Il Vermentino” di Monti e “Li Seddi” di Badesi. Queste aziende hanno guadagnato un prestigioso riconoscimento durante l’ultima edizione di Vinitaly, il più importante evento enologico a livello mondiale, assicurandosi un punteggio di 92 su un massimo di 100 con due dei loro vini. Questo straordinario risultato le colloca tra le eccellenze del settore, un traguardo raggiunto da sole altre due cantine sarde su oltre ottanta presenti alla fiera veronese. Dal 1994, il Premio Gallura ha perseguito obiettivi chiari: migliorare la qualità dei vini sardi e stimolare le cantine locali a investire in strutture moderne per la distribuzione dei loro prodotti su scala internazionale. Negli anni, il premio ha diffuso consapevolezza e ha incentivato il mondo vitivinicolo dell’isola.
Leggi anche:
Il ruolo di Moby nel promuovere la dieta mediterranea
Giuliano Lenzini, che proviene dal mondo del calcio e sottolinea l’importanza della sponsorizzazione del Cagliari Calcio, ha evidenziato il vino come elemento cruciale della dieta mediterranea. Questa dieta, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, è associata a benefici per la salute, riducendo il rischio di malattie come il diabete e l’obesità. È un messaggio che Moby sostiene attivamente, integrando il vino sardo nei propri menù di bordo, caratterizzati da freschezza, stagionalità e leggerezza. Moby dimostra la propria attenzione per la salute e la gastronomia, cominciando un dialogo tra viaggio e cucina che mette in risalto le peculiarità dei prodotti locali.
L’impegno costante di Moby non si limita al solo trasporto, ma si espande in un progetto più ampio di educazione e valorizzazione della cultura enologica sarda, il cui impatto resiste nel tempo e nei cuori degli appassionati di vino. L’unione tra il mare, le navi della compagnia e i vini pregiati continua a crescere, rafforzando un legame che alimenta tradizione e innovazione.