Il film mixed by erry, uscito nel 2023 e diretto da Sydney Sibilia, continua a raccogliere successo, ora anche in tv. Il pubblico potrà vedere in chiaro questa pellicola premiata con i nastri d’argento per la miglior commedia. La storia, ispirata a fatti reali, racconta la scalata di tre fratelli nel mercato delle musicassette contraffatte negli anni ’80 a Napoli. Scopriamo quando andrà in onda, chi compone il cast e alcune curiosità di questa produzione italiana.
Mixed by erry arriva sugli schermi di rai2: programmazione e dettagli di trasmissione
Dopo aver catturato l’attenzione degli spettatori in streaming su Netflix, mixed by erry arriva finalmente in chiaro. Rai2 ha fissato la messa in onda per venerdì 9 maggio 2025, alle 21.20. La serata è dedicata a questa commedia premiata, permettendo a un pubblico più ampio di scoprire questa vicenda ambientata in un’epoca in cui le musicassette la facevano da padrone.
Non è un film qualunque, la sua trama nasce da una storia vera legata al quartiere di Forcella, nel cuore di Napoli. Il racconto segue le avventure di tre fratelli, che con intuito e audacia, trasformano un piccolo negozio in un’impresa tanto florida da attirare l’attenzione delle autorità. Questo passaggio dal grande schermo alla televisione in chiaro conferma il gradimento ottenuto.
Leggi anche:
La scelta di rai2 per la trasmissione non è casuale. Il canale ha spesso dedicato spazio a film italiani con forte legame con il territorio, permettendo così anche di valorizzare la cultura partenopea. In programmazione il venerdì sera, mixed by erry vuole raggiungere spettatori di varie fasce d’età, offrendo un ritratto originale di quegli anni.
La trama di mixed by erry: tre fratelli napoletani e il mercato delle musicassette pirata
La vicenda raccontata dal film ruota attorno ai fratelli Frattasio: Enrico, detto Erry, Peppe e Angelo. I tre partono con un piccolo negozio posizionato tra Piazza Mercato e Piazza del Carmine, a Forcella, uno dei quartieri più popolari di Napoli. Qui avviene l’inizio della loro attività di duplicazione e vendita di musicassette pirata.
Ogni cassetta veniva venduta a 5 mila lire, un prezzo accessibile che conquistava rapidamente i clienti. La loro forza stava nella capacità di imitare le uscite musicali prima di tutti gli altri, proponendo brani appena ascoltati a Sanremo e in altri eventi importanti. Questa prontezza nel replicare i successi dava loro un vantaggio commerciale che li portò a espandersi rapidamente.
La fama del marchio mixed by erry crebbe al punto da diventare la prima etichetta discografica in Italia per ricavi nel settore pirata. Non si fermarono solo al mercato locale: le musicassette arrivarono a varcare i confini nazionali, diffondendo la loro popolarità anche all’estero. La crescita attirò però l’attenzione delle forze dell’ordine, che arrestarono i tre fratelli.
Nel corso delle indagini si ipotizzò la presenza di una talpa che forniva in anticipo le registrazioni da riprodurre, ma la pellicola svela come in realtà riuscissero a ottenere le tracce prima degli altri. Questo mistero rimane uno degli elementi più avvincenti del racconto, che mescola realtà e ricostruzione cinematografica.
Cast e riconoscimenti: i protagonisti e i premi dei nastri d’argento
La produzione di mixed by erry ha raccolto diversi premi ai nastri d’argento, tra cui miglior commedia e miglior produzione. La società Groenlandia, insieme a Rai Cinema e Netflix, ha contribuito a realizzare un film che unisse autenticità e qualità tecnica. La scenografia, curata da Tonino Zera, ha ricreato con precisione l’ambientazione anni ’80 napoletana, contribuendo al successo della pellicola.
Il casting è composto da attori noti nel panorama italiano e da giovani talenti. Luigi d’Oriano interpreta Enrico “Erry” Frattasio, il fratello maggiore che guida l’attività. Giuseppe Arena è Peppe, mentre Emanuele Palumbo veste il ruolo di Angelo. A loro si affiancano interpreti come Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna e Fabrizio Gifuni, che completano il gruppo di personaggi che animano la trama.
Il film è stato girato tra Napoli, Roma e Sanremo, luoghi scelti per restituire atmosfere e dettagli precisi dei fatti raccontati. Le ambientazioni contribuiscono a far sentire lo spettatore immerso in quel periodo storico, tra le strade vivaci di Forcella e i luoghi simbolo della musica italiana.
Questa commedia con base reale, premiata dalla critica e amata dal pubblico, si prepara a conquistare gli spettatori televisivi, portando sul piccolo schermo una parte significativa di storia napoletana recente.