Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, ha avviato un centro estivo dedicato ai figli dei propri collaboratori e ai bambini del territorio. L’iniziativa parte il 16 giugno, poco prima della chiusura delle scuole, e punta a offrire un’esperienza educativa e ludica durante il periodo estivo. Il summer camp nasce dalla collaborazione con l’associazione Tralenuvole e vuole supportare le famiglie nel bilanciare impegni lavorativi e gestione dei figli.
Un centro estivo per conciliare lavoro e famiglia
Mirabilandia ha strutturato un centro estivo in cui i bambini possono trascorrere le giornate in modo sicuro e stimolante mentre i genitori sono al lavoro. L’idea è nata dal bisogno di offrire un servizio vicino agli uffici del parco, così che i genitori possano avere la tranquillità di sapere i figli a pochi passi e impegnati in attività organizzate. Il camp sarà attivo da metà giugno fino all’apertura delle scuole e accoglierà bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, suddivisi in due fasce di età .
La sede, grazie alle aree verdi adiacenti agli uffici, permette di svolgere attività all’aperto con ampi spazi sicuri. In caso di maltempo, sono disponibili strutture coperte per continuare senza interruzioni. Questa caratteristica rende il centro estivo funzionale anche in giornate con condizioni meteorologiche variabili, assicurando continuità ai programmi quotidiani.
Leggi anche:
Un supporto concreto per i dipendenti
Il Mirabilandia summer camp risulta così un supporto concreto per i dipendenti del parco, che possono gestire meglio i loro impegni lavorativi, e al tempo stesso un’occasione di socializzazione e svago per i più piccoli. Il progetto rafforza il rapporto tra azienda e collaboratori, dimostrando attenzione alle esigenze familiari legate a orari e organizzazione del tempo.
Programmi e attività per il benessere e la crescita
La proposta del summer camp prevede una combinazione tra momenti di gioco, sport e attività educative. Le giornate verranno organizzate alternando attività all’aperto come giochi di squadra e sport a sessioni di supporto allo studio, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra divertimento e preparazione per il nuovo anno scolastico. Spazio anche all’idea di accompagnare i ragazzi verso una maggiore autonomia attraverso laboratori creativi di arte e progetti didattici innovativi ma semplici.
Gli organizzatori hanno pensato anche a giornate a tema che si susseguiranno durante le settimane del centro estivo, per rendere ogni esperienza diversa e coinvolgente. Ai ragazzi sarà concesso l’ingresso giornaliero alle attrazioni di Mirabilandia e Mirabeach, così da mescolare momenti di gioco organizzato con occasioni di svago libero immersi nel verde o sugli scivoli acquatici.
Attenzione alle diverse fasce d’età
La divisione in fasce d’età serve a garantire attività e contenuti calibrati sulle diverse capacità e interessi dei partecipanti. Quest’attenzione contribuisce a creare un ambiente dove ogni bambino si sente accolto e stimolato nel proprio percorso personale, sia dal punto di vista fisico che emotivo.
Sostegno economico per favorire la partecipazione
La direzione di Mirabilandia ha deciso di sostenere il progetto attraverso un contributo di welfare aziendale indirizzato ai dipendenti che iscriveranno i loro figli al summer camp. L’importo del contributo dipenderà dalle settimane di iscrizione, così da aiutare a contenere le spese familiari legate al centro estivo.
La scelta riflette la volontà di Mirabilandia di investire nel proprio personale offrendo servizi concreti e accessibili. L’agevolazione economica vuole incoraggiare la partecipazione, rendendo l’offerta ancora più attrattiva per le famiglie dei collaboratori. Il parco riconosce l’importanza di un ambiente di lavoro che tenga conto delle esigenze personali e familiari.
Un esempio di impegno verso i dipendenti
Questo tipo di iniziativa si inserisce in una serie di azioni volte a migliorare le condizioni dei dipendenti, integrando il benessere professionale con quello personale. Diventa anche un esempio di come un’azienda di grandi dimensioni possa contribuire alla comunità locale offrendo proposte utili e dirette.
Collaborazione con l’associazione tralenuvole per attività educative
Il summer camp è realizzato con il supporto dell’associazione Tralenuvole, realtà impegnata da anni nell’organizzazione di spazi dove bambini e ragazzi possono vivere esperienze stimolanti in sicurezza. Tralenuvole lavora dal 2014 per creare occasioni di aggregazione e sviluppo tramite attività creative e ludiche.
Maria Francesca Piccini, presidente di Tralenuvole, ha sottolineato “l’importanza di trovare un luogo in cui la fantasia e la voglia di stare insieme siano protagoniste.” L’integrazione con Mirabilandia permette di ampliare l’offerta portando a un pubblico più vasto la possibilità di partecipare a settimane estive pensate appositamente per i più giovani.
Un modello bilanciato di divertimento e apprendimento
Il modello adottato è quello di bilanciare divertimento e apprendimento con un occhio alla sicurezza, per far vivere ai bambini momenti spensierati ma anche ricchi di stimoli. Tralenuvole porta la propria esperienza pluriennale nella gestione e progettazione delle attività, che spaziano da laboratori creativi a momenti di socializzazione e sport.
Questa collaborazione è una novità per Mirabilandia che spera di poterne replicare di simili, coinvolgendo la comunità locale e rafforzando il rapporto con le famiglie. Le attività previste seguono ritmi flessibili e si adattano alle esigenze dei partecipanti, garantendo un ambiente adatto a diverse fasce d’età e interessi.
Informazioni pratiche per iscrizioni e appuntamenti
Il summer camp è aperto a tutti i bambini dai 6 ai 15 anni, residenti nella zona o figli dei dipendenti di Mirabilandia. Per chi fosse interessato, è stato programmato un open day online il 29 maggio alle 18.30 per illustrare tutti i dettagli relativi al centro estivo. L’incontro permetterà di conoscere il programma completo, le modalità di iscrizione e gli spazi messi a disposizione.
L’iniziativa si svolgerà da metà giugno fino alla riapertura delle scuole, offrendo quindi un’alternativa valida e articolata per l’intero periodo estivo. Le attività sono pensate per favorire la partecipazione attiva dei ragazzi e mantenere una routine divertente e educativa.
Le informazioni più aggiornate sono disponibili sul sito dell’associazione Tralenuvole, che gestisce le iscrizioni e le comunicazioni relative al summer camp. In questo modo, le famiglie hanno una fonte diretta per ogni domanda o per organizzare la partecipazione dei propri figli, facilitando l’accesso a tutti i servizi offerti.