Una nuova esperienza cinematografica firmata da Miley Cyrus sta per arrivare nelle sale italiane. Il film, intitolato “something beautiful”, si basa sul nono album in studio della cantante. Arrivato in anteprima al Tribeca Film Festival di New York all’inizio di giugno, sarà proiettato nei cinema italiani il 27 giugno grazie a Nexo Studios. L’evento è accompagnato dalla collaborazione con RTL 102.5 come radio ufficiale, e promette di unire musica, immagini e arte visiva in modo originale.
Il film something beautiful: un’esperienza visiva e sonora firmata miley cyrus
“something beautiful” non è un semplice documentario o concerto registrato, ma un film che racchiude tredici brani originali mixati da Alan Meyerson, noto per aver lavorato a colonne sonore di film prestigiosi come Dune e Il cavaliere oscuro. L’opera vuole rappresentare l’universo creativo di Miley Cyrus in modo profondo e originale. La produzione coinvolge nomi di rilievo come Jacob Bixenman e Brendan Walter, che hanno co-diretto insieme all’artista stessa. La fotografia porta la firma di Benoît Debie, che ha contribuito a dare al progetto un’estetica unica.
Dietro la produzione ci sono anche Panos Cosmatos, Sony Music Vision e XYZ Films, realtà già conosciute nel mondo del cinema e della musica. Miley Cyrus ha definito “something beautiful” il progetto dei suoi sogni, sottolineando il contributo di tutti i collaboratori per dare vita alla sua visione artistica. Il film prende il titolo dal suo ultimo album, in uscita il 30 maggio via Columbia Records/Sony Music. Tre singoli anticipano l’uscita del disco: more to lose, something beautiful e il singolo radiofonico end of the world.
Leggi anche:
Proiezione esclusiva in italia e l’attesa dei fan
Dopo la premiere mondiale al Tribeca Film Festival di New York il 6 giugno, “something beautiful” farà il suo debutto ufficiale nelle sale italiane solo il 27 giugno. L’evento è una distribuzione speciale curata da Nexo Studios, che ha deciso di puntare su questo film per proporre un’esperienza differente rispetto ai canonici concerti o documentari musicali. L’appuntamento diventa così un momento di incontro tra pubblico e artista, ma anche un’occasione per immergersi nella visione di Miley Cyrus attraverso un linguaggio cinematografico.
La partnership con RTL 102.5, radio ufficiale dell’evento, rafforza la diffusione dell’iniziativa nel territorio italiano, raggiungendo così un pubblico più ampio e variegato. Il film sarà disponibile per una programmazione limitata, il che aumenta il valore dell’esperienza. Chi ha seguito negli ultimi anni la carriera di Miley sa bene quanto ogni progetto porti con sé un’idea nuova, e anche in questo caso la combinazione di musica e immagini promette di stupire.
La storia di miley cyrus tra successi musicali e impegno sociale
Miley Cyrus ha costruito una carriera che ha varcato confini musicali e culturali. Ha vinto Grammy Awards ed è diventata una delle voci più ascoltate a livello internazionale, raccogliendo dischi di platino e diamante. Il suo percorso si distingue per la capacità di sperimentare generi diversi, unendo pop, rock e sonorità elettroniche con un tocco personale che la caratterizza. Oltre alla musica, ha lavorato come attrice, apparendo anche nella serie Black Mirror.
La figura di Miley si lega a doppio filo anche alla moda, grazie a collaborazioni con brand come Dolce & Gabbana e Gucci, segnando tendenze e stili con i suoi look provocatori e spesso originali. Dal punto di vista sociale ha creato la Miley Cyrus Foundation, che si occupa di aiutare madri e comunità vulnerabili, dimostrando una grande attenzione verso temi importanti. “something beautiful” incarna anche questa dimensione, riflettendo uno spirito di ricerca e impegno che attraversa tutta la sua produzione artistica.
Il progetto cinematografico come forma di espressione
Il progetto cinematografico rappresenta quindi un ulteriore tassello nella sua modalità di raccontarsi e di raccontare. Oltre a catturare momenti musicali, propone un’immagine completa di artista che si esprime in più modalità, facendo tesoro delle esperienze accumulate negli anni e portandole sul grande schermo in modo diretto e coinvolgente.