Il brand Tapestry Collection di Hilton sta per espandere la sua presenza in Italia con l’arrivo di un nuovo hotel a Milano. Questa nuova apertura si inserisce nel progetto di riqualificazione dell’iconico Grand Hotel Puccini, situato in Corso Buenos Aires. La ristrutturazione, che sottolinea l’impegno di Hilton nel mercato italiano, permetterà di offrire ai visitatori un’esperienza rinnovata, in linea con le attuali esigenze turistiche.
Dettagli sulla riqualificazione dell’hotel
Il nuovo Tapestry Collection occuperà una superficie di 2.700 metri quadrati distribuiti su quattro piani, dotando la struttura di 59 camere e un ristorante posizionato all’ultimo piano. La gestione dell’albergo è passata dalla precedente amministrazione di IH Hotels, evidenziando una trasformazione significativa in termini di brand e offerta. La riqualificazione è in corso grazie all’architetto Progetto CMR, che si distingue per il suo approccio innovativo e attento all’ecosostenibilità.
Questo progetto non si limita a migliorare l’hotel Puccini; infatti, Progetto CMR è coinvolto anche nella trasformazione della Torre 5 del business park Tucidide a Milano, che sarà trasformata anch’essa in un business hotel. Questa nuova struttura sarà gestita da Amapa in franchising con Marriott, ridefinendo ulteriormente l’offerta alberghiera della città.
Leggi anche:
Obiettivi delle riqualificazioni alberghiere a Milano
Il processo di riqualificazione che sta investendo Milano non è casuale, ma segue una visione strategica per attrarre un numero sempre maggiore di turisti e viaggiatori d’affari. L’obiettivo è quello di rispondere a un mercato in continua evoluzione e diversi studi di settore suggeriscono che gli investimenti nel settore alberghiero potrebbero incrementare notevolmente l’appeal della città.
Le nuove aperture e le ristrutturazioni degli hotel mirano a integrare innovazione e tradizione, offrendo servizi moderni in contesti storici. Con il Grand Hotel Puccini ribattezzato come parte del brand Tapestry Collection, si prevede un’ulteriore valorizzazione dell’immagine di Milano come meta turistica e d’affari, ricca di fascino.
Le attese per il futuro del settore alberghiero milanese
Il settore alberghiero milanese è atteso a una trasformazione significativa nei prossimi anni, con aperture e ristrutturazioni di alto profilo programmati. La città sta diventando hotspot per i viaggiatori che cercano sia esperienze di lusso che opzioni più accessibili. Con l’apertura del nuovo Tapestry Collection, Milano si posiziona quale contender nel panorama alberghiero europeo, mettendo a disposizione opzioni diversificate per tutti i gusti.
La crescente attenzione per la qualità dell’ospitalità, i servizi personalizzati e la sostenibilità sta tracciando un futuro luminoso per questo settore. Gli sforzi in corso non solo mirano a migliorare le strutture esistenti, ma anche a garantire un’esperienza complessiva di alto livello per chi visita la città, incrementando così la reputazione di Milano come destinazione turistica di eccellenza.