Martedì 10 dicembre, il panorama culturale milanese si arricchisce con la presentazione del libro “Per una nuova economia”, scritto da Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’evento si svolgerà alle 16.00 presso l’Aula Pio XI della celebre università, situata in largo Gemelli 1. La pubblicazione, edita da Il Sole 24 Ore e in uscita a novembre 2024, raccoglie ricerche e riflessioni dell’autrice su un nuovo paradigma economico fondato su valori quali persona, etica, fiducia e cooperazione.
Il programma dell’evento
L’incontro sarà inaugurato dai saluti di monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, che aprirà ufficialmente la cerimonia. Seguirà una serie di interventi di rilievo, tra cui il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, che ha scritto la prefazione del volume. Non mancheranno gli interventi di Alberto Quadrio Curzio, Emerito di Economia Politica presso l’Università Cattolica e Presidente Emerito dell’Accademia dei Lincei. A completare il parterre, un messaggio video di Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia. La moderazione del dibattito sarà affidata a Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore. L’autrice sarà presente durante la presentazione per interagire con il pubblico e rispondere alle domande.
Riflessioni sull’economia neoclassica
Elena Beccalli elabora nel suo libro una critica all’economia neoclassica, tradizionalmente ancorata a un approccio utilitaristico e ritenuta neutra dal punto di vista etico. La pandemia e la crisi finanziaria globale hanno però messo in luce i punti deboli di questo modello, facendo emergere la necessità di una riflessione più profonda su alternative praticabili. In questo contesto, Beccalli propone un nuovo approccio che integri etica e responsabilità sociale, sfidando la predominanza della finanza nell’economia reale e aprendo alla possibilità di modelli più sostenibili e relazionali.
Leggi anche:
Un nuovo paradigma: l’integralità e la sostenibilità
Il nuovo modello economico delineato nel volume si basa su una visione che privilegia l’integralità e la sostenibilità. L’autrice sottolinea l’importanza di riscoprire la natura relazionale della persona, abbandonando la logica di massimizzazione del profitto. L’obiettivo è promuovere una cooperazione fattiva e una fiducia reciproca tra gli attori economici, elementi imprescindibili per un sistema che voglia dirsi veramente equo e funzionale. La transizione verso un’economia orientata al valore, piuttosto che al solo profitto, rappresenta un passo cruciale, necessario per affrontare le sfide del presente e del futuro.
L’evento, accessibile anche in diretta streaming sulla homepage del sito Il Sole 24 Ore, si preannuncia come un’importante occasione di confronto e dibattito sulle questioni economiche contemporanee, perfettamente inserito nel contesto di trasformazione che il mondo sta vivendo negli ultimi anni.