L’amore per i libri storici e rari trova una cornice perfetta a Milano con la Mostra del libro antico e raro, che si terrà dal 25 al 27 ottobre presso Villa Necchi Campiglio. Questo evento, organizzato dall’Associazione Librai Antiquari d’Italia e dal Fondo per l’Ambiente Italiano, riunisce un’ampia selezione di tesori editoriali che variano da manoscritti a prime edizioni, incunaboli e libri d’artista, tutti da scoprire per i curiosi e gli appassionati del settore.
Una selezione preziosa di tesori librari
L’esposizione radunerà una quarantina di espositori italiani e anche internazionali, presentando opere di rara bellezza e valore straordinario. Villa Necchi Campiglio, realizzata dall’architetto Piero Portaluppi negli anni Trenta, offre un ambiente elegante e raffinato, ideale per esporre opere di editoria antica. Tra i volumi in mostra ci saranno dei capolavori come legature artistiche e prime edizioni del ‘900, che catturano l’attenzione di bibliofili e collezionisti.
Un aspetto interessante della mostra sarà la valorizzazione di parte del patrimonio librario del Castello di Masino di Caravino, che detiene circa 25mila volumi, molti dei quali alcune fra le opere più antiche. Questi volumi, scritti in lingue diverse come l’italiano, francese, inglese, tedesco, ebraico, latino e greco, tra l’altro, testimoniano la ricca storia della regione e dei suoi nobili, come i Savoia e i Valperga. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare libri che rappresentano la cultura del Piemonte, evidenziando la tradizione e l’evoluzione del collezionismo librario.
Leggi anche:
Orari e dettagli della mostra
L’apertura al pubblico è fissata per venerdì 25 ottobre, dalle 14 alle 19. Gli appassionati, i curiosi e i semplici visitatori potranno esplorare la mostra anche nei giorni successivi: sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18. I prezzi dei biglietti sono accessibili e l’atmosfera che si respirerà tra le pagine antiche promette di essere unica e coinvolgente.
In un’epoca in cui le pubblicazioni digitali sembrano prendere sempre più il sopravvento, eventi come questo ci ricordano l’importanza della letteratura stampata, la sua bellezza e la magia che trasmette. Non solo per i collezionisti, ma per tutti coloro che amano leggere e scoprire storie attraverso le pagine dei libri storici e rari. La mostra del libro antico e raro rappresenta quindi un’importante occasione per riscoprire l’amore per la lettura e la storia delle parole stampate.