Il nuovo centro operativo di e-distribuzione a Milano si presenta come un nodo cruciale per la gestione della rete elettrica in Lombardia. Gestisce oltre 57.000 linee elettriche e serve un territorio che comprende tre province e 370 comuni, con una rete lunga 35.000 km e più di 3 milioni di utenti. Questo polo tecnologico aggiorna un’infrastruttura già fondamentale nel sistema energetico regionale.
Il centro operativo di milano e la rete di media tensione delle province coinvolte
Situato in via Rubattino a Milano, il quartier generale di e-distribuzione rappresenta un punto di controllo continuo per la rete elettrica della media tensione nelle province di Milano, Monza e Pavia. Il centro si occupa direttamente della gestione quotidiana, h24, di più di 273 impianti primari che connettono la rete di distribuzione a quella di trasmissione ad alta tensione su tutto il territorio lombardo. Questo sistema permette di monitorare e regolare la distribuzione di energia per garantire stabilità e continuità del servizio a un’ampia porzione di popolazione.
L’aggiornamento e ammodernamento della struttura ha portato alla realizzazione di un impianto definito “tra i più tecnologicamente avanzati d’Italia”, come ha affermato l’amministratore delegato Vincenzo Ranieri. Grazie a sistemi avanzati di diagnostica in tempo reale, il centro può rilevare tempestivamente guasti o anomalie e attivare rapidamente gli interventi necessari. Queste capacità assicurano un’efficace gestione delle emergenze e consentono una manutenzione programmata più mirata, riducendo i tempi di interruzione e gli impatti per i cittadini.
Leggi anche:
La funzione di supporto e backup per le reti limitrofe e i piani di emergenza
Il centro di Milano non si limita a gestire il proprio territorio. È dotato di postazioni riservate per supportare direttamente i centri operativi delle province di Como e Brescia, in caso di necessità. Questa funzione di sostegno rende la gestione della rete più solida e coordinata su scala regionale. Inoltre, in situazioni di emergenza di vasta portata, il polo milanese può assumere il controllo delle reti elettriche nei territori del Piemonte e della Liguria, offrendo un backup operativo che garantisce continuità anche nelle circostanze più critiche.
Questa organizzazione garantisce una copertura più ampia e flessibile, fondamentale per la sicurezza energetica in presenza di eventi imprevisti o crisi. Il sistema distribuito di controllo con sedi interconnesse consente un bilanciamento degli sforzi, evitando sovraccarichi e assicurando una risposta tempestiva sui territori interessati.
Il ruolo strategico durante i giochi olimpici e paralimpici milano-cortina 2026
In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici che si terranno nel 2026 tra Milano e Cortina, il centro operativo di e-distribuzione svolgerà un ruolo chiave nel monitoraggio e nella gestione dei consumi energetici delle varie sedi degli eventi sportivi. L’intervento infrastrutturale è iniziato già quattro anni fa per adeguare la rete alle esigenze di questo importante appuntamento internazionale, con investimenti consistenti per assicurare efficienza e sostenibilità.
Il centro di controllo seguirà ogni connessione e consumo durante tutta la durata delle gare, permettendo di mantenere un equilibrio dinamico dei carichi elettrici. Lo scopo è ridurre al minimo gli sprechi energetici, riuscendo a coniugare grandi eventi sportivi con un uso ragionato e consapevole dell’energia. Secondo Vincenzo Ranieri, questa attenzione conferirà alle olimpiadi milano-cortina un carattere più “verde” rispetto a quanto avvenuto in passato, dove spesso gli eventi sportivi generano grandi dispersioni.
L’infrastruttura potrà così presidiare l’efficienza energetica a supporto delle strutture temporanee e permanenti legate alle olimpiadi, contribuendo a un modello di gestione più sostenibile per il futuro della distribuzione elettrica in Italia.