Milano in piazza: manifestazioni per la pace e il sostegno ai curdi nel weekend

Milano in piazza: manifestazioni per la pace e il sostegno ai curdi nel weekend

Milano ha ospitato un corteo di 2.500 persone per la pace in Palestina e il sostegno ai curdi, evidenziando l’importanza della mobilitazione sociale per i diritti umani e la libertà.
Milano In Piazza3A Manifestazio Milano In Piazza3A Manifestazio
Milano in piazza: manifestazioni per la pace e il sostegno ai curdi nel weekend - Gaeta.it

Sabato pomeriggio Milano ha ospitato un corteo significativo, il 68esimo dall’inizio del conflitto a Gaza, volto a richiedere la fine “definitiva e vera” delle ostilità e a promuovere la pace. Il corteo è stato preceduto da un presidio dedicato alla causa curda, in quella che è stata dichiarata una Giornata di mobilitazione internazionalista.

Mobilitazione per i curdi in piazza San Babila

Verso le 14, numerosi esponenti dei centri sociali, in particolare del Centro Sociale Vittoria, insieme a studenti e sostenitori, si sono radunati in piazza San Babila per manifestare a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo curdo. Gli organizzatori hanno denunciato il “terrorismo fascista turco” e chiesto supporto per le popolazioni del Rojava. La partecipazione è stata considerata significativa, con circa 80 persone secondo le stime degli organizzatori.

Dopo il presidio in piazza, i manifestanti hanno preso la metropolitana con destinazione piazzale Loreto, dove la manifestazione per la causa curda si è unita al corteo principale. L’unione dei due eventi ha amplificato le richieste per la pace e il sostegno ai diritti umani in un contesto internazionale complesso.

Corteo per la Palestina: l’orgoglio del popolo palestinese

Alle 15, il corteo ha preso ufficialmente il via verso la periferia della città, coinvolgendo diverse organizzazioni palestinesi. Gli organizzatori hanno dichiarato una partecipazione di circa 2.500 persone, tutte unite per chiedere la pace e i diritti del popolo palestinese. Il percorso ha seguito via Padova e si è concluso all’Anfiteatro della Martesana, un luogo simbolico che ha accolto le voci di chi lotta per la libertà e la dignità.

Durante il cammino, è stato ripetuto un messaggio forte e chiaro: “Il popolo palestinese e la sua legittima resistenza hanno insegnato al mondo intero il significato di orgoglio e dignità“. L’uso della parola “Sumud“, che rappresenta la resilienza e la determinazione del popolo palestinese, è stato al centro degli interventi, esprimendo il necessario diritto all’esistenza, alla resistenza e al ritorno dei profughi.

Aspetti di ordine pubblico durante la manifestazione

Fino ad ora, il corteo e gli eventi connessi si sono svolti senza incidenti significativi di ordine pubblico. Le autorità locali e le organizzazioni della società civile hanno svolto un ruolo fondamentale nel mantenere la situazione sotto controllo, permettendo che le persone si esprimessero pacificamente.

Questo weekend a Milano ha dunque rappresentato un momento importante di mobilitazione sociale, testimonianza della solidarietà verso le cause locali e internazionali che alimentano il dibattito su diritti umani, pace e libertà.

Change privacy settings
×